Lunedì 22 OTTOBRE ore 21:10 su *SKY CINEMA 1 Allen dimostra di non aver smarrito la propria vena creativa: l'opera, priva di battute fulminanti, gode di una buona sceneggiatura che sfrutta al meglio i personaggi di contorno. Il ritmo, la ricostruzione ambientale e le musiche si attestano su un livello di eccellenza. [Didda23]
Martedì 13 AGOSTO ore 16:00 su *SKY CINEMA CULT Allen dimostra di non aver smarrito la propria vena creativa: l'opera, priva di battute fulminanti, gode di una buona sceneggiatura che sfrutta al meglio i personaggi di contorno. Il ritmo, la ricostruzione ambientale e le musiche si attestano su un livello di eccellenza. [Didda23]
Mercoledì 2 DICEMBRE ore 21:00 su IRIS Chi scrive non ama di certo alla follia Allen, ma questa volta non può che riconoscerne la genialità. La ragione è semplice e risiede nella vena di surrealtà che permea l'intera vicenda, pretesto per dar libero sfogo alla visionarietà del regista, il quale utilizza uno straordinario Owen Wilson come proprio alter ego cinematografico. Parigi è la meta per antonomasia ma stavolta è sede del viaggio che il protagonista fa da se stesso alla ricerca di se stesso. Epoche diverse per esistenze simili, anelando sempre ciò che è "altro". Très bien!
Lunedì 15 FEBBRAIO ore 23:50 su CANALE 5 Parigi è la meta per antonomasia ma stavolta è sede del viaggio che il protagonista fa da se stesso alla ricerca di se stesso. Epoche diverse per esistenze simili, anelando sempre ciò che è "altro". Très bien!
Panza • 11/12/17 20:15 Contratto a progetto - 5264 interventi
Martedì 12 DICEMBRE ore 23:25 su RETE 4 Dice Mco: Parigi è la meta per antonomasia ma stavolta è sede del viaggio che il protagonista fa da se stesso alla ricerca di se stesso. Epoche diverse per esistenze simili, anelando sempre ciò che è "altro".
Lunedì 16 LUGLIO ore 23:40 su LA5 La storia non è originalissima e la carrellata di cartoline parigine di inizio film sono sinceramente stucchevoli, però se ci si lascia rapire dalla trama "fantastica" ci si può ragionevolmente divertire davanti alla parata di celebrità (che sembrano un po' tutti dei fessacchiotti in verità, ma forse l'intento era anche quello di smitizzare queste figure) che appaiono agli occhi dello stupefatto protagonista.
Sabato 5 GENNAIO ore 21:00 su IRIS La storia non è originalissima e la carrellata di cartoline parigine di inizio film sono sinceramente stucchevoli, però se ci si lascia rapire dalla trama "fantastica" ci si può ragionevolmente divertire davanti alla parata di celebrità che appaiono agli occhi dello stupefatto protagonista.
Sabato 19 GENNAIO ore 23:40 su IRIS Parigi è la meta per antonomasia ma stavolta è sede del viaggio che il protagonista fa da se stesso alla ricerca di se stesso. Epoche diverse per esistenze simili, anelando sempre ciò che è "altro". Très bien!
Mercoledì 25 DICEMBRE ore 21:00 su GIALLO TV La storia non è originalissima e la carrellata di cartoline parigine di inizio film sono sinceramente stucchevoli, però se ci si lascia rapire dalla trama "fantastica" ci si può ragionevolmente divertire davanti alla parata di celebrità che appaiono agli occhi dello stupefatto protagonista.
B. Legnani • 27/12/19 11:40 Pianificazione e progetti - 15283 interventi
Sabato 28 DICEMBRE ore 16:45 su IRIS Allen, solitamente misurato, qui decisamente sbraca, mettendo il suo alter ego (bravino, peraltro, Wilson) a contatto con tutti i geni che vivevano a Parigi negli Anni Venti. Ovviamente tutti quanti scadono nella macchietta, causando persino un certo imbarazzo nello spettatore. [Legnani]
2/10/20 ore 00:40 su Rete 4 "Sicuramente non siamo di fronte ad un capolavoro, ma questo Allen, tutto sommato, non mi è dispiaciuto. La storia non è originalissima e la carrellata di cartoline parigine di inizio film sono sinceramente stucchevoli, però se ci si lascia rapire dalla trama "fantastica" ci si può ragionevolmente divertire davanti alla parata di celebrità (che sembrano un po' tutti dei fessacchiotti in verità, ma forse l'intento era anche quello di smitizzare queste figure) che appaiono agli occhi dello stupefatto protagonista. Una visione la merita. ***" Caesars
22/02/21 ore 17:15 su Iris "Sicuramente non siamo di fronte ad un capolavoro, ma questo Allen, tutto sommato, non mi è dispiaciuto. La storia non è originalissima e la carrellata di cartoline parigine di inizio film sono sinceramente stucchevoli, però se ci si lascia rapire dalla trama "fantastica" ci si può ragionevolmente divertire davanti alla parata di celebrità (che sembrano un po' tutti dei fessacchiotti in verità, ma forse l'intento era anche quello di smitizzare queste figure) che appaiono agli occhi dello stupefatto protagonista. Una visione la merita. ***" Caesars
18/06/22 ore 21:05 su Twenty Seven "Ho pensato quasi subito a Vicky Cristina Barcelona, per il talento di Allen nel catturare lo spirito di una luogo. Ma si tratta di un'abilità fine a se stessa, in questo caso. Perché l'idea principale (incontrare miti culturali del passato sullo sfondo di un agglomerato di eccezionale bellezza) è buona ma sorretta da pochi altri spunti di contorno e soprattutto da un testo che non punge come da tradizione. Rimane una forma che, in qualche circostanza, arriva a parlare da sola." Xamini
POI DAVINOTTATO IL GIORNO 10/12/11
Harrys, Rambo90, Jofielias, Mark70, Bruce, Modo, Il ferrini
Myvincent, Kint, Didda23, Cotola, Deepred89, Yamagong, Mco, Parsifal68, Lou, Camibella
Mtine, Daniela, Ford, Jandileida, Caesars, Nando, Enzus79, Aal, Dusso, Gippal, Noodles
Paulaster, Puppigallo, Xamini, Markus, Graf, Nancy, Homesick, Mickes2, Saintgifts, Magi94
Galbo, Capannelle, 124c, Ghostship, Ilcassiere, Coyote, Piero68, Redeyes, Blutarsky, Pinhead80, Marcel M.J. Davinotti jr.
Minitina80, B. Legnani