Deadtime stories - Film (2009)

Deadtime stories
Locandina Deadtime stories - Film (2009)
Media utenti
Titolo originale: Deadtime Stories
Anno: 2009
Genere: horror (colore)

Cast completo di Deadtime stories

Note: Produttore esecutivo George A. Romero. Aka "Deadtime Stories: Volume 1", "George A. Romero Presents: Deadtime Stories - Volume 1", "Book of the dead". Episodi: "Valley of the Shadow" di Jeff Monahan, "Wet" di Michael Fischa, "Housecall" di Tom Savini. Seguito da "Deadtime Stories 2" (2011).

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Deadtime stories

TITOLO INSERITO IL GIORNO 11/06/24 DAL BENEMERITO BUIOMEGA71
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Buiomega71 11/06/24 17:35 - 3109 commenti

I gusti di Buiomega71

Romero che fa una specie di custode della cripta su televisori mal sintonizzati tenta di rinverdire i fasti di Creepshow, ma gli esce un poveristico Salto nel buio. "Valley" è una miserella avventuretta sotto deodatiana con tagliatori di teste (chiusa finale imbarazzante). "Welt" il più riuscito, tra mostruose fanciulle paralovecraftiane e scampoli dall'alta marea. Chiude Tom Savini con l'episodio più retrò, dai cupi chiaroscuri vampirici martiniani, non evitando, però, la noia, fino al prevedibile colpo di scena finale. Paga pegno la micragnosa messa in scena paratelevisiva.
MEMORABILE: La testa mozzata parlante conficcata sul palo; La mostruosa "sirena" che striscia monca sulla sabbia; Le crisi di Jimmy legato al letto.

Michael Fischa HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Death SpaSpazio vuotoLocandina La mia mamma è un lupo mannaroSpazio vuotoLocandina I ragazzi del crackSpazio vuotoLocandina Deadtime stories 2
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Buiomega71 • 12/06/24 10:19
    Consigliere - 27174 interventi
    Il buon George Romero veste i panni di una sottospecie di custode della cripta (ma sembra più lo Zio Tom), leggendo un libro di storie dell'orrore su dei televisori mal sintonizzati, cercando di rinverdire i fasti di Creepshow, ma le esce un poveristico Un salto nel buio

    Mancano i soldi, e la messa in scena è terribilmente televisiva, anche se qualche idea non è malaccio e le storielle si barcamenano tra il colpo di scena prevedibile, brutti SFX, e qualche suggestione.

    Comincia Jeff Monahan con Valley of the Shadow, un'avventuretta sotto deodatiana con cacciatori di teste e foreste pericolose quanto lo erano quelle delle Avventure di Tennessee Buck . Chiusa totalmente delirante con teste mozze parlanti conficcate su di un palo in una tremenda CG.

    Va un pò meglio con Wet, dal regista della mamma che è un lupo mannaro, con un uomo solitario che vive in una casetta sulla spiaggia, tormentato dai ricordi e preda di una mostruosa fanciulla dalle fattezze paralovecraftiane che striscia monca sulla sabbia e evira a morsi. Il mito delle "sirene", un corpo di donna fatto a pezzi con la testa mozza contorniata da un ghigno mortifero/marcescente e una chiusa finale suggestiva che sta tra Jean Rollin e l'alta marea dell'episodio di Creepshow.

    Chiude Tom Savini con Housecall, l'episodio più retrò che ricorda certi lavori di Dan Curtis. Immerso in una cupezza dai chiaroscuri vamipirici martiniani, è però noiosetto nel suo incedere "teatraleggiante", fino al telefonato colpo di scena finale.

    Romero se la ride alla chiusura di ogni segmento, dando appuntamento per i prossimi orrori dal budget striminzito.

    Peccato che sia passato praticamente sotto silenzio.

    Nonostante il titolo originale e la struttura a omnibus, non c'è nessun legame con Buonanotte Brian

    Ultima modifica: 12/06/24 16:48 da Buiomega71