Vai alla scheda Sei nel forum Dove è stato girato

Dove è stato girato Tifosi - Film (1999)

LOCATION DEL FILM GIÀ TROVATE

M Roma • Ristorante "In Roma"

Il ristorante "Dar laziale" dove De Sica e Iacchetti si incontrano con i rispettivi figli

M Milano • Piazza Filippo Meda

La piazza dove avviene l'incidente tra l'auto di Boldi e quella dei due tifosi romanisti

M Napoli • Carcere di Poggioreale

Il carcere da cui esce a inizio film Nino D'Angelo, dopo 3 anni di prigione

M Napoli • Belvedere di Sant'Antonio a Posillipo

La terrazza dove Nino D'Angelo rincontra dopo anni l'amico tifoso del Napoli

M Napoli • Rampe San Marcellino

La strada in cui sta la casa di Nino D'Angelo a Napoli (con "patio" privato)

M Roma • Villa Brasini

L'attico di Maradona dove D'Angelo e il suo socio vanno a rubare (ingresso)

M Roma • Stadio Olimpico

Lo stadio dal quale escono Mattioli e Bernabucci in ambulanza a inizio film

M Torino • Stazione di Porta Nuova

La stazione da cui partono per Parma i tifosi juventini guidati da Abatantuono

M Roma • La villa di Via Pericle

La villa dove De Sica e Iacchetti entran di nascosto e verranno aggrediti dai cani

M Milano • Parco Sempione

Il parco dove i due tifosi romanisti fanno il picnic prima della partita

Milano

la casa dove abita Boldi

Napoli

L'attico di Maradona dove D'Angelo e il suo socio vanno a rubare (terrazzo)

M Napoli • Farmacia Londra

La farmacia dove D'Angelo si fa accompagnare da Maradona, che l'ha investito

Parma

Il punto dove vediamo arrivare i tifosi juventini con Abatantuono a Parma

Parma

La casa sopra lo stadio dove Abatantuono riesce a entrare per tifare Juve dal balcone

Milano

La casa di Baresi, dove Boldi incontra il suo idolo per caso

Milano

L'agenzia di scommesse dove Boldi va a giocare

Fiumicino (Roma)

Il ristorante dei fratelli Culatelli dove Abatantuono verrà sequestrato e che brucerà

Roma

Il ristorante Pizza Amore e... dove si conclude il film, con Maradona che palleggia

Roma

Il campo da calcio dove De Sica gioca a calcio centrando col pallone la finestra di una casa

LOCATION VERIFICATE

19 post
  • Dove è stato girato Tifosi?
    Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
  • Iena • 14/03/10 15:42
    Disoccupato - 477 interventi
    La villona dove De Sica e Iacchetti entrano di nascosto per parlare con i figli e dove verranno aggrediti dai cani è in via Pericle a Casal Palocco (Roma), ed è la stessa presente in Romanzo Criminale 2 (la serie):




    Questa è l'entrata:




    Questa invece la piscina e sotto la mappa che mostra la villa dall'alto:


  • Videoshock • 23/01/11 09:53
    Galoppino - 97 interventi
    Il carcere da cui esce, dopo 3 anni, Nino D'Angelo (qui lo vediamo andare incontro alla moglie e ai figli), è quello di Poggioreale a Napoli in via Nuova Poggioreale.


  • Videoshock • 23/01/11 10:05
    Galoppino - 97 interventi
    LA CASA DI BOLDI
    La casa dove abita Boldi e dove lo vediamo lavarsi i denti sul balcone è in Alzaia Naviglio Grande angolo Viale Gorizia a Milano.

    La vediamo bene quando, dal balcone, precipita il televisore lanciato da Boldi giù per errore: centrerà in pieno l'auto dei due romanisti in traferta (Mattioli e Bernabucci) lì di passaggio!


  • Videoshock • 23/01/11 10:17
    Galoppino - 97 interventi
    Pausa pranzo prima della partita: i due romanisti fanno un picnic nel parco Sempione... battuta di Mattioli: se non ci fosse quel capannone là dietro sembrerebbe di stare a Trigoria! Il capannone è il Castello Sforzesco e siamo al Parco Sempione, subito dietro.


  • Zender • 29/01/11 16:27
    Capo scrivano - 48868 interventi
    L'incontro tra Nino D'Angelo e il suo amico (tifosissimo del Napoli come lui) avviene sulla celeberrima terrazza di via Minucio a Napoli, con vista sul Vesuvio:




    Che la terrazza sia quella lo dimostra un'inquadratura che mostra la chiesa di Sant'Antonio alle loro spalle:


  • Zender • 30/01/11 10:24
    Capo scrivano - 48868 interventi
    La piazza dove avviene l'incidente tra l'auto di Boldi e quella dei due tifosi romanisti (Mattioli e Bernabucci) è Piazza Filippo Meda a Milano. Al centro la celebre scultura di Gio pomodoro. Sempre qui si schiantò Calà con la Ferrari del cumenda nei Fichissimi....


  • Zender • 30/01/11 10:37
    Capo scrivano - 48868 interventi
    Il ristorante "Dar laziale" dove De Sica invita l'interista Iacchetti per parlare dei loro rispettivi figli (anch'essi invitati all'incontro) è il solito "In Roma" in via dei Fienili a Roma, noto per essere stato "Il re della mezza porzione" nel film C'eravamo tanto amati (1974). Si capisce che è lo stesso contando le porte a partire dalla destra del palazzo (quella giusta è la terza, col cancello in ferro battuto):




    Eccolo oggi e, sotto, in C'eravamo tanto amati (1974):


  • Zender • 30/01/11 11:07
    Capo scrivano - 48868 interventi
    L'attico che scoprirà essere quello di Maradona, dove gli ignari ladruncoli (D'Angelo e Peppe Quintale) vanno a rubare, è in cima alla collina di Posillipo a Napoli, in Via Manzoni ha una doppia natura.

