Vai alla scheda Sei nel forum Dove è stato girato

Dove è stato girato L'ultima neve di primavera - Film (1973)

LOCATION DEL FILM GIÀ TROVATE

M Roma • Piazza del Popolo

La piazza dove Roberto (Fehmiu) va a riprendere con notevole ritardo Veronica (Belli)

M Roma • Palazzo di Giustizia (il Palazzaccio)

Il tribunale da dove esce Roberto (Fehmiu) dopo aver difeso un suo assistito

Monte Argentario (Grosseto)

La villa dove vanno per una breve vacanza al mare Roberto, Luca (Cestiè) e Veronica

Perugia

Il bar con tavolini all’aperto dove Cestiè entra a comprare i biscotti

Perugia

I giardini pubblici dove Luca (Cestiè) chiede a un uomo di accendergli la sigaretta

M Roma • "Le Terrazze della Farnesina"

Il collegio frequentato dal piccolo Luca (Cestié)

LOCATION VERIFICATE

9 post
  • Dove è stato girato L'ultima neve di primavera?
    Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
  • Geppo • 7/11/11 21:06
    Call center Davinotti - 4356 interventi
    La villa dove abita Roberto (Bekim Fehmiu) è la storica villa dell'Olgiata a Roma, di cui QUI TROVATE LO SPECIALE. Confrontiamo l'interno non tanto visto con quello di Ride bene... chi ride ultimo (1977), come suggerisce Iena:




    Anche gli interni sono quelli della famosa villa:

  • Orsobalzo • 29/06/12 21:10
    Galoppino - 1141 interventi
    La villa dove vanno a trascorrere un breve periodo di vacanza al mare Roberto (Fehmiu), Luca (Cestié) e Veronica (Agostina Belli), la compagna di Roberto, si trova in via Caravaggio 9 a Porto Ercole nel comune di Monte Argentario (Grosseto). La villa, o meglio l'ingresso della proprietà, dato che l'edificio non viene mai inquadrato, è identificabile dal cancello, dalle sue colonne e dalla vista del controcampo verso il porto (dove si riconosce anche il muretto):




    Il cancello è ancora facilmente riconoscibile e uguale ad allora. Per inciso gli interni sono stati girati altrove...

  • Orsobalzo • 1/07/12 23:18
    Galoppino - 1141 interventi
    Il palazzo, sede del tribunale di Perugia, dove sta entrando Luca (Renato Cestiè) in compagnia dell’amichetta Stefanella (Margherita Melandri) in cerca del padre, l’avvocato Roberto (Bekim Fehmiu), si trova in Piazza IV Novembre 6 a Perugia.
    Le riprese interne, che si vedono nei fotogrammi successivi, sono stare girate altrove. Il palazzo, vent’anni prima, in Bufere, era la sede della scuola frequentata da Mario.


  • Orsobalzo • 1/07/12 23:31
    Galoppino - 1141 interventi
    Il bar con tavolini all’aperto dove è seduta Stefanella (Melandri), mentre attende Luca (Cestiè) che è andato dentro il locale a comprarle dei biscotti, si trova in piazza della Repubblica 74 a Perugia. Il bar è tuttora attivo, col nome di Blu Bar.


  • Orsobalzo • 2/07/12 18:49
    Galoppino - 1141 interventi
    I giardini pubblici dove Luca (Cestiè), dopo aver chiesto ad un uomo seduto in una panchina di accendergli una sigaretta, come segno di rimprovero riceve da questi uno schiaffetto che gli fa volare di bocca la sigaretta, sono i Giardini Giosuè Carducci e si trovano in piazza Italia a Perugia, alle spalle del Palazzo della Provincia.


  • Neapolis • 13/06/16 16:02
    Call center Davinotti - 3296 interventi
    Il tribunale da dove esce Roberto (Fehmiu) dopo aver difeso un suo assistito è il Palazzo di Giustizia (il Palazzaccio) in Piazza dei Tribunali a Roma:


  • Neapolis • 14/06/16 00:16
    Call center Davinotti - 3296 interventi
    La piazza dove Roberto (Fehmiu) va a riprendere con notevole ritardo Veronica (Belli) che ha fatto shopping è Piazza del Popolo a Roma:


  • Neapolis • 28/09/16 14:59
    Call center Davinotti - 3296 interventi
    Il collegio frequentato dal piccolo Luca (Cestié) è oggi divenuto il complesso residenziale "Le Terrazze della Farnesina", situato in Via Girolamo Nisio a Roma e che sette anni più tardi sarà set de Incubo sulla città contaminata (1980) con il quale facciamo il confronto. Grazie ad Allan per fotogramma e descrizione:




    Ecco come appare oggi il complesso, che nei decenni successivi è stato profondamente modificato per essere trasformato in residenziale:



    In quest'altro fotogramma di Incubo sulla città contaminata (1980) riconosciamo la parte inferiore della facciata dell'edificio e l'imbocco della scalinata d'accesso



    Ad ulteriore conferma ecco la particolare forma dei sostegni delle ringhiere:

  • Zender • 29/09/16 19:12
    Capo scrivano - 49305 interventi
    Bravo Nepoalis, e grazie a Mauro per la sistemazione del post.