Visite: 1917 Punteggio: 12 Commenti: 8 Affinità con il Davinotti: % Iscritto da: 21/10/09 10:43 Ultima volta online: 2/03/10 10:31 Generi preferiti: Avventura - Fantastico - Sentimentale Film inseriti in database dal benemerito utente: 1
Non mi trovo proprio d'accordo. Il bambino è giusto che non veda certi film, perché per comprendere certi film bisogna avere una età adatta. Ma dire che Arancia Meccanica non è un film educativo, per me è una balla. Brugess si rivolterebbe nella tomba per quello che hai scritto....
Quale provocazione scusa? Nemmeno una domanda si può fare? Per caso non accetti il confronto?
Infine sono d'accordo con te quando dici che se il film è bello merita un bel voto... senza mai farsi tralasciare dai nomi del cast, del regista e nemmeno dal film se è commerciale o no. Addio.
Bmovie, posso farti una domanda? Ma qual è il tuo criterio di giudizio? Il tuo voto si basa se il film è commerciale o no? da tutti i commenti che hai messo, confermano ciò che penso...
Non è che King non capisca niente di cinema: è che, anche leggendo il romanzo, mi pare possibile che King avesse in mente una caratterizzazione del personaggio di Jack Torrance completamente diversa da quella che gli hanno dato Kubrick e Nicholson. Di solito quello che riesce più difficile accettare
probabilmente er Davinotti è andato anche lui in Alaska.... :)
comunque questa non mi sembra l'unica volta che Vedder suona da solista....
...forse, non mi vorrei sbagliare, in "Dead man walking" c'è una sua canzone.....però non ne sono sicura....
...mi trovo proprio impreparata,adesso non mi viene nessun film in mente!!!! %)
non mi dire uno dei quei filmacci dei fratelli farrelly (o come diavolo si scrive)?
....dai, si è vero, Proposta indecente non è un capolavoro, però ad affermare che è un bruttissimo film credo che sia un po' esagerato....diciamo che abbiamo visto di peggio, sù....
A dire il vero non ho avuto la tua stessa impressione per quanto riguarda l'inizio del film, è tutto ben gestito dal regista e non mi sembra che lui sia così tanto "impreparato" (considerando le sue capacità cinematografiche) da disorientarci e non farci capire nulla... l'importante,
TomasMilia scrive sul film:
"I primi venti minuti ti farebbero quasi uscire dal cinema tanto è il caos che regna. Poi si riprende.... un bel film per la sua quasi interezza tranne che per l’inizio e la fine (assolutamente incomprensibile, per me)".
Non capisco quale caos iniziale del
Non sono però troppo d'accordo con gli stroncamenti ad Al John e Jack, che comunque conteneva buoni momenti, aveva ottime scenografie, personaggi simpatici, una regia almeno più vivace, aveva insomma il suo perché.
Nessuno ha stroncato "La leggenda di Al....", anzi mi è piaciuto molto
Hai fatto bene ad addormentarti, tanto non ti sei perso proprio niente....
Correva l'anno 1997 quando la penisola tutta veniva scossa da capo a piedi da un terremoto chiamato Aldo, Giovanni e Giacomo, che con il rutilante Tre uomini e una gamba avevano fatto divertire tutti gli italiani che gli
Posso farvi una domanda "tecnica":
Ma perche' se uno non capisce la storia di un film gli da 1 come voto? Anzi, perché uno si accinge a scrivere il commento se non sa dare neanche un interpretazione alla pellicola?
Chi lo dice che i cavalieri dell'apocalisse dovessero necessariamente uccidere?
apocalisse vuol dire rivelazione ( come ben sapete), non una fine di tutto. Una rivelazione di qualcosa. Secondo me, sono proprio i quattro cavalieri, rivisti in versione da film. In una scena se, ben ricordate, uno dei
Non è proprio un bel ritorno di Sam Raimi nella sponda horror. dopo i flop di spiderman, mi aspettavo una sua "rivincita" cinematografica, invece ci fa uno stereotipo hollywoodiano....chissà cosa avrebbe da dire Stephen King....spero che capite a cosa alludo...
1970: I senza nome (Le cercle rouge)
1989: L'isola del tesoro (Treasure island)
1937: Amore sublime (Stella Dallas)
1976: Todo modo
2009: La battaglia dei tre regni (Chi bi)
2009: Segnali dal futuro (Knowing)
2009: Drag me to hell (Drag Me to Hell)
2009: Baarìa