    TERRAZZO:
    Si può capire intanto la zona verificando il panorama classico:



    Poi, cercando nella zona e sfruttando un veloce movimento di macchina, ecco saltar fuori il palazzo A, riconoscibile:




    Per capire con esattezza bisogna però analizzare il pavimento rossiccio della terrazza, che infine trova l'attico giusto:




    INGRESSO (Gipeto)
    L'ingresso tuttavia è, come ha scoperto Gipeto e ha dimostrato Iena, quello di Villa Brasini in Via Flaminia Vecchia a Roma:


  • Zender • 30/01/11 11:22
    Capo scrivano - 48868 interventi
    La farmacia dove Maradona accompagnerà D'Angelo che finge di star male dopo aver subito l'investimento con l'auto di Maradona è la Farmacia Londra, in Piazza Municipio 54 a Napoli (e la farmacia c'è tuttora). Sullo sfondo il Maschio Angioino.


  • Zender • 30/01/11 11:48
    Capo scrivano - 48868 interventi
    La stazione da cui partono i tifosi juventini diretti a Roma e guidati da Abatantuono è quella (correttamente) di Porta Nuova a Torino:


  • Zender • 30/01/11 11:51
    Capo scrivano - 48868 interventi
    L'arrivo a Parma dei tifosi juventini guidati da Abatantuono è subito allo stadio Tardini di Parma, dove campeggia tuttora questo castelletto (in Piazzale Risorgimento):


  • Zender • 30/01/11 12:05
    Capo scrivano - 48868 interventi
    La casa in cui Abatantuono riesce a penetrare per urlare dal balcone il suo amore per la Juve irritando tutti i tifosi parmensi dello stadio è davvero a fianco dello stadio Enzo Tardini (che quindi è davvero lui) a Parma!




    Si veda in mappa come la casa sia posizionata, volendo la si veda bene anche in Bing. Siamo proprio sopra la curva Nord (inquadrata nel film).

  • Zender • 30/01/11 14:48
    Capo scrivano - 48868 interventi
    La casa di Baresi, dove Boldi incontra il suo idolo per caso (era andato lì per la chiamata di un'anziana, che viene subito sbattuta giù dal taxi per far posto a Franco) è in Piazza Sant'Ambrogio a Milano.




    Un po' di palazzi alle spalle di Boldi sempre in Piazza Sant'Ambrogio (controcampo):


  • Zender • 30/01/11 15:00
    Capo scrivano - 48868 interventi
    L'agenzia di scommesse dove Boldi va a giocare è in Via Vitruvio 3 a Milano.


  • Zender • 30/01/11 15:11
    Capo scrivano - 48868 interventi
    IL RISTORANTE DEI FRATELLI CULATELLI
    Grazie all'intuito di Ernesto, che ha immediatamente beccato il posto, possiamo affermare che il ristorante dei fratelli Culatelli, dove Abatantuono verrà sequestrato per fargli ripudiare la sua fede bianconera, è in gran parte frutto di una scenografia addossata a un edificio davanti al Castello di San Giorgio a Maccarese (Fiumicino, Roma), giù utilizzato in Bianco Rosso e Verdone (1981).

    Dal momento che il locale nel finale del film doveva essere bruciato in un incendio (scoppia una bombola e Abatantuono si tuffa nell'inferno di cristallo per salvare una sciarpa di Platini) si è ricorso a una scenografia costruita per l'occasione.

    Per capire dove esattamente fosse stata costruita la parte posticcia di ristorante da bruciare andiamo a confrontare tre immagini (la terza viene da Bianco Rosso e Verdone, 1981).






    In questa mappa i punti di riferimento per capire dove fosse la costruzione posticcia, che si vede bene nel fotogramma più sotto come fosse molto più stretta della casa a cui è addossata:




    Qui invece il punto di divisione tra l'edificio preesistente (D) e la scenografia:




    Infine un ultimo fotogramma che mostra sul fondo la scaletta (E) che toglie ogni residuo dubbio:

  • Nemesi • 13/05/11 11:39
    Disoccupato - 1731 interventi
    La casa di Nino D'Angelo a Napoli (con "patio" privato) è sulle Rampe San Marcellino a Napoli (la stessa via dov'è ambientato l'episodio di Modugno in Il giudizio universale).




    Il controcampo mostra bene (sulla sinistra del fotogramma) il caratteristico muretto a semicerchio in fondo alla rampa:


  • Andygx • 22/05/11 13:02
    Disoccupato - 2393 interventi
    Lo stadio dal quale escono Mattioli e Bernabucci in ambulanza (il secondo si è strozzato con un supplì per un improvviso tiro all'incrocio) a inizio film è lo Stadio Olimpico di Roma.
    Gli ingressi allo stadio sono stati modificati ma il posto è chiaramente questo:


  • Gipeto • 21/12/12 01:18
    Disoccupato - 6 interventi
    Il ristorante Pizza Amore e... dove si conclude il film, con Maradona che palleggia, è in realtà (facevo parte della troupe del film) in Via dei fienili a Roma:


  • Key man • 18/10/19 12:19
    Galoppino - 892 interventi
    Il campo da calcio dove De Sica gioca a calcio centrando col pallone la finestra di una casa è il Reale Circolo Canottieri Tevere Remo in via Ugo Ceccarelli a Roma. I colori dell'edificio davanti (comunque rinoscibile dall aposizione delle finestre e dei balconi) sono cambiati negli anni, ma un particolare (non del lato che ci interessa) dell'edificio nel 2008 mostra la stessa rifinitura del muro: