Mauro | Forum | Pagina 175

Mauro
Visite: 31231
Punteggio: 2475
Commenti: 0
Affinità con il Davinotti: 0%
Iscritto da: 1/03/11 12:37
Ultima volta online: Oggi 12:09
Generi preferiti: comico - commedia - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 0

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 0
  • Film: 0
  • Film benemeritati: 0
  • Documentari: 0
  • Fiction: 0
  • Teatri: 0
  • Corti: 0
  • Benemeritate extrafilmiche: 0

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 8008
  • Post totali: 12915

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Disoccupato

Approfondimenti inseriti

Il prefetto di ferro (1977)

DG | 3 post | 2/08/13 15:11
Nel cast anche Ennio Antonelli (che, tra l'altro, non è accreditato da nessuna parte, nemmeno sulla sua filmografia in wikipedia):

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | Ieri 08:42
"UN'ESTATE IN VILLA... OVVERO I COMPITI DELLE VACANZE" Per offrire un po' di materiale ai cacciatori di location nel periodo dello stop vacanziero del sito (che inizierà il 12 agosto e durerà una decina di giorni), nei prossimi giorni (a partire dal 6 agosto, fino all'11) proporrò 11

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | Ieri 08:42
Xtron, usa ephotobay. Non cambia i nomi e ha stringhe molto semplici. E non si "perde" le foto come ogni tanto capita con imageshack

Corleone (1978)

LV | 15 post | 27/04/19 16:04
La villa del boss Don Giusto Provenzano (Rabal), rappresentante del barone Miceli, è Villa Bordonaro, situata in Viale del Fante 64 a Palermo e già villa di De Sica ne La cugina (1974).

Corleone (1978)

LV | 15 post | 27/04/19 16:04
La tenuta del barone Miceli, della quale viene offerta a Vito Gargano (Gemma) la dirigenza a patto che uccida Michele Labruzzo (Placido), è il Bosco della Ficuzza, ex tenuta di caccia borbonica situata in Piazza Giuseppina Pagliaro a Ficuzza (Corleone, Palermo). L’edificio che si vede sullo sfondo

Corleone (1978)

LV | 15 post | 27/04/19 16:04
La chiesa davanti alla quale Vito Gargano (Gemma) vede transitare Michele Labruzzo (Placido), che gli rivela che per protesta (il Labruzzo si stava recando ad una manifestazione di comunisti) potrebbe occupare i terreni del barone Miceli, è la Chiesa del Malpasso, situata nelle campagne di Corleone

Corleone (1978)

LV | 15 post | 27/04/19 16:04
La piazza di Corleone dove, durante una sagra, il parroco del paese ha un duro scontro con Michele Labruzzo (Placido) per la frase di quest’ultimo “Chi non ha debiti non è cristiano” è Piazza Umberto I° ad Oriolo Romano (Viterbo). Placido seduto sulle sedie di un bar occasionale allestito

Corleone (1978)

LV | 15 post | 27/04/19 16:04
Il tribunale nel quale si svolge il processo a Vito Gargano (Gemma) è il Palazzo di Giustizia, situato in situato in Piazza Cavour a Roma. Quello nell'immagine sotto è il cortile esatto (è l’unico a presentare una statua al suo interno, non visibile nella foto aerea perché nascosta dall’aletta

Minaccia d'amore (1988)

LV | 6 post | 15/12/23 15:23
La cabina telefonica le cui vetrate si infrangono misteriosamente mentre Jenny Cooper (Lewis) effettua l’ennesima chiamata al centro d'ascolto si trovava in Viale Cardinale dell'Acqua a Roma, strada pedonale che costeggia Castel Sant’Angelo. Manco a farlo apposta l’edificio che si vede spuntare

Il Leone di San Marco (1963)

LV | 6 post | 31/07/13 08:45
Il castello di Ragusa (quella nell'odierna Croazia, Dubrovnik in lingua locale) dove vivono i pirati uscocchi e che verrà assaltato nel finale del film è in realtà la Rocca aldobrandesca situata in Via Panoramica a Porto Ercole (Monte Argentario, Grosseto), già vista in Totò contro il pirata nero

Minaccia d'amore (1988)

LV | 6 post | 15/12/23 15:23
L’appartamento dove abita Jenny Cooper (Lewis) si trova in Via della Pace a Roma, accanto alla chiesa di Santa Maria della Pace, nella stessa palazzina che Pozzetto cercherà di vendere in Casa mia casa mia... (1988), come si vede nel confronto (dal film di Pozzetto viene il fotogramma in basso):

Minaccia d'amore (1988)

