Dove guardare Il commissario Ricciardi in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Amazon Video | Rai Play

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Il commissario Ricciardi

TITOLO INSERITO IL GIORNO 2/03/21 DAL BENEMERITO GUGLY
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Gugly 2/03/21 18:36 - 1225 commenti

I gusti di Gugly

Il Commissario Ricciardi risolve casi ma il suo "dono" non gli permette di vivere. Serie inusuale nel panorama "buonista" della fiction nostrana in cui risalta la malinconia del protagonista, caricata ma che permette al pubblico di empatizzare con una vita tutto sommato "sfigata" nonostante il bell'aspetto e il fatto che sia conteso da ben due donne; attorno al bravo Lino Guanciale si muovono validissimi comprimari come Antonio Milo e le due interpreti femminili. Menzione speciale per il "Bambinella" di Falivene. Fotografia in chiaroscuro come i tempi storici e l'animo di Ricciardi.
MEMORABILE: Le visioni della vittima con le ultime parole pronunciate; Gli sguardi alla finestra con Enrica.

Galbo 3/03/21 12:15 - 12700 commenti

I gusti di Galbo

Buona trasposizione televisiva di uno dei prodotti letterari di maggiore successo degli ultimi anni. Il commissario Ricciardi, tormentato protagonista dei romanzi di De Giovanni vive nella buona interpretazione di Lino Guanciale e intorno a lui vivono le atmosfere della suggestiva Napoli degli anni ‘30. Più che i singoli casi, conta la capacità di Ricciardi di “vedere” i delitti grazie ad un “dono” doloroso che si materializza in immagini spettrali ben rese visivamente e che rispecchiano abbastanza fedelmente quelle letterarie. Felice la scelta degli interpreti di contorno.

Mco 14/03/21 23:24 - 2423 commenti

I gusti di Mco

Dal libro (di Maurizio de Giovanni) alla televisione, come spesso accade. Ma qui non c'è solo un commissario, non ci sono solamente le indagini e i fatti di sangue che colorano di rosso la bella Napoli. C'è l'afflato poetico, ci sono i sentimenti che profumano l'aria (un po' come la primavera, come ci viene ricordato in una delle puntate più belle della serie) ed esistono portali tra i due mondi che soltanto anime sensibili come quelle del protagonista possono aprire. Una serie bellissima, capace di trasportare davvero in un'altra dimensione per tutta la sua durata. Ottimo il cast.
MEMORABILE: Lo sguardo dalla finestra di Guanciale rivolto verso la Ratti; L'eleganza inarrivabile di Serena Iansiti; Le gelosie di Antonio Milo.

Reeves 18/03/21 09:48 - 3134 commenti

I gusti di Reeves

Il commissario creato da De Giovanni è un vero successo anche in televisione, dopo essere stato un best seller in libreria con i romanzi e in edicola con il fumetto. E la trasposizione è veramente accurata e interessante, con Lino Guanciale bravissimo a raccontare il disagio esistenziale del protagonista e l'ambientazione che ci dice molto su quanto fosse oppressivo e sciocco il regime fascista. Affascinante.

Nicola81 22/03/21 22:22 - 3013 commenti

I gusti di Nicola81

Il commissario Ricciardi ha un dono che se da un lato gli facilita il lavoro, dall'altro lo rende vulnerabile nei rapporti umani, al punto da tenere a distanza anche le due donne che se lo contendono (la sensuale e sofisticata Iansiti, la timida e dolce Ratti). Casi di puntata mediamente interessanti, ma contano soprattutto la perfetta ricostruzione della Napoli anni '30 e il disegno dei personaggi (tutti ottimamente interpretati). Una bella fiction che esula dai soliti schemi, con un finale che lascia l'amaro in bocca ma che auspicabilmente aprirà le porte a una seconda stagione.

Ultimo 2/09/22 15:17 - 1745 commenti

I gusti di Ultimo

Buona fiction italiana, merito della prova più che convincente di Lino Guanciale nei panni di un commissario di polizia nella Napoli degli anni '30. I primi episodi stentano a decollare, mentre in seguito i casi diventano più coinvolgenti e attirano maggiormente lo spettatore. Tra gli altri da segnalare un buon Enrico Ianniello nelle vesti del medico. Un po' statico a tratti, probabilmente, ma si guarda con piacere.

Alessandro D'Alatri HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina CasomaiSpazio vuotoLocandina CommediasexiSpazio vuotoLocandina Sul mareSpazio vuotoLocandina La febbre
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Mco • 15/03/21 18:50
    Risorse umane - 9997 interventi
    1.3 Il posto di ognuno
    **! Una nobildonna è rinvenuta cadavere nella sua camera, durante un afosissimo mese di agosto. Per Ricciardi si tratta di indagare nella cerchia dell'alta società napoletana, con tutte le difficoltà che ne conseguono. In questo episodio la paura è data non solo dalla morte sulla quale si tenta di far luce ma anche dagli squadristi che irrompono nella quotidianità con i loro atteggiamenti perentori. La linea è quella consueta, forse tratteggiata con più periodi di lentezza, ma è il finale a lasciare basiti per la scelta compiuta dal protagonista. (Mco)
    1.4 Il giorno dei morti
    *** Siamo nella spledida cornice del Tondi di Capodimonte, drammaticamente esemplare per un incipit di morte. Piove a dirotto e le atmosfere sono tetre al punto giusto per regalare all'indagine un quid magico. Soprusi, orrori e sopraffazioni sono le tematiche affrontate con afflati diegetici di puro lirismo, Prima del finale ad alta tensione c'è anche il tempo di rifarsi gli occhi con Serena Iansiti che, nella passione delle coltri, offre anche un seno alla mdp.(Mco)

