Dove è stato girato Così come sei? Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
Il giardino dove Giulio Marengo (Mastroianni), durante un viaggio di lavoro a Firenze, incontra per la prima volta Francesca (Kinski), la giovane ragazza per la quale perderà la testa, è quello di Villa La Pietra, situata in Via Bolognese 120 a Firenze.
La villa fiorentina del conte Archi per la quale Giulio Marengo (Mastroianni), di professione architetto, si sta occupando della ristrutturazione del giardino è in realtà la Palazzina del Piacere, situata nel parco di Palazzo Farnese a Caprarola (Viterbo)
Mostrata dalla loggia affrescata, ecco un’inusuale inquadratura della scalinata dei giardini, che viene quasi sempre ripresa dal basso (come nell'immagine qui sopra):
L’accademia d’arte frequentata da Francesca (Kinski) è l’Accademia di belle arti di Firenze, situata in Via Ricasoli 66 a Firenze. L’edificio è quello con gli archi sullo sfondo, ripreso da Piazza San Marco dove si trova l’auto di Mastroianni:
La piazza dove Francesca (Kinski) riprende Giulio Marengo (Mastroianni) davanti a tutti perché non si vuole compromettere per lei e lui reagisce schiaffeggiandola è Piazza Santo Spirito a Firenze. Mastroianni e la Kinski giungono nella piazza volgendo le spalle all’omonima basilica, in restauro all’epoca delle riprese:
E’ davanti alla fontana posta al centro della piazza che la Kinski sbotta e Mastroianni la colpisce:
Il palazzo dove ha lo studio il notaio (Penne) dal quale Giulio Marengo (Mastroianni) si reca per chiedere informazioni sul vero padre di Francesca (Kinski) è Palazzo Budini Gattai, situato in Via dei Servi 51 a Firenze. L’unica inquadratura esterna non mostra l’ingresso ma solo Mastroianni che si avvicina all’edificio (A), che viene, però, specificato essere situato all’angolo con Piazza della Santissima Annunziata.
Il parco di Madrid nel quale Giulio Marengo (Mastroianni) si incontra con la figlia Ilaria (De Rossi), trasferitasi dall’Italia nella capitale spagnola, e le rivela di essere intenzionato a separarsi dalla moglie per mettersi con Francesca (Kinski) è il Parco del Retiro di Madrid (Spagna). Sullo sfondo si riconosce il Palazzo di Cristallo.
Il cinema di Firenze nel quale, durante la proiezione di un palloso film francese, Francesca (Kinski) prende la decisione di lasciare Giulio Marengo (Mastroianni) e se la svigna alla chetichella mentre lui era addormentato in poltrona è il Teatro Niccolini, situato in Via Ricasoli 5 a Firenze:
Il casale fiorentino dove abita Bartolo (Caffarel), il padre adottivo di Francesca (Kinski), è nella realtà la tenuta Vigna Grande in Via Settevene Palo a Bracciano (RM), lo stesso complesso visto in Lucrezia giovane. Qui è da lontano, ma si vedono bene l'albero (A) davanti alla scalinata esterna (B) e il fianco del casale:
Dall'alto si vede un po' meglio la scalinata esterna:
La trattoria frequentata da Giulio Marengo (Mastroianni) e da Francesca (Kinski) è il "Sostanza" che si trova in Via del Porcellana a Firenze Qui si riconosce la tappezzeria di fronte:
Quindi la trattoria è questa:
Zender • 25/06/18 07:25 Capo scrivano - 49266 interventi
La strada percorsa in macchina da Giulio Marengo (Mastroianni) per arrivare nella sua casa di Roma passa per Piazza Pakistan a Roma (41.82419393229519, 12.463270451179596):