Dove è stato girato Gli anni ruggenti? Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
Roger • 9/01/13 15:43 Fotocopista - 2923 interventi
Il cinema nel quale Carmine Passante (Moschin) assiste ad alcuni cinegiornali di propaganda fascista è in piazza della Libertà a Ostuni (BR). Qui vediamo l'ingresso con in fondo una porzione del palazzo comunale di Ostuni:
Qui è ripreso da un'altra angolazione, per cui si deduce che il cinema era a fianco della farmacia, già presente allora, ed era qullo indicato dalla freccia. Per rendere l'ingresso credibile come cinema (gli interni con ogni probabilità sono stati girati altrove) vi è stato apposto un finto portale in marmo:
Roger • 9/01/13 15:55 Fotocopista - 2923 interventi
La strada dove il segretario politico tiene un comizio è Largo Trinchera a Ostuni (Brindisi). Sullo sfondo si vede la cattedrale di Santa Maria dell'Assunzione
Roger • 10/01/13 15:43 Fotocopista - 2923 interventi
La via nella quale un cliente di un vespasiano viene scacciato in malo modo dai due operai che lo stavano portano via di peso e lo avevo posato a terra un attimo è via Francesco Trinchera ad Ostuni (BR):
Roger • 10/01/13 15:56 Fotocopista - 2923 interventi
Il "Circolo dell'Unione" nel quale Omero Battifiori (Manfredi) conosce alcuni personaggi del luogo è alloggiato in Palazzo San Francesco, la sede del municipio di Ostuni (Brindisi), situato in Piazza della Libertà 67, accanto al già radarizzato cinema. L’unica inquadratura esterna riprende la piazza antistante dal portone centrale del palazzo:
Quindi il circolo si trovava qua dentro:
Roger • 11/01/13 15:46 Fotocopista - 2923 interventi
Lo spiazzo dove avvengono i caotici preparativi per la parata del 28 ottobre (anniversario della marcia su Roma) è il Foro Boario sulla SP20 a Ostuni (BR). Nella foto di oggi è ovviamente ripreso all'esterno del muro di cinta:
Roger • 11/01/13 16:02 Fotocopista - 2923 interventi
La scuola presso la quale lavora come maestra Elvira Acquamano (Mercier) e dove andrà in visita Battifiori (Manfredi) é la scuola elementare Pessina in piazza Italia 11 a Ostuni (BR):
Roger • 12/01/13 04:53 Fotocopista - 2923 interventi
La casa appartenente al podestà Acquamano (Cervi) e che, secondo un accordo preliminare, avrebbe dovuto subire una demolizione simbolica (invece, finirà distrutta sul serio) si trova in via Dottor Angelo Tanzanella ad Ostuni (Brindisi).
Sia la casa del podestà, sia quella vicina (A) sono oggi irroconoscibili, avendo subito evidenti trasformazioni (la scena della demolizione è stata girata al secondo piano e sul tetto); ad offrirci la conferma di questa location è la casa antistante che, al contrario, si è conservata com'era nel 1962:
Roger • 4/02/18 20:43 Fotocopista - 2923 interventi
La casa a Roma dove Omero Battifiori (Manfredi) vive con la madre è in Largo di Porta Cavalleggeri a Roma ed è la stessa già vista in Delitto in formula 1 (1984), film col quale facciamo un confronto e al quale rimandiamo per la dimostrazione. Oltre alla cupola si noti la piastrellatura della cucina sulla destra del fotogramma:
Roger • 8/02/18 06:12 Fotocopista - 2923 interventi
Il punto panoramico da dove Omero Battifiori (Manfredi) ammira il lato pittoresco dei quartieri popolari, subito ripreso da De Vincenzi (Randone) che gli fa notare che "da vicino è un'altra cosa" è il Belvedere di piazzetta Pascoli a Matera:
Roger • 9/02/18 08:45 Fotocopista - 2923 interventi
