La vague - Corto (1891)

La vague
Locandina La vague - Corto (1891)
Media utenti
Titolo originale: La vague
Anno: 1891
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)

Cast completo di La vague

Cast: (n.d.)

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di La vague

TITOLO INSERITO IL GIORNO 24/03/18 DAL BENEMERITO FAGGI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Faggi 24/03/18 15:59 - 1551 commenti

I gusti di Faggi

Un'onda si frange sugli scogli: la sintetisi poetica ha la forza di un haiku, o di una nota immagine di Hokusai (qui in movimento). Quasi impossibile un giudizio con pallinaggio classico: non si tratta di cinema propriamente detto. Siamo infatti in un alveo di pura sperimentazione tecnica (è cronofotografia, ottenuta con una macchina ibrida). L'oggetto è cinematico soprattutto nello spirito; poiché ha energia icastica propria della settima arte, restituita con limpidezza figurativa tanto necessariamente minimale quanto efficace ed evocativa.

Pinhead80 1/06/18 13:08 - 5441 commenti

I gusti di Pinhead80

Agli albori del cinema bastava una sola immagine per creare qualcosa di speciale. L'onda che che si infrange sugli scogli crea un effetto meraviglioso che riprende la natura nella sua maestosa semplicità. Dare un giudizio non è cosa facile, ma bisogna capire l'importanza storica di questo ritratto naturalistico che arriva allo spettatore con la stessa forza con cui l'acqua sbatte sulla roccia.

B. Legnani 11/07/19 19:34 - 5664 commenti

I gusti di B. Legnani

Prima dei Lumière, addirittura dell'anno 1891. Filmato ottenuto con la tecnica della cronofotografia, sistema ideato dallo stesso Étienne-Jules Marey. Valutazione impossibile, secondo il criterio consueto. Diciamo allora che c'è quasi commozione nel vedere questa onda che si infrange sullo scoglio, prima quasi vi si inerpica e di seguito ricade verso il pelo dell'acqua.

Pigro 21/08/19 08:26 - 10125 commenti

I gusti di Pigro

Interessante esempio di proto-cinema, che testimonia una ricca varietà di esperimenti tecnici nella direzione delle immagini in movimento. Ma al di là di questo, il brevissimo film è buono grazie all’ottima inquadratura e alla tempistica scelta: l’infrangersi spettacolare di un’onda su un altissimo scoglio nero, cosa che visivamente ha la capacità di impressionare lo spettatore portandolo, sia pure per un secondo, di fronte alla poderosa forza della natura, restituita con ruvida ma efficace potenza fotografica.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina E il verbo fu BondSpazio vuotoLocandina The house with closed shuttersSpazio vuotoLocandina Pablo, il pinguino freddolosoSpazio vuotoLocandina Marvel one-shot: Agent Carter
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.