Antonio Catania al centro di un vorticoso gioco di coppie nella più classica delle tradizioni della commedia all'italiana pecoreccia. Lui è sposato e ha come amante la migliore amica della moglie (la bella Cavalli); i problemi cominciano quando sua figlia e il figlio dell'amante decidono di sposarsi. Si scoprirà tutto? Non pare, anche perché nel frattempo la moglie ritrova nel marito dell'amante del marito una sua vecchia fiamma. Dulcis in fundo il protagonista Catania si fa come amante persino una giovane amica (Alessia Merz) di suo figlio. Complicato? Ovvio. E’ normale che gli sceneggiatori e il soggettista (Luciano Martino) abbiano cercato di celare,...Leggi tutto con un intrigo tanto articolato, le pecche di una produzione televisiva (dietro c'e la Rai) da quattro soldi che nemmeno il veterano Sergio Martino (uno dei più attivi director del nostro cinema di genere) può risollevare. Le musiche allegrotte conferiscono alla commedia un tono scherzoso fuori luogo rispetto alla prova del pur bravo Antonio Catania, che cerca invece di interpretare la cosa quasi seriamente (un po’ come il Pozzetto di NON PIU’ DI UNO). Lando Buzzanca in partecipazione straordinaria fa l'amico playboy consigliere di Catania ma purtroppo si vede poco e non ha la possibilità di far valere la propria esperienza nel ramo. Non si può dire che CORNETTI AL MIELE sia recitato male, pur tuttavia resta uno spettacolo desolante, zeppo di situazioni riciclate e nemmeno così agile come ci si attenderebbe. Se si voleva rivitalizzare un genere tramontato bisognava farlo con più convinzione.
Scialbissimo e scipito remake televisivo di Cornetti alla crema, parte dall'idea davvero perversa di sostituire l'istrionico Lino Banfi dell'originale con uno spaesato Antonio Catania, che si sforza di essere divertente ma che, buon caratterista, a prescindere difetta di carisma da protagonista comico. Sarebbe stato meglio il Buzzanca qui sacrificato a ruolo di spalla, mentre la Merz paragonata alle bellezze sexy anni 70 straperde la gara in fascino. Condisce il tutto una asettica mancanza di volgarità e di nudi (non si vede mezza tetta!). Noia.
Il titolo ammicca al ben più famoso (e di gran lunga superiore) Cornetti alla crema, qui con protagonista il pur bravo Catania. Lui ce la mette tutta, ma il plot è talmente scadente che ogni tentativo resta vano. Dell'intera pellicola val la pena ricordare solamente l'intermezzo sexy della Merz nel negozio di scarpe del Catania, con prova di stivale "slipless" (ovviamente ci crediamo sulla parola...). Pochino da salvare ma qualcosina c'è.
La commedia sexy meriterebbe un remake fatto ad arte, con un margine di consapevolezza e rielaborazione. Di certo richiamare il veterano Martino e chiedergli di confezionare una commedia sexy per la prima serata della Rai non è stata una mossa saggia. Resta solo la struttura, ma mancando la volgarità, tutto appare scipito e fine a se stesso. Catania s'impegna, Buzzanca si prende sul serio e pare recitare "Otello"... La Signoris è simpatica. La Merz lascia il tempo che trova. Un'occasione mancata.
Commedia degli equivoci di vecchi stampo, che sin dal titolo richiama il ben più celebre Cornetti alla crema - diretto dallo stesso Sergio Martino - al quale questo film girato per la Rai volutamente richiama. Vuoi la sensazione di povertà, vuoi il fatto che la pellicola appare decisamente datata, il film non riesce mai a coinvolgere davvero, anche se gli va riconosciuta una regia spigliata che dopo i farraginosi primi minuti ingrana con una certa spigliatezza narrativa. Catania gira un po' a vuoto, meglio la Signoris e la Cavalli (in veste ultra sexy, così come la "Lolita" Merz).
Uomini con donne d'altri, donne con uomini d'altre, sbandate extraconiugali da crisi di mezza età, eterni mangiafemmine, blablabla: Martino prova ad adattarsi alla neo-comedy tricolore, che però tiene periferico il sexy-pepper dell'age d'or (fin dal titolo evocata) e impone lo status quo familiare consacrato a cappuccino e brioche. Con esiti da ricorso agli antidepressivi: Catania, va da sé, non è Banfi, Buzzanca scimmiotta se stesso: se i cornetti alla crema saziano e divertono sull'astronomica distanza, questi sono a prova di rivalutrashzione e ne basta un morso per l'appendicite.
Sergio Martino HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Zender ebbe a dire: Giusto le due massimo tre più importanti, essendo filmtv.
Non mi risulta che sia un film tv Zender, e uscito regolarmente in dvd, non e un film per la televisione mi sembra uscìì anche nelle sale all'epoca.
DiscussioneZender • 12/08/14 19:12 Capo scrivano - 48944 interventi
No, non uscì nelle sale, non ci avrei messo il pallino davanti. Il pallino (e quindi la limitazione location) significa film tv o film uscito direttamente in dvd.
Zender ebbe a dire: No, non uscì nelle sale, non ci avrei messo il pallino davanti. Il pallino (e quindi la limitazione location) significa film tv o film uscito direttamente in dvd.
Ok non uscii nelle sale ma non per questo e un film per la tv bisognerebbe verificare quanto meno, il fatto che sia uscito in dvd non centra niente col discorso location, abbiamo avuto molti altri film usciti direttamente in dvd per cui abbiamo trovato tutte le location presenti, non e una serie tv o fiction o telefilm, chiederò lumi a Markus.
Magari da noi sono usciti film direttamente in DVD ed invece nei loro paesi d'origine sono usciti in sala. Questo è un film tv
DiscussioneZender • 13/08/14 07:44 Capo scrivano - 48944 interventi
Ruber, il discorso è molto semplice: se c'è il pallino davanti è un film tv o è uscito per il mercato del dvd. In entrambi i casi vale il discorso location, è sempre stato così e quando non è stato così o era un discorso fatto prima che uscisse questa regola o è un errore.
Ok ho controllato e effettivamente e un film per la tv, quindi ha ragione il buon Zender, non pensavo lo fosse, cioè pensavo fosse uscito almeno in sala per qualche settimana, ok si segnaleranno solo le principali location.