Visite: 549 Punteggio: 7 Commenti: 3 Affinità con il Davinotti: 70% Iscritto da: 29/03/16 15:57 Ultima volta online: 27/02/25 10:32 Generi preferiti: Commedia - Erotico - Fantascienza Film inseriti in database dal benemerito utente: 1
L'automobile azzurra con targa SVT 85L con la quale Claire parte da Venezia è una Rover P5B "3,5 litre" (1967-1973), con motore V8 di 3532 cm³ da 146cv e trasmissione automatica, ovviamente con guida a destra, immatricolata per la prima volta il 18/04/1973. La Regina Elisabetta
Curiosità: Claire parte da Venezia per il suo lungo viaggio uscendo da un parcheggio multipiano (Tronchetto Parking). È facile notare che imbocca la rampa a spirale sbagliata, cioè la rampa di ingresso piuttosto che quella di uscita. Infatti è chiaramente visibile un segnale
Verso l'inizio del film Claire (Solveig Dommartin), dopo avere navigato sul Canal Grande di Venezia, prende un'automobile e parte per il suo lungo viaggio. Si riconosce chiaramente che l'auto è parcheggiata sul tetto del Tronchetto Parking, di fronte al Porto di Venezia di cui si intravedono
Nella copia che possiedo la scena dello stupro di Marianna (Laura Antonelli) non è in piano sequenza, chiaramente, come molte altre scene. Fra i vari spezzoni montati ce n'è uno di 3 secondi da 01:29:47 a 01:29:50, dove il viso dell'attrice rimane fuori dal quadro, che mostra un
Qualche giorno fa è passato su un canale locale del tri-Veneto (non ricordo quale) con il titolo La clinica della dottoressa Barbara. Titolo ufficialmente non conosciuto, comunque sappiate che si tratta di Femmine Carnivore.
Vorrei avvisare Davinotti che la protagonista, Eva che si reca nella clinica, è interpretata da Uschi Glas e non da Pascale Petit che invece interpreta Miriam. Queste sono informazioni prese da IMDB e TMDB, ma ho anche verificato fotografando alcune inquadrature della protagonista e mettendole
1.85:1 per vederlo tutto in 16/9 (1,78:1) abbisogna di barre orizzontali, perché abbiamo un rettangolo più basso e largo del 16/9. Infatti gli screenshot sono 1920x1038 mentre notoriamente il 16/9 full-hd è 1920x1080. Quindi una barra sopra alta 21 pixel e una sotto della stessa
Secondo la discussione che linko sotto, quasi tutti i film di Brass in quel periodo sono girati in formato 1.66:1 (quindi non 1.85:1 come dice ad esempio IMDB) e per adattarli al 16/9 (1:78:1) del blu-ray o del DVD sembra che abbiano semplicemente tagliato sopra e sotto. Gli screenshot che ho messo sopra
Supponevo che qualcuno potesse confermare (o smentire) che la Zellweger compare, anche se non accreditata nelle fonti ufficiali. Nel 1976 aveva 7 anni quindi è possibile, sebbene improbabile.
Mi rispondo da solo, si tratta di Efi Kamper. Non accreditata nel film I mostri. Carriera brevissima, peccato. Per scoprirlo ho dovuto cercare sul web mediante Pimeyes dei visi corrispondenti, il che mi ha portato alla copertina di questo disco e poi non ricordo più come sono arrivato al film
EPG, electronic programme guide. Sarebbe la "guida TV" che compare pigiando l'apposito tasto sul telecomando, che è una funzione disponibile fin da quando è stato introdotto il DTV (digital television) o DTT (digital terrestrial television), insomma le trasmissioni "digitali"
Ho la versione blu-ray della Arrow. Scusate l'ignoranza, ma questi primi piani che tagliano sistematicamente lo scalpo sono tipici di Tinto Brass oppure è l'effetto del mascherino malamente applicato a posteriori? Non solo i primi piani, anche i piani a mezzobusto. Ho cercato qualche informazione
In questo link è visibile la domanda di revisione del 6 luglio 2007 al Ministero della Cultura presentata da un tale Antonio Franza come rappresentante della Surf Film S.r.l. I tagli effettuati hanno ridotto la durata da 90 minuti a 73,5 minuti e sono questi: 1) Taglio-Eliminazione della scena
Sembra introvabile, fatta eccezione per una edizione americana di soli 90 minuti, costosissima e probabilmente censurata. Qualcuno mi può dare una dritta?
Può anche darsi che nel 2060 e rotti ci saranno delle AI al pari della mente umana, ma una fortezza colossale ("da un trilione di dollari") che vola senza mezzi di propulsione apparente?
IDMB nel cast cita queste due attici con i rispettivi personaggi: Valérie Boisgel ... 2nd Seductress Third Class (uncredited) Christa Lang ... 1st Seductress Third Class (uncredited) Tuttavia la seconda seduttrice è al 100% Crista Lang,
Nell'episodio "Presa dalla vita" compare in pirmo piano una ragazza, probabilmente una comparsa qualunque, che però mi ha colpito per grazia ed espressione. Mi pare che non si veda mai più nel resto del film, però potrebbe essere un attrice al debutto che poi ha avuto
Grazie. Però più che "favere" suona "fave-e-ere". Inoltre googolando non trovo alcun esempio di queste due parole accoppiate. E se fosse "Unusquisque faber est", versione breve di "Unusquisque faber fortunae suae est"?
Vorrei sapere il titolo del brano che ricorre spesso nel film. O almeno le 4 parole, apparentemente in latino, del ritornello. Musica "uve seque fa verere"?
Cerco il titolo della canzone che fa da sottofondo alla scena saffica Hedman-Antinori che si svolge sul letto.
La canzone è in francese e italiano, c'è un ritornello che dice "C'est la vie, c'est la vie".
I titoli di testa dicono solo "Musiche di GIACOMO DELL'ORSO".
https://
Sì è davvero strano.
Ho fatto qualche disordinata ricerca su Trovajoli come compositore ma non ho trovato riscontri.
La voce non è certamente quella della Spaak, che nel periodo in questione faceva anche la cantante. Sembra piuttosto molto simile alla voce di Nada.
Veramente ho ascoltato e riascoltato, ma non riesco a sentire la lettera T di "pieTre". Inoltre se ammetto "pietre" non riesco a conciliare il verso che segue:
Al minuto 01:13:25 Carlo De Marchi (Jean-Louis Trintignant) e Margherita (Catherine Spaak) si fermano per fare benzina. Qui parte in sottofondo circa 1 minuto e mezzo di una canzone che non riesco a identificare.
Nemmeno la potenza di Google dà alcun risultato utile inserendo i pochi versi che riesco
2024: The substance (The Substance)
2023: The consultant (serie tv) (The Consultant)
2023: The creator (The Creator)