LV | 6 post | 15/12/23 15:23
La cabina telefonica dalla quale Jenny Cooper (Lewis) effettuerà l’ultima telefonata al centro d’ascolto, nella quale dichiarerà di amare tutte le anime defunte che lo popolavano ottenendone l'immediata liberazione, si trovava lungo una strada fasulla situata nel famoso Teatro 5 all'aperto agli

Minaccia d'amore (1988)

LV | 6 post | 15/12/23 15:23
Il palazzo sede di un centro d'ascolto abbandonato e popolato solo dai piccioni nei quali si erano incarnate le anime dei clienti suicidatisi perchè rimasti insoddisfatti dal servizio e che saranno risvegliati da una telefonata della fotomodella Jenny Cooper (Lewis), che per errore aveva chiamato il

A spasso nel tempo (1996)

LV | 16 post | 5/08/23 08:04
L’albergo nel quale alloggia il giovane Ascanio Colonna (De Sica) fin quando sarà costretto a far le valigie per tornare a Pomezia è il Residence Hotel Villa Igea, situato in Via Fuorlovado 36 a Capri (Napoli).

A spasso nel tempo (1996)

LV | 16 post | 5/08/23 08:04
Lo stabilimento balneare dove il giovane Ascanio Colonna (De Sica) riceve una telefonata del padre che lo invita rientrare a Roma è “La Canzone del Mare” situato in Via Marina Piccola 93 a Marina Piccola (Capri, Napoli) e già visto in Un'estate al mare (2008) con il quale facciamo il confronto:

A spasso nel tempo (1996)

LV | 16 post | 5/08/23 08:04
La piazza dove, catapultato nel 1963, Ascanio Colonna (De Sica) vede se stesso giovane tentare di far colpo su Rosanna (interpretata in queste scene dalla Arcuri), la ragazza che diventerà sua moglie, è Piazza Umberto I° (la famosa “Piazzetta”) a Capri (Napoli).

A spasso nel tempo (1996)

LV | 16 post | 5/08/23 08:04
La fattoria vicino a Pomezia nella quale Walter Boso (Boldi) e Ascanio Colonna (De Sica) nascondono Joe Mortimer (Jones) e dove questo conoscerà la sua futura moglie è la Tenuta delle Cavalle, situata in Via delle Cavalle a Fiumicino (Roma):

A spasso nel tempo (1996)

LV | 16 post | 5/08/23 08:04
La strada dove, subito dopo esser usciti dalla sauna travestiti da gerarchi, Walter Boso (Boldi) e Ascanio Colonna (De Sica) incontrano un partigiano (Antonucci) che li aiuterà a far scappare Joe Mortimer (Jones) verso la base statunitense di Anzio è Via della Tribuna di Campitelli a Roma. Grazie a

A spasso nel tempo (1996)

LV | 16 post | 5/08/23 08:04
Il palazzo sede della sauna frequentata dai nazisti e nella quale Walter Boso (Boldi) e Ascanio Colonna (De Sica) nasconderanno l’alleato americano Joe Mortimer (Jones), il padre dello scienziato che inventerà la macchina del tempo e che si era appena paracadutato nella piazza antistante l'ingresso,

A spasso nel tempo (1996)

LV | 16 post | 5/08/23 08:04
La piazza dove la condanna a morte di Walter Boso (Boldi) e Ascanio Colonna (De Sica), accusati dal Savonarola di stregoneria, viene interrotta da un temporaneo ripristino della macchina del tempo che li spedirà in un'altra epoca, è Piazza Grande a Montepulciano (Siena).

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | Ieri 08:42
Neapolis, ti ho lasciato un messaggio sul davibook.

A spasso nel tempo (1996)

LV | 16 post | 5/08/23 08:04
Il palazzo fiorentino di Lorenzo il Magnifico (Messeri), nel quale saranno ospitati Walter Boso (Boldi) e Ascanio Colonna (De Sica), è Palazzo Piccolomini, situato in Piazza Pio II a Pienza (Siena). Gli interni, invece, sono quelli del Palazzo Farnese di Caprarola (Viterbo). Verrà utilizzato

Il merlo maschio (1971)

LV | 13 post | 21/06/20 16:59
La farmacia del paesino di campagna dove, dopo avergli volutamente conficcato una spina dell’alluce, Niccolò Vivaldi (Buzzanca) conduce la moglie Costanza (Antonelli) per farla visitare e per eccitarsi di fronte all’immagine della moglie che si mostra nuda al medico si trova in Via

Qui comincia l'avventura (1975)

CUR | 0 post | 24/07/13 17:21
MOMENTO DI RIFLESSIONE Bellissimo il casco nero della Vitti... peccato che ci si vedano riflesse le luci di scena!!!

