Esile commediola, molto evanescente, giocata sulla solita coppia di opposti (Mastandrea-Vannoli). Molto romano e parlato quasi escusivamente in romanesco (a volte stretto), non è che un insieme di incontri e di quadretti più o meno riusciti e ravvivati qua e là da caratteristi della vecchia guardia. L'inizio del film faceva sperare meglio, peccato molti spunti si perdano per strada. Finale farsesco.
Si potrebbe definire come un piatto di "bucatini all'amatriciana" (tipico piatto della cucina romana) preparato da un ristorante del centro più che da una tipica trattoria di Trastevere. Gli ingredienti sono quelli: i luoghi di Roma con le sue sfaccettature (Garbatella e Testaccio), i personaggi (Mastandrea, Anna Longhi, Vannoli e ecc...), la parlata e le battute; ma il gusto non è genuino. Commedia nel complesso simpatica.
Inconsistente serie di vignette romanesche di terza scelta. Un po' di nostalgia "si stava meglio quando si stava peggio", un po' di suburra all'acqua di rose e gli inevitabili ammicchi pauperisti, ultima scolatura ideologica della sinistra storica. Per ridere non si ride mai, neanche alle esplosioni di coprolalia; piangere forse si piange, almeno nella scena al bordello con gli anziani Milo e Murgia: si piange sulle sorti del cinema italiano, beninteso.
Nonna con precedenti scappa dal ricovero. Incipit striminzito coi due nipoti alla di lei ricerca per Roma. Il pretesto serve solo per inscenare incontri a base di romanità: il classico humor ricco di battute si mescola alle maleducazioni assortite di chi non pare avere filtri. Qualche volta si sorride per la parte più fantasiosa, ma anche se la durata è breve l’evanescenza della trama (l’unica variante è il matrimonio) tiene solo per qualche racconto dei tempi che furono. Cameo strampalato della Milo e Murgia.
MEMORABILE: I caschi del motorino; Il fantino che guida le zebre; Gli infami de core; “Noi coremo pe’ fame”.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Zender ebbe a dire: Ho come l'impressione che ti piaccia Mastandrea, come attore, Kaciaro :)moltissimo, mi piace anche il suo essere impegnato senza sbandierarlo hai 4 venti come fanno molti altri attori....
DiscussioneZender • 22/01/10 19:20 Capo scrivano - 48949 interventi
Senz'altro della sua generazione è se non il migliore tra i migliori.
DiscussioneFabbiu • 22/08/10 19:22 Archivista in seconda - 662 interventi
Non ho visto questo film ma è l'ultimo di Tiberio Murgia, morto l'altro ieri; se non è stato ancora fatto, vorrei omaggiare il grande Tiberio, Caratterista eccellente che con semplice comparsate regalava sorrisi unici. Addio Tiberio
DiscussioneZender • 22/08/10 21:10 Capo scrivano - 48949 interventi
Ce ne son già due di omaggi, sui Soliti ignoti e sulla comunicaz di servizio. Scegli tu...
DiscussioneFabbiu • 23/08/10 11:59 Archivista in seconda - 662 interventi
Ok, non lo sapevo
DiscussioneGuru • 16/09/10 21:26 Servizio caffè - 460 interventi
Fabbiu ebbe a dire: Non ho visto questo film ma è l'ultimo di Tiberio Murgia, morto l'altro ieri; se non è stato ancora fatto, vorrei omaggiare il grande Tiberio, Caratterista eccellente che con semplice comparsate regalava sorrisi unici. Addio Tiberio Mi associo anche se a distanza di tempo, per ricordare quel piccolo ometto originario di Oristano che tutti noi credevamo fosse siciliano.Ha rappresentato il successo della creazione steriotipata di un personaggio che rimarrà nella storia del cinema. Ciao Tib