  • Discussione Zender • 15/03/21 19:50
    Capo scrivano - 49223 interventi
    Grazie Mco, aggiunti.
  • Discussione Reeves • 18/03/21 09:53
    Contratto a progetto - 820 interventi
    Aggiornamenti su Ricciardi a fumetti, pubblicato da Sergio Bonelli   editore.
    A marzo 2021 sarà pubblicato l’adattamento del romanzo Vipera, disegnato da Lucilla Stellato su testi di Sergio Brancato. A giugno arriverà l’adattamento del romanzo In fondo al tuo cuore, disegnato da Alessandro Nespolino e sceneggiato da Paolo Terracciano. Seguirà l’adattamento di Anime di vetro, disegnato da Luigi Siniscalchi su testi di Claudio Falco. Tra gli altri adattamenti dei romanzi con protagonista il Commissario Ricciardi, sono in lavorazione Serenata senza nome, Rondini, Il purgatorio dell’angelo e Il pianto dell’alba. A maggio sarà distribuito in edicola lo speciale annuale Ricciardi Magazine, che conterrà tre storie del Commissario disegnate da Alessandro Nespolino, Luigi Siniscalchi e Daniele Bigliardo e una dei Bastardi di Pizzofalcone disegnata da Carmelo Zagaria e intitolata Il segreto di Martina.
  • Discussione Mco • 18/03/21 12:41
    Risorse umane - 9997 interventi
    1.5 Vipera
    **! Una donna "del mestiere" viene soffocata con il cuscino nella casa di tolleranza in cui prestava i propri servigi. Per il nostro Ricciardi le indagini appaiono subito alquanto complicate, soprattutto per questioni di riservatezza sui nomi coinvolti. Episodio nel quale la Iansiti si prende la ribalta. Elegantissima e splendida, sia fuori che tra le coltri, fa ingelosire la rivale Maria Ratti con le sue movenze e le sue attenzioni. La vicenda gialla emana i soliti aromi poetici, sebbene in qualche passaggio patisca una certa qual lentezza.(Mco)
    1.6 In fondo al tuo cuore
    *** Rosa, la fedele amica e tata del barone commissario è gravemente malata e lui non se ne dà una ragione. Ma il lavoro non ammette pause e un ginecologo si schianta al suolo lasciando il dubbio se sia stato suicidio o atto criminoso. L'ultima avventura di questa stagione televisiva è avvolta in un mantello cupo e triste, spesso scostato da aliti di soprannaturale e afflati di dolce thanatos. Le emanazioni liriche sovrastano il dettato investigativo e regalano un epilogo di rara efficacia, acuito da un'enorme forza sospensiva. (Mco)
  • Discussione Zender • 18/03/21 14:05
    Capo scrivano - 49223 interventi
    Grazie Mco, chiusa la pratica anche per te :)
  • Discussione Galbo • 9/03/23 06:46
    Consigliere massimo - 4022 interventi
    Uscita la seconda stagione, anno 2023
  • Discussione Gugly • 22/03/23 22:03
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Il Commissario Ricciardi - seconda stagione (4 episodi)
    *** La seconda serie perde la ost malinconica di Pino Daniele e guadagna più solarità come a preannunciare un futuro più sereno per il protagonista; ciononostante è evidente il cambio di regia con una sottolineatura più marcata del periodo storico e CGI totalmente diversa delle "visioni" dei morti (modifica al budget della produzione?); la bravura del protagonista e dei comprimari rimane invariata, i casi di puntata di maniera e piacevoli; esagerato invece e poco credibile il complotto che coinvolge Ricciardi, Enrica e Livia.
    Ultima modifica: 22/03/23 23:22 da Gugly
  • Discussione Nicola81 • 22/03/23 22:55
    Contratto a progetto - 692 interventi
    Il regista della seconda stagione è Gianpaolo Tescari.
    Nel cast andrebbero aggiunti Veronica D'Elia, Fiorenza D'Antonio, Christoph Hülsen, Arturo Muselli e Massimiliano Rossi.    
  • Discussione Zender • 23/03/23 07:35
    Capo scrivano - 49223 interventi
    Aggiunto tutto. Gugly, di solito vedo che qui si commentano anche i singoli episodi più che la stagione. Comunque inserito.
  • Discussione Gugly • 23/03/23 08:43
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Aggiunto tutto. Gugly, di solito vedo che qui si commentano anche i singoli episodi più che la stagione. Comunque inserito.

    Grazie mille, per i singoli episodi vedrò di impegnarmi :)