Il merlo maschio (1971)

LV | 13 post | 21/06/20 16:59
La strada dove, recandosi all’Arena per la consuete prove d’orchestra, Niccolò Vivaldi (Buzzanca) scopre nella tasca della giacca la lettera con la quale moglie Costanza (Antonelli) gli annuncia l’intenzione di suicidarsi per la vergogna delle foto pubblicate è Lungoadige Re Teodorico a Verona.

Il merlo maschio (1971)

LV | 13 post | 21/06/20 16:59
L’edicola alla quale Costanza (Antonelli) scopre che il marito aveva venduto le sue foto nuda ad un giornale per soli uomini si trovava in Via Leoni a Verona.

Il merlo maschio (1971)

LV | 13 post | 21/06/20 16:59
I seggiolini all’aperto sui quali Niccolò Vivaldi (Buzzanca) si siede quando va a spiare i clienti dell’edicola che esponeva il giornale per soli uomini con le foto di sua moglie che lui stesso aveva scattato e inviato alla rivista, sono quelli del ristorante Liston 12, situato in Piazza Bra 12

Il merlo maschio (1971)

LV | 13 post | 21/06/20 16:59
Il ponte sul quale Niccolò Vivaldi (Buzzanca) medita il suicidio dopo che il ruolo di primo violoncello era stato assegnato al suo collega Cavalmoretti (Toffolo) è il Ponte Scaligero di Verona. In questo fotogramma vediamo Buzzanca percorrere il ponte in direzione della piazzola dalla quale intende

Il merlo maschio (1971)

LV | 13 post | 21/06/20 16:59
La pensione nella quale alloggiano Niccolò Vivaldi (Buzzanca) e la moglie Costanza (Antonelli) durante il soggiorno a Salsomaggiore è in realtà la cosiddetta Galleria Warowland, edificio situato in Piazza Berzieri 5 a Salsomaggiore Terme (Parma) e all’epoca delle riprese sede degli uffici delle

Il merlo maschio (1971)

LV | 13 post | 21/06/20 16:59
Lo stabilimento termale nel quale, mentre lei viene visitata, Niccolò Vivaldi (Buzzanca) prova piacere all’idea che la moglie Costanza (Antonelli) si mostri nuda a medici ed infermieri è il Centro termale Berzieri, situato in Via Roma 9 a Salsomaggiore Terme (Parma), utilizzato anche per le riprese

Il merlo maschio (1971)

LV | 13 post | 21/06/20 16:59
Il palazzo sede della mutua dove Niccolò Vivaldi (Buzzanca) e la moglie Costanza (Antonelli) vanno a firmare le pratiche per le cure termali di lei e dove lei avrà un'amnesia e si dimenticherà nome e cognome del marito è il Palazzo del Podestà, situato in Piazza dei Signori a Verona. Nel fotogramma

Il merlo maschio (1971)

LV | 13 post | 21/06/20 16:59
La chiesa di Sacile, il paese del Friuli nel quale vivono i genitori di Costanza (Antonelli), e nella quale la donna si sposa con Niccolò Vivaldi (Buzzanca) è, in realtà, la pieve di San Floriano, situata a San Floriano (San Pietro in Cariano, Verona). Nel fotogramma riconosciamo la facciata della

Qualcosa di biondo (1984)

LV | 5 post | 20/07/13 08:29
La villa in Toscana dove abitava il defunto conte Umberto, altro ex flirt di Aurora (Loren), e dove la donna sarà ricevuta dal di lui figlio Michele (Tognazzi) è Villa Orlando, situata in Viale Puccini 252 a Torre del Lago Puccini (Viareggio, Lucca):

Qualcosa di biondo (1984)

LV | 5 post | 20/07/13 08:29
La villa dove si svolge il ricevimento di nozze della figlia (Mussolini) di Andrè Feretti (Noiret), un vecchio amorazzo di Aurora (Loren), è la multizzata Villa Brasini, situata in Via Flaminia 489 a Roma e della quale sono stati utilizzati anche gli interni.

