Dove è stato girato Fracchia la belva umana? Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
LA CASA DI FRACCHIA La casa di Fracchia è a Roma in Lungotevere Testaccio 11.
Qui sotto il portone d'entrata:
Zender • 18/09/08 20:41 Capo scrivano - 49225 interventi
LA CLINICA "SALUS MEA" La storica clinica "Salus mea" al centro del finale del film è a Roma, nel parco di Santa Maria della Pietà dove sta l'ex manicomio omonimo. Il giardino intorno è facilmente riconoscibile (nella foto la fontana).
B. Legnani • 5/01/09 17:49 Pianificazione e progetti - 15255 interventi
La casa dove abita la Mazzamauro è il Palazzo del Ragno in Piazza Mincio a Roma. Ecco la piazza vista dall'interno della casa:
E il portone del palazzo visto dall'esterno:
Nd Zender: La piazza come si vede oggi. La prima foto a sinistra mostra il portone della Mazzamauro, la seconda ciò che si vede dal portone ovvero la fontana con dietro la libreria di... Inferno!
La ditta di cioccolatini dove lavora Fracchia (Villaggio) ha doppia natura.
ESTERNI La suddetta azienda, dove si svolge lo storico confronto Agus/Vilaggio (uno dei momenti top del film) è a Pomezia in Via dei Castelli Romani, 12 ed oggi è un sala da bowling:
Osserviamo la Belva che sta per entrare e non sa il brutto scherzo che di lì a poco gli faranno...
INTERNI(Roger) Gli uffici interni e la stanza del direttore Orimbelli (Agus) dove avvengono gli incontri con Fracchia e la Belva Umana (Villaggio) è, come ha scoperto Roger, allo stabilimento Ora Acciaio lungo la via Pontina a Pomezia e lo si può vedere anche in Io tigro, tu tigri egli tigra (1978), film nel quale è l'ufficio del direttore del giornale dove lavora Della Spigola (Villaggio). Confrontiamolo con l'anticamera dove lavora la Corvino (Mazzamauro):
Qui c'è una bow-window e una finestra che mostra un acquedotto a cono rovesciato, che è questo:
Ossservando il film e facendo i dovuti confronti si può capire che l'anticamera dove sta la Corvino e l'ufficio di Orimbelli sono adiacenti e sono questi:
LA "RAPA" IN BANCA ...mi hanno detto che l'avevano individuata già quelli de "LA VALIGIA DEI SOGNI", tuttavia la mia ricerca era già arrivata alla soluzione: i frames catturati e le analisi di compatibilità svolte, che mi sembrava tempo perso buttare via tutto; per cui posto comunque, per completezza, la location della mitica rapa in banca:
Siamo in Via Marco Polo, 86 (il civico si vede anche nel film !) a Roma. Il palazzo riflesso nella vetrata lo trovate tratteggiato in rosso nel seguente collage di immagini di Street View:
In giallo c'è la "banca" che in realtà è oggi un negozio d'informatica.
Ellerre • 20/11/09 00:13 Call center Davinotti - 1220 interventi
"DA SERGIO E BRUNO GLI INCIVILI" La scena cult del ristorantenon è stata girata da Cencio La Parolaccia in vicolo de' Cinque (come in molti credono) ma su una chiatta in riva al Tevere, attualmente ancora lì, presso lo Scalo De Pinedo sul lungotevere Arnaldo da Brescia tra i ponti Nenni e Matteotti. Vediamo prima i punti "di terra":
L'arrivo del commissario:
Nd Zender: E ora il vero ristorante "Da Sergio e Bruno gli incivili". Si osservino le lettere per capire bene com'è disposta la chiatta.
Il vicolo dove Fracchia viene portato dalla banda della belva a fare pratica con le armi prima della "rapa in banca" (è qui che sperimenta il potente rinculo di un fucile a pompa) è nel teatro 5 all'aperto degli studi De Paolis a Roma, di cui QUI TROVATE LO SPECIALE.
Un'altra inquadratura che, grazie al raffronto con un altro film notoriamente girato lì, toglie ogni dubbio (si guardi l'arco sulla sinistra nel fotogramma del film con Pozzetto):
La fontana in cui il commissario Auricchio (Banfi) cade nel tentativo di arrestare la Belva umana (Villaggio) è la fontana dei Cavalli Marini a Villa Borghese a Roma, che Villaggio riutilizzerà in Fantozzi 2000 la clonazione.
Quando Banfi si sposta davanti alla fontana ci permette di poterla finalmente riconoscere:
Travis • 22/11/11 14:56 Pulizia ai piani - 596 interventi
La fontana dove Fracchia (Villaggio), all'inizio del film, mentre fa footing nel parco si ferma a bere cadendovi clamorosamente dentro è la Fontana dei Mascheroni e Tritoni in viale del Lago a Villa Borghese (Roma), oggi priva di mascheroni e tritoni...
I quattro tritoni e i quattro mascheroni marmorei erano originariamente parte della fontana del Moro a Piazza Navona, sostituiti al tempo perché degradati con copie e recuperati nel 1909 per costruire questa fontana a Villa Borghese. I mascheroni (integrati con parti in cemento) finirono al centro, i tritoni posti su conchiglie invece formarono fontanelle.
Tra il 1988 e il 1990 la fontana è stata restaurata ma mascheroni e tritoni, troppo delicati, non sono stati risistemati lì, dove resta ora solo la vasca in marmo. Nel 1988 Villaggio tornerà lì per girare una scena molto simile di Fantozzi va in pensione...
Travis • 1/01/13 09:58 Pulizia ai piani - 596 interventi
La casa della madre (Gigi Reder) della belva umana, dove Fracchia si sottoporrà ai più tremendi supplizi per accontentare la donna è in via Ottiglio 31 a Roma. La villetta ha ora un aspetto più tradizionale, ma indubbiamente è quella che vedete qui sotto!
Nd Zender: Particolari complimenti a Travis visto che era ricercatissima e stazionava nei da cercare da tempo immemorabile. Davvero bravissimo, location fondamentale!
Anche il civico corrisponde ancora oggi!
La villa sullo sfondo ci permette di avere la certezza assoluta:
Roger • 10/04/13 15:41 Fotocopista - 2923 interventi
La strada dove, dopo aver subito un interrogatorio da parte del commissario Auricchio (Banfi) con relativa "controllatina" all'auto, Fracchia (Villaggio) viene fermato da due auto della Digos, è Via Tanaro a Roma.
Finito l'interrogatorio della Digos (con ulteriore "controllatina" dell'auto...) Fracchia passa per il medesimo punto, comprovato dalla piccola porta di servizio (A) con le scritte a lato:
Il cinema del leggendario "Squartami tutta", cui Fracchia (Villaggio) assiste con una Corvino (Mazzamauro) esaltatissima è il Teatro Olimpico in Piazza Gentile da Fabriano 17 a Roma. Ecco come si vede oggi:
L'interno in una foto di Fedemelis, che conferma la location:
L'interno con le colonne bicolore (come ha segnalato Andygx) conferma che il posto è davvero quello:
Zender • 30/11/20 15:31 Capo scrivano - 49225 interventi
Grazie Roger, aggiunto l'interno della fabbrica di cioccolatini.