Sabato 22 NOVEMBRE ore 01:55 su RAI 3 Tripudio di "pallini" sul Davinotti. Da vedere, quindi...
B. Legnani • 7/05/10 00:52 Pianificazione e progetti - 15254 interventi
Lunedì 10 MAGGIO ore 03:40 su RAI 1 Notevolissimo film di Pietrangeli, con una Sandrelli di incredibile bravura e un cast che definire "secondario" fa quasi sorridere (grande l'interrogatorio di Ferro, notevoli i duetti Salerno-Tognazzi...). Secco ritratto del ciarpame, del cinismo e della cialtroneria del mondo dello spettacolo degli splendidi Anni Sessanta. Ottimo corredo canzonettistico.
Domenica 8 SETTEMBRE ore 14:30 su RAI 3 Dice IlLegnani: Notevolissimo film di Pietrangeli, con una Sandrelli di incredibile bravura e un cast che definire "secondario" fa quasi sorridere (grande l'interrogatorio di Ferro, notevoli i duetti Salerno-Tognazzi...). Secco ritratto del ciarpame, del cinismo e della cialtroneria del mondo dello spettacolo degli splendidi Anni Sessanta. Ottimo corredo canzonettistico.
Lunedì 2 MARZO ore 10:01 su RAI 5 Notevolissimo film di Pietrangeli, con una Sandrelli di incredibile bravura e un cast che definire "secondario" fa quasi sorridere. Film di grande verosimiglianza, con alcuni tocchi di vera classe . Secco ritratto del ciarpame, del cinismo e della cialtroneria del mondo dello spettacolo degli splendidi Anni Sessanta. Ottimo corredo canzonettistico. (B. Legnani)
Sabato 7 MARZO ore 10:00 su RAI 5 Notevolissimo film di Pietrangeli, con una Sandrelli di incredibile bravura e un cast che definire "secondario" fa quasi sorridere. Film di grande verosimiglianza, con alcuni tocchi di vera classe . Secco ritratto del ciarpame, del cinismo e della cialtroneria del mondo dello spettacolo degli splendidi Anni Sessanta. Ottimo corredo canzonettistico. (B. Legnani)
Lunedì 25 MAGGIO ore 16:00 su RAI 3 Dice IlLegnani: Notevolissimo film di Pietrangeli, con una Sandrelli di incredibile bravura e un cast che definire "secondario" fa quasi sorridere (grande l'interrogatorio di Ferro, notevoli i duetti Salerno-Tognazzi...). Secco ritratto del ciarpame, del cinismo e della cialtroneria del mondo dello spettacolo degli splendidi Anni Sessanta. Ottimo corredo canzonettistico.
Venerdì 23 OTTOBRE ore 09:40 su RAI MOVIE Notevolissimo film di Pietrangeli, con una Sandrelli di incredibile bravura e un cast che definire "secondario" fa quasi sorridere. Film di grande verosimiglianza, con alcuni tocchi di vera classe . Secco ritratto del ciarpame, del cinismo e della cialtroneria del mondo dello spettacolo degli splendidi Anni Sessanta. Ottimo corredo canzonettistico. [B. Legnani]
Domenica 11 MARZO ore 21:10 su RAI STORIA Notevolissimo film di Pietrangeli, con una Sandrelli di incredibile bravura e un cast che definire "secondario" fa quasi sorridere (grandissimi i duetti Salerno-Tognazzi). Film di grande verosimiglianza, con alcuni tocchi di vera classe (bellissimo il flashback della birra, la cui conclusione - non anticipata dall'episodio pistoiese - non è certo casuale). Secco ritratto del ciarpame, del cinismo e della cialtroneria del mondo dello spettacolo degli splendidi Anni Sessanta. [B.Legnani]
Lodger • 15/01/19 10:30 Pulizia ai piani - 1603 interventi
Domenica 20 GENNAIO ore 01:35 su RAI 3 In un'Italia nella parabola da sbornia di miracolo economico appare Adriana, un simbolo; ovvero una cosa che sta al posto di un'altra cosa. Nessuno è autorizzato a dire di conoscerla bene: è qui, infatti, che le acque si intorbidano. Pietrangeli gira con grazia, acutezza, sensibilità; l'espressione plastica ammalia. Folgoranti gli sguardi in macchina della Sandrelli; incisivo il florilegio di canzoni, formidabili certe figure ancillari (Tognazzi, Salerno). [Faggi]
