Vai alla scheda Sei nel forum Dove è stato girato

Dove è stato girato Antropophagus - Film (1980)

LOCATION DEL FILM GIÀ TROVATE

M Roma • Villino Crespi (Conservatorio di Sant'Eufemia)

La villa dove abita la sorella del mostro

M Roma • Palazzo Altieri e le vicine rovine di Monterano

La casa in rovina (esterni) dove a Serena Grandi mangiano il feto

M Sperlonga (Latina) • La spiaggia dove vengono uccisi i due turisti tedeschi a inizio film

La spiaggia dove vengono uccisi i due turisti tedeschi all'inizio

M Ponza (Latina) • Cala Feola

Il piccolo porticciolo dell'isola greca dove attraccano i protagonisti

Nepi (Viterbo)

L'interno della cripta dell'antropofago

M Sacrofano (Roma) • La villa di Via Valle Muricana a Sacrofano

La villa in cui si rifugiano i protagonisti all'inizio

Grecia (Estero)

Lo stradone greco dove passa più di una volta il furgoncino di Andy (Saverio Vallone)

Grecia (Estero)

La funivia greca dove Maggie (Serena Grandi) e il marito incontrano la ragazza che andrà con loro

Grecia (Estero)

Il porto da cui il gruppo di vacanzieri parte alla volta dell'isola del mostro

Grecia (Estero)

La strada sopra il porticciolo dove la ragazza spiega a tutti dove sia l'isola dove deve andare

LOCATION VERIFICATE

15 post
  • Dove è stato girato Antropophagus?
    Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
  • Markus • 4/03/09 21:13
    Scrivano - 4772 interventi
    La scena in cui un ragazzo entra nella casa in rovina dove, all'interno, c'è la famosa scena del feto mangiato, è stata girata (come esterni) presso le rovine di Monterano a Canale Monterano (RM).


  • Herrkinski • 8/04/09 19:30
    Consigliere avanzato - 2658 interventi
    La villa dove abita la sorella del mostro e dove si svolge anche il terrificante finale è Villino Crespi in Via Guattani a Roma, di cui QUI TROVATE LO SPECIALE.


  • Manzetto • 3/07/10 11:51
    Disoccupato - 140 interventi
    La villa in cui si rifugiano i protagonisti all'inizio è una villa in Via Valle Muricana poco a sud di Sacrofano (Roma) ed è la stessa usata in Zucchero Miele e Peperoncino (1980) al quale vi rimandiamo per le dimostrazioni del luogo.

    Ecco l'esterno con l'ingresso caratteristico e le finestre con le grate (l'immagine sottostante è sempre quella di Zucchero Miele e Peperoncino (1980):




    E a questo punto, corrispondendo anche gli interni con Zucchero Miele e Peperoncino (1980), possiamo concludere che sono gli interni della villa. L'angolazione è quasi la stessa e si vedono bene alcuni elementi come il ripiano sulla sinistra, l'ambiente sullo sfondo e il tappeto circolare sul pavimento alle spalle dei protagonisti:




    Ed ecco di nuovo il salone in controcampo. Anche qui ci sono dei punti riconoscibili: il termosifone con il davanzale sullo sfondo, il divano, il tavolino, la stuoia sul muro...


  • Zender • 18/01/11 09:31
    Capo scrivano - 48721 interventi
    La spiaggia dove vengono uccisi i due turisti tedeschi all'inizio del film è la spiaggia di Bazzano, poco a sud di Sperlonga (LT). L'ho trovata interpretando quello che aveva postato Herrkinski prendendo dalle informazioni presenti nel dvd (in cui si parlava di una spiaggia tra Sperlonga e Formia):



    Si noti come coincide con estrema esattezza la forma degli scogli e i foro nella roccia. Non c'è dubbio che sia la stessa!




    A ulteriore conferma, ecco un'inquadratura dal mare subito dopo l'attacco del mostro: sullo sfondo le stesse identiche due collinette a destra e la roccia a sinistra!


  • Zender • 18/01/11 10:22
    Capo scrivano - 48721 interventi
    L'isola del cannibale non è (almeno vista da lontano) come si dice nelle curiosità del dvd Ponza ma la vicina isola di Palmarola (LT), il cui profilo è inconfondibile:


  • Von Leppe • 24/02/11 13:58
    Call center Davinotti - 1121 interventi
    Il paesello dove finiscono i ragazzi visto dalla parte del porto: da qui i ragazzi lo squadrano dal basso e vi s'incamminano viene visto da qui. Siamo a Sperlonga (LT). 41°15'18.13"N 13°26'4.57"E


  • Dudo101 • 5/04/11 20:48
    Disoccupato - 4 interventi
    Il suggestivo porto sull'isola del cannibale dove la barca dei ragazzi attracca è la baia di Cala Feola a Ponza (LT).
    Nd Zender: Ce lo dice con esattezza il tedesco Udo Schubert (al quale ho tradotto il post, che ci aveva scritto in inglese), il webmaster of the "unofficial Antropophagus Site"
    http://d-udo.de/antropophagus/
    che nel 2005 fece una ricerca sulle location del film (in collaborazione con Donatella Donati). Ecco la prova: la doppia porta nel riquadro è riconoscibile nel riquadro anche oggi (soprattutto osservando l'identica conformazione dei massi sopra la porta stessa).




    Ecco l'immagine più grande da cui è preso il particolare:



    mentre questa è una panoramica della baia speditaci appunto da Udo e che mostra il lungo molo d'attracco presente nel film:

  • Dudo101 • 5/04/11 21:01
    Disoccupato - 4 interventi
    Se l'esterno è come abbiamo visto a Canale Monterano (Roma), l'interno della cripta dell'antropofago è alle "Catacombe Santa Savinilla" a Nepi, il cui accesso si ha dalla chiesa di San Tolomeo, come ha appurato Andygx.


