Delitto in pieno sole - Film (1960)

Delitto in pieno sole
Locandina Delitto in pieno sole - Film (1960)
Media utenti
Titolo originale: Plein soleil
Anno: 1960
Genere: thriller (colore)

Cast completo di Delitto in pieno sole

Note: Aka "In pieno sole", "Purple Noon". Soggetto tratto dal romanzo di Patricia Highsmith "Il talento di Mr. Ripley", che ispirerà anche l'omonimo film del 1999.

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONCineprospettive

Tutti i commenti e le recensioni di Delitto in pieno sole

TITOLO INSERITO IL GIORNO 10/04/09 DAL BENEMERITO DANIELA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Daniela 10/04/09 16:15 - 13079 commenti

I gusti di Daniela

Tom Ripley, un giovane americano, assume l'incarico di riportare in patria un ricco rampollo che si sta godendo la bella vita in Italia. L'invidia però complicherà tutto. Bel thriller psicologico che rispetto al romanzo sfuma il sottofondo omosessuale (Tom vuole la ragazza dell'amico oltre ai suoi soldi) ed approda ad un finale molto diverso, beffardo ma anche moralistico. Bellissimo Delon, il cui viso angelico riesce a far trasparire l'ambiguità criminale del personaggio. Adeguata anche la prestazione di Ronet, bastardo al punto giusto.

Lucius 18/11/13 00:22 - 3029 commenti

I gusti di Lucius

Alla base del thriller un omicidio con conseguente sostituzione d'identità. Precursore di Ore 10: calma piatta, il film di Clèment è incentrato su un Delon bello e dannato, in uno dei ruoli che certamente han contribuito a renderlo un mito. Molto interessante anche dal punto di vista delle inquadrature; girato in buona parte a bordo di uno yacht. Formalmente valido e con un ristretto cast ma ben assortito.

Saintgifts 20/11/13 10:26 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

Plein soleil rappresenta, assieme a pochi altri, un punto importante e indelebile, nella mia memoria cinematografica. Credo che il merito maggiore vada agli interpreti, che reputo perfetti nei loro ruoli. Alain Delon coniuga al massimo livello il suo fascino esteriore con le tenebre dei suoi pensieri; Marie Laforêt è la cantante dagli occhi d'oro, algida e di una bellezza misteriosa capace di conturbare ai massimi livelli; e poi un Ronet ricco, spavaldo per il quale è difficile tifare. Sceneggiatura e regia creano la giusta, oscura atmosfera.

Il Dandi 6/03/16 14:38 - 1917 commenti

I gusti di Il Dandi

Prima, folgorante, versione cinematografica della gesta dell'ambiguo Tom Ripley creato da Patricia Highsmith. Nonostante la trama sia semplificata, la personificazione di Delon basta da sola a suggerire anche gli elementi più torbidi (il movente omosessuale del delitto) che vengono epurati per censura d'epoca. Promosso anche il discusso finale, che paga pegno a regole da Codice Hays ma non vi si piega fino in fondo restando quanto possibile aperto.
MEMORABILE: La scoperta del cadavere di Filippo.

Nicola81 27/10/17 22:46 - 2917 commenti

I gusti di Nicola81

Anche se l'aderenza al romanzo di Patricia Highsmith non viene sempre garantita, siamo comunque in presenza di un thriller psicologico di pregevole fattura, che Clément dirige con perizia e facendo un ottimo uso delle location italiane. Tensione in crescendo e un finale assai differente rispetto a quello del libro, ma che personalmente ho preferito. Delon in uno dei suoi migliori ruoli di bello e dannato, Ronet è una vittima che non suscita nessuna simpatia, bellissima la Laforet. Efficaci le musiche di Nino Rota.

Giùan 4/01/20 17:10 - 4847 commenti

I gusti di Giùan

L'incipit non fa ben sperare: quel che dovrebbe essere l'untuoso rapporto Delon/Ronet (tra attrazione omosessuale e invidia sociale) è trattato con ribalda leziosità che i cromatismi di Decae esasperano vieppiù. Poi invece, con la gita sul "panfilo", la regia di Clement trova la sintonia con la livida scrittura della Highsmith e il volto inesplicabile del Divo francese, mentre le stesse cartolinesche location diventano consustanziali all'effimera, rapace crudeltà delle trame di Ripley. Bella la Laforet, ma si rimpiange la comparsata della Schneider.
MEMORABILE: Ave Ninchi che sale agilmente su una sedia per metter le tende.

Magi94 30/12/20 10:20 - 1008 commenti

I gusti di Magi94

Curioso film che prende il meraviglioso romanzo della Highsmith e lo modifica al fine di creare un Delon-Ripley ben diverso da quello letterario: non individuo antisociale quasi asessuato, ma arrivista di classe bassa che sogna le ricchezze e la donna del suo ricco amico. Le scene in barca e la parte iniziale, di pura invenzione cinematografica, sono le migliori, in cui si riesce a costruire un gran thriller (peccato per la fotografia bruciata). La parte centrale che segue il romanzo è per assurdo la più convenzionale e noiosetta. Finale difficile da credere, ma dal grande fascino.