Domenica 3 MAGGIO ore 21:00 su RAI STORIA Tra i migliori film italiani realizzati negli anni '60, Io la conoscevo bene è il frutto di una bella sceneggiatura che ritrae come meglio non si potrebbe una figura di donna che si lascia trasportare da eventi e situazioni fino ad una triste e poco evitabile deriva. Realizzato in modo volutamente frammentario ed atipico per il cinema italiano, il film è segnato dalla buona prova della Sandrelli.[Galbo]
15/09/20 ore 19:05 su Rai Movie "Notevolissimo film di Pietrangeli, con una Sandrelli di incredibile bravura e un cast che definire "secondario" fa quasi sorridere (grandissimi i duetti Salerno-Tognazzi). Film di grande verosimiglianza, con alcuni tocchi di vera classe (bellissimo il flashback della birra, la cui conclusione - non anticipata dall'episodio pistoiese - non è certo casuale). Secco ritratto del ciarpame, del cinismo e della cialtroneria del mondo dello spettacolo degli splendidi Anni Sessanta. Ottimo corredo canzonettistico.MEMORABILE: Adriana che ballonzola sulle note del Letkiss. Adriana che legge il dattiloscritto. L'interrogatorio di Turi Ferro." B. Legnani
14/01/21 ore 08:40 su Rai Movie "Riguardoso, sottile, partecipe analizzatore dell'evoluzione del femminino nella società italiana del dopoguerra, Pietrangeli filma il suo capolavoro. Storia d'una "ragazza in carriera" modernissima e al contempo parabola cupissima, in forma di Commedia lieve, sulle miserie che il boom economico si portava dietro in termini di mercificazione dei rapporti umani. Scritta mirabilmente dal regista coi fidi Scola e Maccari, Adriana è "personificata" dall'attrice più "avanti" del cinema italiano: le fan coorte uno stuolo di figure maschili da manuale. Splendido.MEMORABILE: Ovviamente il numero del "trenino" di Tognazzi; il pezzo con Adorf pugile "suonato"; i cambi di acconciatura della Sandrelli." Giùan
17/06/21 ore 08:45 su Rai Movie "In un'Italia nella parabola da sbornia di miracolo economico appare Adriana, un simbolo; ovvero una cosa che sta al posto di un'altra cosa. Nessuno è autorizzato a dire di conoscerla bene: è qui, infatti, che le acque si intorbidano. Pietrangeli gira con grazia, acutezza, sensibilità; l'espressione plastica ammalia (inquadrature, sequenze, primi piani, danze della cinepresa). Folgoranti gli sguardi in macchina della Sandrelli (scelta formale decisiva); incisivo il florilegio di canzoni, formidabili certe figure ancillari (Tognazzi, Salerno).MEMORABILE: Il giradischi azionato col piede; Il numero di Tognazzi; La proiezione del provino; Lo sguardo malizioso lanciato dalla Sandrelli a Franco Nero." Faggi
20/03/22 ore 21:05 su Rai Storia "Mentre Hollywood tratteggia la decadenza, Pietrangeli fa una spietata, crudele e cinica radiografia di quando muore una stella mai nata. Regista moderno, senza mezzi termini, che ondeggia tra atti osceni (il panzone e la ragazzina spiati pre depalmianamente a fornicare con i fari dell'auto che terrà bene a mente Lynch per Velluto blu, l'erezione del ragazzino durante il ballo con Adriana) e meschinità maschile che gravita intorno alla ragazza. Splendidi pezzi in colonna sonora, un gusto fetish notevole (le zoccolette, le ciabattine) e una chiusa tragica da pugno nello stomaco.MEMORABILE: Il rumore delle zoccolette di Adriana; Il resort da pagare con il bracciale; L'attore sgradevole di Salerno; Il piano sequenza all'alba con la 500." Buiomega71
POI DAVINOTTATO IL GIORNO 21/10/11
Giùan, Lady, Faggi, Reeves
Matalo!, Furetto60, Elenamaria, Graf, Xabaras, Rufus68, Il ferrini, Magi94, Paulaster
Gugly, Galbo, Noir, Stefania, Saintgifts, Cotola, Tarabas, Roger, Mco, Buiomega71, Fedeerra, Markus, Pigro
Homesick, Capannelle, B. Legnani, Rebis, Pau, Deepred89, Addison, Motorship, Daniela, Vitgar, Rocchiola, Il Dandi, Ira72
Xamini, Rambo90, Liv, Alex1988, Lou, Marcel M.J. Davinotti jr.
Dusso, Gabrius79, Lythops, Maxx g
Fauno