  • Lucius • 30/09/11 19:56
    Scrivano - 9059 interventi
    IN VACANZA SULL'ISOLETTA GRECA...
    Ma quale isoletta greca, si sa da tempo (lo segnalò qui da noi Herrkinski dopo aver ascoltato gli extra del dvd) che le riprese nel paesino sono state fatte a Sperlonga (Latina)... Sono riuscito a ritrovarle con esattezza anche grazie al prezioso e indispensabile aiuto di Fernando Campagna, nativo di Sperlonga e amico di Raf Vallone. Ripercorriamo le tappe quindi...

    LA COPPIA VITTIMA DEL MOSTRO
    Il film si apre su una coppia di giovani che si aggira per le strade della nostra finta isoletta, accompagnati da una musichetta greca che dovrebbe bastare negli intenti di Massaccesi a farci credere di essere da quelle parti... Qui li vediamo correre in via I Orticello mentre compare il minaccioso titolo...




    ...per transitare in Via IV Orticello...




    ...passare nei vicoli adiacenti il ristorante La siesta...




    ...e infatti eccoli girare e passare davanti al suddetto ristorante, in Via Tiberio:




    Dopo aver superato un vecchietto che legge "Ta nea", quotidiano greco evidentemente comprato in un'edicola specializzata, li troviamo in Via Giosa.




    Passati di fronte a un fruttivendolo (che più tardi scopriremo essere l'emporio con l'unico telefono dell'isola) li vediamo scendere per una scaletta al termine di via Tacito...




    ...passare per Via I Ripa...




    ...e infine uscire dal paesello (si ritroveranno poi nella spiaggia di Bazzano, come abbiam visto in un post precedente, dove verranno attaccati dal mostro):





    ALL'ISOLA ARRIVA ANCHE IL GRUPPO DI AMICI
    Naturalmente quando il gruppo di amici che comprende i protagonisti arriva alla fantomatica isoletta greca sbarca come abbiamo visto a Cala Feola a Ponza (Roma) per poi ritrovarsi di nuovo a Sperlonga. Passano come la coppia precedente per la già vista Via Giosa quindi entrano in Via Ripa I dove la coppia era invece uscita...




    ...e si fermano a riflettere sulla terrazza, sempre lì in Via Ripa I, che porta al piccolo Belvedere.




    Due di loro vanno a dare da soli un'occhiata in giro ed entrano in un emporio dove trovano un telefono fuori uso (l'unico dell'isola, dicono). Siamo in via Tiberio, e per quanto tutto sia molto cambiato, il posto si riconosce da alcuni particolari come la linea perpendicolare bianca dopo la porta dell'emporio, il pluviale e il tombino di fronte alla porta più a sinistra:




    Altri due li troviamo invece in Via Ottaviano, dove vedono una donna alla finestra ed entrano nella porta contrassegnata con la B: una volta nell'appartamento troveranno solo desolazione...




    Tornati alla barca scopriranno che la stessa se n'è andata alla deriva lasciandoli soli sull'isola. Si sistemeranno in una villa (a Sacrofano in realtà, come abbiamo visto) e la notte due di loro torneranno al solito emporio passando ancora per via I Ripa...


  • Mauro • 21/09/13 20:50
    Disoccupato - 12665 interventi
    Lo stradone greco dove passa più di una volta il furgoncino di Andy (Saverio Vallone) in visita alla città è Leoforos Eleftheriou Venizelou ad Atene (Grecia). L'edificio nel riquadro è la sede dell'Accademia di Atene.


  • Lòpe • 21/09/13 21:08
    Galoppino - 185 interventi
    La funivia greca dove Maggie (Serena Grandi) e il marito incontrano la ragazza che andrà con loro sull'isola della morte è quella che sale sul Monte Parnitha ad Acharnes (Grecia). La scritta non si legge sulla cabina della funivia (anche se si può intuire "Mont..."), ma una volta trovata si capisce che la scritta è quella. La location era perlatro segnalata nel sito di Dudo101. La stazione d'arrivo della funivia, presso la quale si trovano un albergo e un casinò:




    Recentemente la funivia è stata totalmente ristrutturata. Ecco come sono cambiate le cabine:


  • Orsobalzo • 24/09/13 19:49
    Pulizia ai piani - 1140 interventi
    Il porto da cui il gruppo di vacanzieri parte alla volta dell'isola del mostro è esattamente il Molo Astiggos, Akti Tzelepi, Pireo (Grecia). A sinistra della A si vede anche la cupola di una chiesa, nella foto di oggi un po' coperta ma che c'è ancora:




    Ecco qui il molo esatto (quello da dove parte il cono di ripresa):

  • Orsobalzo • 25/09/13 00:38
    Pulizia ai piani - 1140 interventi
    La strada sopra il porticciolo dove la ragazza aggiuntasi al gruppo all'ultimo momento spiega agli altri dove sia l'isola dove dovrebbe andare è Leoforos Papanastasiou Alexandrou al porto del Pireo (Grecia). Qui vediamo bene gli edifici A e B:




    E qui sotto bene l'edificio B e la strada dove sta il gruppo (da cui parte il cono di ripresa):


  • Roger • 13/04/18 05:32
    Fotocopista - 2924 interventi
    La chiesa che si vede mentre Andy (Vallone) gira per Atene è la Cattedrale di S.Dionigi l'Areopageta in Panepistimiou & Omirou ad Atene (37.97902263468783, 23.734556436538696). Grazie a Parko777 per fotogramma e descrizione.


  • Zender • 13/04/18 07:41
    Capo scrivano - 48721 interventi
    Grazie Roger, sistemata.