Dove guardare Blood red sky in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Netflix

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Blood red sky

TITOLO INSERITO IL GIORNO 25/07/21 DAL BENEMERITO DANIELA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Daniela 25/07/21 23:48 - 13269 commenti

I gusti di Daniela

Durante un volo notturno intercontinentale, una banda di uomini armati prende possesso di un aereo di linea uccidendo alcune persone a bordo, tra cui una donna che stava difendendo il proprio bambino. Ma non hanno fatto i conti sul suo istinto materno... Horror-action che, introducendo una variante inedita, riesce a rendere originale una situazione già tante volte proposta al cinema. Anche se la trama è appesantita da troppi flashback esplicativi, la tenuta ansiogena è garantita dal ritmo elevato. Brava la protagonista, cattivissimo Scheer, imbolsito Purcell. Godibilmente sanguinoso.

Piero68 6/08/21 15:19 - 2995 commenti

I gusti di Piero68

Interessante variante sul tema horror zombi-vampiri, catapultata in un contesto claustrofobico come quello di un aereo. La sceneggiatura tiene fino alla fine e la suspense riesce a farla da padrona per quasi tutta la durata. Qualche flashback didascalico francamente evitabile ma comprensibile nella gestione del minutaggio totale e soprattutto del montaggio. Senza contare gli ottimi effetti speciali. Insomma, il cinema nord-europeo si fa sempre più strada (tedesco, norvegese, danese...) e in modo sempre più convincente.

Kinodrop 13/08/21 20:45 - 3373 commenti

I gusti di Kinodrop

Si presenta come un'ennesima variante del genere "dirottamento aereo", ma nel prosieguo si devia nell'ambito action-vampiristico, attraverso un innesto insolito ma efficace che trasforma l'aereo in una mattanza feroce fino all'ultimo morso. Interessante la prima parte, anche se un po' aggravata da flashback esplicativi e notevole la resa del crescendo famelico, ma, nella seconda, si cade in un eccesso di iterazioni, per sbracare nel finale in un sentimentalismo fuori luogo e nella mutazione del bambino in un piccolo rambo. Notevoli gli SFX e il montaggio, ma un po' troppo lungo.
MEMORABILE: La pretestuosa presenza del bambino in un contesto del genere; Farid ci rimette un braccio; Fuga dall'ambulanza.

Anthonyvm 29/08/21 15:10 - 6492 commenti

I gusti di Anthonyvm

Riuscito connubio fra hijacking thriller e horror sovrannaturale, che riesce mirabilmente a funzionare su entrambi i fronti. Thorwarth tiene nascosta con intelligenza la doppia natura del film fino al termine del primo atto, rivoltando il plot con un twist ex abrupto in stile Dal tramonto all'alba, pur senza compromettere la tensione (ostaggi, piloti morti, depressurizzazioni) e il mood cupo delle premesse. Ottimo ritmo e senso dell'azione, buone scene di sangue e subtext da dramma familiare non fuori luogo. Non proprio rivoluzionario ma memorabile. Inquietantissimo Alexander Scheer.
MEMORABILE: I dirottatori attaccano; Il flashback sulla neve; L'iniezione di sangue infetto; L'odioso ricco morente condanna a morte i passeggeri; L'orsacchiotto.

Lupus73 29/11/21 12:01 - 1599 commenti

I gusti di Lupus73

Madre e bambino, l'aereo in volo subisce un attacco terroristico. Inizio da action-thriller se non fosse che la malattia della madre è il vampirismo (flashback di una vecchia storia innevata ce ne mostrano l'origine). La struttura generale che passa tra i due generi è debitrice di Dal Tramonto all'alba (depurata totalmente da ironia in favore della drammaticità) e nella seconda parte può ricordare 30 giorni di buio. Tuttavia non è solo derivativo e la regia riesce a gestire in modo ottimale i vari livelli di lettura: il rapporto madre-figlio, il dirottamento, il vampirismo. Riuscito.

Schramm 6/12/21 15:01 - 3991 commenti

I gusti di Schramm

Nosferatu ad alta quota? La verità, vi prego, sull'orrore: non scappa da ridere? È un'idea che si può prendere per un minuto uno non diremo sul serio ma quasi? Abbuonata l'inattendibilità (cinema è quando si crede alla bugia più grossa – ma le bugie vanno sapute ideare e raccontare) e fatti salvi imperdonabili bloopers continuativi e mezzora di innecessaria spiegomanzia, il suo vero problemino sta tutto nell'asservirsi alla piacioneria popcornara, diventando del tutto inoffensivo, persino per i più indifesi target spettatoriali. Il che, per un wanna-be horror, è tutto un disdire.

Pumpkh75 2/05/23 15:54 - 1885 commenti

I gusti di Pumpkh75

Discreta variazione vampirica, ben realizzata, che gira a mille quando Scheer & co si prendono il ruolo degli spietati cattivoni di turno ma che si flette una volta che iniziano a volar morsi, planando prima nel marasma dinamitardo e ammarando all’alba dentro un sentimentalismo melanconico e consolatorio simile a quello di un 30 giorni di buio, che aveva però basi e impalcatura più solide e piantate. Corretta la regia, troppo fragoroso l’elemento militare e sovrabbondante il ricorso al flashback. Tritolo bagnato.

Galbo 4/01/25 07:42 - 12641 commenti

I gusti di Galbo

Non si può dire che manchi di originalità, la storia di questo film diretto dal regista tedesco Peter Thorwarth. Si tratta di un'inedita "contaminazione" tra due generi, quello "vampiresco" e quello dedicato ai dirottamenti aerei in alta quota. L'intreccio è abbastanza intrigante e reso più godibile dall'indovinata figura della protagonista, vampira dal forte istinto materno. Anche l'angusta ambientazione si rivela vincente, ma per convincere fino in fondo il film avrebbe dovuto avere una durata più contenuta e un ricorso meno insistito ai flashback. Comunque meritevole di visione.

Il ferrini 12/03/25 23:00 - 2674 commenti

I gusti di Il ferrini

Dal tramonto all'alto il passo è breve. Anche perché l'idea del dirottamento rimane ben salda nelle mani del regista, che inserisce la truculenta componente sovrannaturale in uno schema da manuale: gli ostaggi, il poco carburante, la perdita di pressurizzazione. Le emozioni però arrivano dall'irriducibile amore materno della protagonista, fortemente ricambiato. Ottimi gli effetti, originale il plot, diciamo che senza attendersi troppa profondità (affiora pure qualche tesi complottara) ci si può divertire.

Graham McTavish HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina John RamboSpazio vuotoLocandina King ArthurSpazio vuotoLocandina The wicker treeSpazio vuotoLocandina Lo hobbit - Un viaggio inaspettato
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.