Lo spiazzo dove Omero Battifiori (Manfredi) scopre, assieme alla popolazione locale, l'equivoco sulla sua identità di cui è rimasto vittima è nel Rione Casalnuovo ai Sassi di Matera:
Roger • 10/02/18 00:09 Fotocopista - 2923 interventi
L'abitazione (A) dell'anziano che, nonostante sia gravemente malato, si rifiuta di iscriversi al partito fascista è al n° 30 (esterni) di Vico San Leonardo ai Sassi di Matera. Qui vediamo un uomo con un cavallo entrare nell'abitazione al n° 30:
Ecco l'entrata esatta (A) oggi:
Curiosamente quando l'uomo entra col cavallo e Omero (Manfredi) si avvicina incuriosito e assiste alla scena, siamo nella casa immediatamente successiva al n° 29 (lo si capisce dal muretto della rampa che finisce contro una roccia con un "taglio" orizzontale (B) e da ciò che viene inquadrato sullo sfondo):
Roger • 13/02/18 05:36 Fotocopista - 2923 interventi
La strada dove Omero (Manfredi) ed Elvira (Mercier) passano in bicicletta è via Monte Pertica ad Alberobello (BA)(40.78149193963954, 17.235966324806213):
Roger • 15/02/18 00:04 Fotocopista - 2923 interventi
Il punto dove un secondo bambino recita gli stessi cenni storici a Omero (Manfredi) ed Elvira (Mercier) mentre questi stanno amoreggiando è in via Monte Pasubio ad Alberobello (BA)
Il portico (A) che, prima di una parata, viene chiuso per impedire la vista di una parte del paese poco presentabile è il voltone che dà accesso ai Gradoni Sant’Antonio e che si apre nella centralissima Piazza del Sedile di Matera. Da notare la lo straccio steso proprio sopra l’arcone e che, molto probabilmente, era stato collocato per nascondere la targa con il nome dei gradoni. Grazie a Roger per fotogrammi e descrizione.
Il controcampo, ripreso da dietro la costruenda palizzata, ci mostra l'antistante piazza con l’edificio sullo sfondo che sembra una chiesa è che invece è il Palazzo del Sedile, oggi sede del Conservatorio e che ho riconosciuto al volo perché sulle sue gradinate mi sono seduto all’ombra durante un caldo pomeriggio d’agosto nel 2007:
Roger • 19/02/18 03:31 Fotocopista - 2923 interventi
La merceria (A) presa d'assalto da chi si deve procurare una camicia nera per la parata è in via Giordano Bruno 25 a Ostuni (BR):
Roger • 20/02/18 07:37 Fotocopista - 2923 interventi
Il teatro dove si tiene lo spettacolo "La sanzione è quella cosa..." è il teatro Mercadante in via Dei Mille 159 ad Altamura (BA):
La strada dove Acquamano (Cervi) finge un guasto alla sua auto per fare passare i camion che trasportano le mucche è lungo la Strada Statale 172 nei pressi di Locorotondo (BA), tuttavia Maps segnala il punto al civico 174 della SS172 in territorio di Martina Franca (TA). Grazie a Roger per fotogramma e descrizione.
Roger • 22/02/18 00:00 Fotocopista - 2923 interventi
La stazione dalla quale Omero Battifiori (Manfredi) parte per tornare a Roma, proprio mentre arriva il vero gerarca fascista in visita al paese, è in realtà già nella Capitale ed è la stazione di San Pietro in Via della Stazione San Pietro 40 a Roma, gia vista in La grande guerra (1959), film col quale facciamo un paio di confronti e al quale rimandiamo per la dimostrazione.
Qui si vedano i palazzi sullo sfondo:
Roger • 13/05/22 17:52 Fotocopista - 2923 interventi
L'albergo dove Omero Battifiori (Manfredi) risiede è l'Hotel Washington in Corso Italia 45 a Roma. Lo stesso di I due carabinieri (1984), film col quale facciamo un confronto e al quale rimandiamo per la dimostrazione:
Zender • 13/05/22 18:11 Capo scrivano - 49266 interventi
Bravo Roger, multizzata. Questa resisteva da quattro anni.