Divertente commedia all’italiana senza lode né infamia, leggera e gradevole. Un paese viene sconvolta dall’arrivo dell’”americana” (Gina Lollobrigida) e tutto ruota intorno alla sua bellezza e intraprendenza. Piccola partecipazione di Peppino De Filippo (il sindaco del paese) e della bravissima Clelia Matania, che caratterizzano il film con la loro pungente ed effervescente comicità! Interessanti i luoghi ma banale la sceneggiatura adattata alle esigenze esterofile!
Niente di che. Eccede in sentimentalismi e stereotipi da paese senza mai interessare troppo. La Lollobrigida rifà praticamente il personaggio della Bersagliera, aggiungendoci il particolare del soggiorno in America. Il meglio lo dà il cast di contorno, ovvero De Sica, Nazzari e De Filippo, che ogni tanto appaiono, regalando gustose caratterizzazioni e qualche battuta. C'è anche Terence Hill in un ruolo abbastanza importante. Mediocre.
Tipica commedia italiana d’altri tempi che presenta dei punti in comune con la ben più fortunata serie di Pane, Amore e..., con cui condivide De Sica e la Lollobrigida. Le situazioni sono pressoché similari e vedono una serie di intrecci amorosi condizionati dalle dinamiche del paesello di provincia, rurale e molto conservatore. Purtroppo non funziona, forse perché mancano dei comprimari capaci di sprigionare quella ventata di comicità fondamentale per queste pellicole. De Filippo ha poco spazio e De Sica non viene supportato a dovere.
La bella paesana di ritorno dall'America cerca marito e il paesino va in subbuglio. Punti cardinali: il sapore meridionale (abruzzese), l'esuberante Lollo, peccati provinciali e perdoni parrocchiali. Commedia godibile, in cui si esalta la naturale bravura di De Sica e De Filippo, poco serviti dal cast non sempre all'altezza. C'è però Terence Hill, giovanissimo: chi l'avrebbe detto che il futuro Trinità sarebbe passato anche per "Ciccillo"?
Dale Robertson HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
CuriositàGuru • 8/01/11 20:11 Servizio caffè - 460 interventi
Il film vinse il David Di Donatello per la miglior produzione