Kinodrop 28/01/23 19:10 - 3247 commenti

I gusti di Kinodrop

Tratto, con qualche variante, dal celebre romanzo di Patricia Highsmith, narra l'ambigua e crudele vicenda del giovane Ripley che si sostituisce al ricco amico da lui ucciso accumulando soldi, bella vita ma anche le paranoie del perenne fuggitivo. Ambientato in un'Italia "turistica", il thriller nell'insieme regge ancora per il valido ritmo e per la cura scenografica, specie negli esterni, ma soprattutto per la presenza iconica di Delon, perfetto nella doppiezza del ruolo; bene anche Laforêt e Ronet ricco e sfortunato. Degno antecedente del più grintoso e coinvolgente film del '99.

Paulaster 16/09/24 18:04 - 4740 commenti

I gusti di Paulaster

Ragazzo americano viene assoldato per riportare in patria un rampollo della buona società in vacanza in Italia. Thriller sulla sostituzione di persona che affronta il tema del “rapacismo” sociale a costo di efferati delitti. Delon ha lo sguardo vitreo adatto al ruolo senza scrupoli, anche se Ronet nella prima parte è decisamente più nel personaggio. La Laforêt ha una bellezza anni Sessanta e dispiace il piccolo cameo della Schneider. Conclusione che lascia il segno.
MEMORABILE: La partita a carte; La prova della firma; La lettera battuta a macchina; Il battello issato.

Marie Laforêt HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina L'avaroSpazio vuotoLocandina La piovra 3Spazio vuotoLocandina A che punto è la notteSpazio vuotoLocandina Un cane sciolto
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Musiche Lucius • 21/05/13 00:48
    Scrivano - 9063 interventi
    Direttamente dalla prestigiosa collezione Lucius, il 45 giri originale giapponese:

    Ultima modifica: 21/05/13 18:58 da Zender
  • Homevideo Lucius • 12/11/13 21:17
    Scrivano - 9063 interventi
    Il dvd distribuito dalla Moviemax Media Group, ha i titoli originali coperti in malo modo da quelli italiani e presenta addirittura errori di battitura: il cognome del grande compositore appare storpiato, una vergogna...
    Musiche "diretto" da... Allucinante!

    Ultima modifica: 13/11/13 08:56 da Zender
  • Homevideo Lucius • 18/11/13 00:10
    Scrivano - 9063 interventi
    Il dvd dalla Moviemax Media Group, presenta un master scolorito, sgranato e sovraesposto, ma il film merita.
    Immagine al min.35:41

    Ultima modifica: 18/11/13 07:40 da Zender
  • Discussione Il Dandi • 6/03/16 01:15
    Segretario - 1486 interventi
    Nella scena in cui Tom (Delon) viene chiamato ad effettuare il riconoscimento del cadavere di Freddie è presente fra le comparse una monaca, che si guadagna anche un breve primo piano: credo si tratti di Maria Tedeschi (n.c.)

    Ultima modifica: 6/03/16 07:48 da Zender
  • Discussione Graf • 6/03/16 03:03
    Fotocopista - 902 interventi
    Si, sembra proprio lei...
  • Discussione B. Legnani • 6/03/16 14:00
    Pianificazione e progetti - 15109 interventi
    Confermo. Grazie.
  • Discussione Neapolis • 31/05/17 18:36
    Call center Davinotti - 3254 interventi
    Da questo film è stato fatto il remake Il talento di Mr. Ripley.
    Ultima modifica: 31/05/17 18:44 da Neapolis
  • Discussione Daniela • 31/05/17 18:57
    Gran Burattinaio - 5943 interventi
    Neapolis ebbe a dire:
    Da questo film è stato fatto il remake Il talento di Mr. Ripley.

    Non credo si debba parlare di vero e proprio remake quanto di nuova trasposizione dello stesso romanzo, come avevo indicato in nota nel momento dell'inserimento del film di Clément.
    Fra l'altro, i finali dei due film sono totalmente diversi: beffardo quello del 1960, fedele al romanzo nel film diretto da Minghella.
  • Discussione Neapolis • 31/05/17 20:04
    Call center Davinotti - 3254 interventi
    Daniela ebbe a dire:
    Neapolis ebbe a dire:
    Da questo film è stato fatto il remake Il talento di Mr. Ripley.

    Non credo si debba parlare di vero e proprio remake quanto di nuova trasposizione dello stesso romanzo, come avevo indicato in nota nel momento dell'inserimento del film di Clément.
    Fra l'altro, i finali dei due film sono totalmente diversi: beffardo quello del 1960, fedele al romanzo nel film diretto da Minghella.


    Non ho letto il romanzo ma effettivamente i film presentano sostanziali differenze tra cui il finale ma ciò che mi faceva parlare di remake è la coincidenza di certe location.
    Tra l'altro segnalo che trovare un treno con la dicitura Roma - Napoli- Mongibello (Ischia) è paradossale
  • Musiche Loggin • 14/05/24 20:07
    Disoccupato - 1 interventi
    vorrei cortesemente sapere il titolo dello stupendo brano musicale che Marge (Marie Laforet) canta suonando la chitarra nella scena, a circa 1/4 del film, in cui appaiono dipinti del Beato Angelico. Un grazie a chi porteà a termine l'ardua impresa.