Qualcosa di biondo (1984)

LV | 5 post | 20/07/13 08:29
La base militare nella quale Aurora (Loren) va a cercare il soldato americano David Ackermann (Travanti), con il quale aveva avuto un relazione quando lavorava come cameriera d’albergo, è l’ex base NATO di Napoli, situata in Via della Liberazione 1 a Bagnoli (Napoli):

Qualcosa di biondo (1984)

LV | 5 post | 20/07/13 08:29
L’albergo nel quale Aurora (Loren) aveva lavorato come cameriera e nel quale tornerà all’inizio della ricerca del padre di suo figlio Ciro (Ponti), un amore passeggero della donna della quale ignorava il nome e che era stato cliente dello stesso, è il Grand Hotel Excelsior Vittoria, situato in

Il turno (1981)

LS | 3 post | 21/08/23 21:51
Dovrebbe esserci Vicovaro

Undici giorni, undici notti (1986)

LV | 7 post | 18/10/13 10:40
La linea del traghetto lungo la quale avviene il primo incontro tra la scrittrice Sarah Asproon (Moore) e Michael Terenzi (McDonald), lo sconosciuto da lei prescelto come sua centesima conquista per completare il libro "Sarah Asproon e i suoi cento uomini”, è quella che collega New Orleans (USA)

La setta (1991)

LV | 4 post | 18/07/13 08:54
Il palazzo di Francoforte di fronte al quale viene intervistato Jonathan Ford (O'Brien), il magistrato che sta seguendo i casi dei delitti a sfondo satanico commessi dalla “Setta dei senza volto”, è in realtà la nota Accademia Britannica di Piazzale Winston Churchill 5 a Roma. Dettaglio

La setta (1991)

LV | 4 post | 18/07/13 08:54
Il ponte dal quale Moebius Kelly (Lom), il presidente della setta, si sbarazza delle chiavi del suo precedente appartamento, abbandonato dopo l’omicidio commesso da Martin Romero (Lombardo Radice), è l’Eiserner Steg a Francoforte sul Meno (Germania).  

La setta (1991)

LV | 4 post | 18/07/13 08:54
La strada dove Martin Romero (Lombardo Radice), membro della “Setta dei senza volto”, vede transitare un’adepta della setta che li avrebbe traditi e comincia ad inseguirla per ucciderla è Hasengasse a Francoforte sul Meno (Germania), all’altezza della Carl-Theodor-Reiffenstein-Platz.

Viva l'Italia! (1961)

LS | 4 post | 22/07/19 03:19
Imbd segnala Matera, ma non l'ho riconosciuta in nessuna scena. I Sassi sicuramente non si vedono e non penso siano nemmeno le due location che metterò domani in "da cercare"

Viva l'Italia! (1961)

LS | 4 post | 22/07/19 03:19
In aggiunta alle location inserite segnalo che il palazzo dei sovrani borbonici a Napoli, visibile solo in interni, è realmente il Palazzo Reale di Napoli. Inoltre c'è una scena, che non ho inserito perchè di passaggio, girata in Via Omiccioli a Scilla (Reggio Calabria).

Viva l'Italia! (1961)

LV | 9 post | 14/12/13 18:18
Il palazzo di Napoli dove Garibaldi (Ricci) si stabilisce dopo l’ingresso nell’allora capoluogo del Regno delle Due Sicilie non si trova a Napoli e nemmeno in Campania: si tratta, infatti, di Palazzo Landolina di Sant'Alfano, situato in Largo Landolina a Noto (Siracusa), accanto alla Basilica Cattedrale

Viva l'Italia! (1961)

LV | 9 post | 14/12/13 18:18
La casetta (A) nella quale Garibaldi (Ricci) si stabilisce prima di attraversare lo stretto di Messina e nella quale sarà raggiunto da una lettera di Vittorio Emanuele II nella quale il futuro re d’Italia lo invita a non compiere la traversata si trova in Via Fortino a Torre Faro, frazione di Messina:

Viva l'Italia! (1961)

LV | 9 post | 14/12/13 18:18
Il castello dal quale i borbonici sparano sui Mille durante il viaggio da Palermo verso Messina è il Castello di Federico II, situato in Via Duomo Antico a Milazzo (Messina).

Viva l'Italia! (1961)

LV | 9 post | 14/12/13 18:18
Il palazzo nel quale Giuseppe Garibaldi (Ricci) si stabilisce dopo esser entrato in Palermo è il Palazzo Pretorio, situato in Piazza Pretoria 1 a Palermo ed attuale sede del municipio. Lo vedremo anche in La settimana al mare. In questa prima inquadratura riconosciamo alcune delle sculture che ornano

Viva l'Italia! (1961)

LV | 9 post | 14/12/13 18:18
Il campanile di Palermo dal quale, la notte tra il 3 e il 4 aprile del 1860, un gruppo di congiurati sventola la bandiera tricolore (episodio al quale seguirà un combattimento e che darà il via ad un’insurrezione) è quello della chiesa di Santa Maria degli Angeli (nota anche come “chiesa della

