Dove è stato girato Il principe delle volpi? Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
Zender • 30/01/16 18:23 Capo scrivano - 49235 interventi
La fondamenta dove Orsini (Power) scende dalla gondola prima di venire attaccato dal sicario (Sloane) è Fondamenta de l'Anzolo a Venezia. Questo lo scenario:
Il castello di Ferrara, residenza del duca Ercole D'Este (Verna) e del figlio Alfonso, è in realtà la Rocca di Gradara, situata in Via Umberto I° a Gradara (Pesaro e Urbino):
Il castello di Città del Monte, residenza del duca Marco Antonio Verano (Aylmer) del quale Cesare Borgia (Welles) progetta l’uccisione per mettere le mani sul ducato, in realtà è la Torre Cesta, situata in Salita alla Cesta a Città di San Marino (Repubblica di San Marino):
La piazza dalla quale il duca Marco Antonio Verano (Aylmer) parte a cavallo per andare a sfidare con il suo esercito le truppe di Cesare Borgia (Welles) è Piazza del Duomo a San Gimignano (Siena):
Nella medesima piazza, ripresa da un altro punto, è stata girata la scena dell’arrivo, durante i festeggiamenti del carnevale, di un ambasciatore del Borgia che consegnerà al duca Marco Antonio Verano il messaggio con la richiesta di lasciar transitare le sue truppe dal ducato:
La chiesa nella quale si prega per la salute del duca Marco Antonio Verano (Aylmer), gravemente ferito durante lo scontro con le truppe di Cesare Borgia (Welles), è la Basilica di Santa Francesca Romana, situata in Piazza Santa Francesca Romana 4 a Roma. Gli interni sono stati girati nella cappella del Palazzo Pubblico di Siena:
Il pozzo al quale i cittadini di Città del Monte attingono acqua per spegnere gli incendi causati dall’attacco delle truppe di Cesare Borgia (Welles) si trova in Piazza Roma a Monteriggioni (Siena):
Sullo sfondo si riconosce la chiesa di Santa Maria Assunta:
La stalla dalla quale un gruppo di contadini fugge con il bestiame durante l’assedio delle truppe di Cesare Borgia (Welles) a Città del Monte si trova in Via I Maggio 10 a Monteriggioni (Siena): sarà anche la bottega dove Montagnani e Don Backy ritroveranno i loro cavalli in Una cavalla tutta nuda (1972).
La villa di Roma dove Cesare Borgia (Welles) confida ad Andrea Orsini (Power) la sua intenzione di conquistare il ducato di Città del Monte è la trecentesca Villa Palmieri che si trova in via Boccaccio, 120 a Firenze. Nel film si possono osservare le originali decorazioni della facciata, coperte poco dopo la realizzazione del film da un restauro generale. Wikipedia segnala che la villa è quella dove Boccaccio ha ambientato il Decameron, dalla descrizione che se ne fa nella Terza Giornata. Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione.
Zender • 23/09/19 18:14 Capo scrivano - 49235 interventi