Serie fortemente voluta da Clooney, che produce, dirige e interpreta. Peccato che il tentativo di ricreare quella sorta di clima goliardico che aveva fatto la fortuna di una serie come M.A.S.H. si infranga miseramente sugli scarsi risultati ottenuti. Personaggi con lo spessore della carta velina, storia scalcinata senza capo né coda, cast e regia deludenti con degli effetti decisamente sotto la media. Senza contare i soliti, offensivi, luoghi comuni sugli italiani (vergognosa in questo senso la parte di Giannini). In una parola: irritante!
MEMORABILE: Lo scontro con l'elica dell'aereo!; La prostituta uccisa e l'arrivo della M.P.!
Miniserie-tv non nuova né nei contenuti né nel modo di veicolarli. Chi ha visto il film, saprà già qual è la sostanza delle cose: la guerra si nutre di violenza e follia e genera violenza e follia. Sai che novità. Ma il vero problema è la mancanza di un qualsiasi guizzo che renda la visione interessante sotto un qualsiasi punto di vista. Poi è ovvio che la confezione sia buona, ma visti i mezzi è il minimo sindacale. Personaggi di scarso spessore psicologico e con i quali è difficile empatizzare: specie col protagonista. Imbarazzanti i luoghi comuni sugli italiani. Quasi pessimo.
Kevin J. O'Connor HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
CuriositàDaniela • 1/07/19 19:27 Gran Burattinaio - 5944 interventi
Si tratta della seconda trasposizione del noto romanzo di Joseph Heller dopo il film diretto nel 1970 da Mike Nichols, intitolato in italiano Comma 22.