Amarsi un po'... (1984)

LV | 23 post | 27/09/20 07:49
La chiesa parigina dove si sposano la principessa Cristiana Cellini (Welch) e Felix Rothschild (Blondeau) è in realtà l'Oratorio del Gonfalone, situato in Via del Gonfalone 32a a Roma e già visto in Amore mio aiutami (1969):

La stanza del figlio (2001)

LV | 11 post | 3/03/18 08:03
La strada dove Giovanni Sermonti (Moretti) e il figlio Andrea (Sanfelice) stanno facendo jogging in un flashback che il primo ha mentre sta scrivendo una lettera ad Arianna (Vigliar) per dirle della morte del figlio è Viale della Vittoria ad Ancona. Correndo lungo la corsia pedonale centrale, padre

La stanza del figlio (2001)

LV | 11 post | 3/03/18 08:03
Il luna park nel quale Giovanni Sermonti (Moretti) va a riflettere la sera del funerale del figlio era alloggiato in Piazza Sandro Pertini ad Ancona. Dalla giostra sulla quale era salito Moretti ha questa visuale sulla piazza: Controcampo sull’altro lato della piazza, con Moretti a bordo

La stanza del figlio (2001)

LV | 11 post | 3/03/18 08:03
LA CASA/STUDIO DI MORETTI La palazzina dove abita e ha lo studio Giovanni Sermonti (Moretti) ha doppia natura. INGRESSO L’ingresso si trova in Via Lauro De Bosis 3 ad Ancona. Ecco, nel controcampo, Moretti arrivare in auto dal tratto di Via De Bosis che interseca il centralissimo Viale

La stanza del figlio (2001)

LV | 11 post | 3/03/18 08:03
Il campo sportivo nel quale Giovanni Sermonti (Moretti) e il figlio Andrea (Sanfelice) fanno tappa durante un pomeriggio trascorso assieme e nel quale il padre ritornerà per una passeggiata solitaria nei giorni successivi la morte del ragazzo è lo Stadio Dorico, situato in Viale della Vittoria ad Ancona.

La stanza del figlio (2001)

LV | 11 post | 3/03/18 08:03
Il negozio di abbigliamento dove una delle pazienti di Giovanni Sermonti (Moretti), di professione psicanalista, va ad acquistare un abito subito dopo la fine di una seduta è oggi diventato la libreria ACME Comics, situata in Via Elia Augusto 23 ad Ancona. Qui vediamo la donna uscire dal negozio

I vampiri (1957)

LS | 6 post | 16/07/22 07:40
La chiesa è quella e la si vede ancora meglio nel fotogramma di "Fifa e Arena", che risulta girato negli studi della Scalera (che poi diventeranno proprio i Titanus Appia)

I vampiri (1957)

LS | 6 post | 16/07/22 07:40
Zender questa può essere passata in verificate? Mi servirebbe per dimostrare una location di Fifa e Arena (anche in quel film si vede la chiesa sullo sfondo)

La stanza del figlio (2001)

LV | 11 post | 3/03/18 08:03
La strada dove Giovanni Sermonti (Moretti), uscito dal bar dove si trovava per una sosta durante lo jogging, assiste al passaggio di un corteo di ragazzi di Hare Krishna è Corso Garibaldi ad Ancona. Un grazie particolare a Maurix77 che ha scattato tutte le foto di Ancona!

La legge è legge (1958)

LV | 9 post | 10/07/13 17:54
La strada dove un cittadino di Assola si accorge che Ferdinand Pastorelli (Fernandel), impazzito per essere rimasto senza patria, era salito sulla montagna soprastante armato di carabina e si era messo a sparare sul paese è Via Amico da Venafro a Venafro (Isernia), all’altezza della sbocco in Piazza

La legge è legge (1958)

LV | 9 post | 10/07/13 17:54
MUNICIPIO E DOGANA Il Palazzo Comunale, situato in Piazza Cimorelli 1 a Venafro (Isernia), ovvero il reale municipio della cittadina molisana, è utilizzato per due diverse location. MUNICIPIO E' il municipio dell’Assola italiana nel quale Ferdinand Pastorelli (Fernandel) si reca per ottenere

La legge è legge (1958)

LV | 9 post | 10/07/13 17:54
La “mairie” (municipio) dell’Assola francese, nella quale il doganiere Ferdinand Pastorelli (Fernandel) si precipita a richiedere il certificato di nascita che dimostri che è cittadino francese a tutti gli effetti, pena la sospensione dal servizio, è Palazzo Del Prete di Belmonte, situato in