Zender • 30/01/11 15:11
Capo scrivano - 48868 interventi IL RISTORANTE DEI FRATELLI CULATELLI
Grazie all'intuito di
Ernesto, che ha immediatamente beccato il posto, possiamo affermare che
il ristorante dei fratelli Culatelli, dove Abatantuono verrà sequestrato per fargli ripudiare la sua fede bianconera, è in gran parte frutto di una scenografia addossata a un edificio davanti al
Castello di San Giorgio a Maccarese (Fiumicino, Roma), giù utilizzato in
Bianco Rosso e Verdone (1981).
Dal momento che il locale nel finale del film doveva essere bruciato in un incendio
(scoppia una bombola e Abatantuono si tuffa nell'inferno di cristallo per salvare una sciarpa di Platini) si è ricorso a una scenografia costruita per l'occasione.
Per capire dove esattamente fosse stata costruita la parte posticcia di ristorante da bruciare andiamo a confrontare tre immagini (la terza viene da
Bianco Rosso e Verdone, 1981).
In questa mappa i punti di riferimento per capire dove fosse la costruzione posticcia, che si vede bene nel fotogramma più sotto come fosse molto più stretta della casa a cui è addossata:
Qui invece il punto di divisione tra l'edificio preesistente
(D) e la scenografia:
Infine un ultimo fotogramma che mostra sul fondo la scaletta
(E) che toglie ogni residuo dubbio:
