Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Parenti serpenti - Film (1992) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

33 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Gugly • 17/04/08 19:15
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    avviso ai naviganti: lavori in corso per una prossima riedizione teatrale del film, con la benedizione ( se non qualcosa di più) dello stesso Monicelli;tra gli interpreti Antonio e Maurizio Casagrande, padre e figlio: il primo, che è cresciuto artisticamente con Eduardo de Filippo negli anni 60 dovrebbe impersonare il ruolo che fu di Paolo Panelli, il secondo, attore di teatro e tv ( spalla di Salemme e fiction Mediaset) dovrebbe impersonare uno dei figli.
  • Gugly • 6/07/08 19:43
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Film da recuperare che illustra come pochi il perbenismo e l'ipocrisia di una famiglia...aneddoto personale: sia io che mio fratello ogni volta che lo vediamo ricordiamo tante facce di zie e zii che hanno allietato la nostra infanzia.
  • Maineng • 7/07/08 12:46
    Galoppino - 38 interventi
    E'un film,questo,che ho trovato divertentissimo e raccapricciante allo stesso tempo.Sicuramente si estremizza un pochino ma di base é la situazione di molte famiglie tra parenti di sangue e acquisiti.Certamente la fine dà il colpo di grazia!
  • Gugly • 7/07/08 13:41
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Certo il finale è grottesco, ma ti assicuro che Monicelli non è andato lontano dalla realtà...l'ipocrisia ed il perbenismo che ha tratteggiato si traducono in battute che ho sentito con le mie orecchie.
  • Cotola • 7/07/08 14:10
    Consigliere avanzato - 3921 interventi
    Pur non trovandolo un film riuscitissimo (soprattutto a causa di una sceneggiatura piuttosto carente ed in fondo non certo originale) va dato atto a Monicelli (come già segnalato da Gugly) della grande bravura nel descrivere la "tipica" famiglia italiana in cui per certi versi un pò tutti finiscono con l'identificarsi.
    Certamente il finale è un pò sopra le righe, ma ahimè c'è tanto di vero in questo film.
  • Gugly • 7/07/08 14:44
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Vero la sceneggiatura non è originale....purtroppo ;)
  • Markus • 8/07/08 09:09
    Scrivano - 4771 interventi
    Gugly ebbe a dire:
    avviso ai naviganti: lavori in corso per una prossima riedizione teatrale del film, con la benedizione ( se non qualcosa di più) dello stesso Monicelli;tra gli interpreti Antonio e Maurizio Casagrande, padre e figlio: il primo, che è cresciuto artisticamente con Eduardo de Filippo negli anni 60 dovrebbe impersonare il ruolo che fu di Paolo Panelli, il secondo, attore di teatro e tv ( spalla di Salemme e fiction Mediaset) dovrebbe impersonare uno dei figli.

    questa è una cosa molto interessante, quando ne sai di più, ti prego di farlo sapere!
  • Gugly • 8/07/08 09:17
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    appena possibile certamente, incuriosisce anche me l'operazione.
  • Gugly • 28/12/08 21:21
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    A proposito della sceneggiatura: ieri sera ne La Valigia dei sogni è comparso l'autore del soggetto, Carmine Amoroso, il quale originariamente aveva ambientato la storia (che finiva con un avvelenamento da vino al metanolo) a Lanciano,altro paese abruzzese di cui è originaria lla famiglia di Amoroso stesso.
    Monicelli, che deve essere terribile, non era convinto di Lanciano come location e alla fine ha deciso unilateralmente di girare a Sulmona.
  • 124c • 29/12/08 17:12
    Contatti col mondo - 5196 interventi
    E' il vero film di Natale, perché tutti i nostri parenti spesso sono cinenici come quelli del film di Monicelli. Da tenere a mente la cattiveria di Cinzia Leone, all'epoca veramente bella, anche perché non le era ancora capitato l'ictus.
  • Gugly • 29/12/08 17:38
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    oddio, magari proprio il film di Natale magari no;) però anche io lo preferisco ai film sdolcinati che si sentono in dovere di propinarci in questo periodo.
  • 124c • 29/12/08 18:21
    Contatti col mondo - 5196 interventi
    Gugly ebbe a dire:
    oddio, magari proprio il film di Natale magari no;) però anche io lo preferisco ai film sdolcinati che si sentono in dovere di propinarci in questo periodo.

    Beh, alcuni titoli Disney li ho trovati azzeccati, come "Gli aristogatti", "Hercules" e "Tarzan".
  • Gugly • 29/12/08 19:48
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    124c ebbe a dire:
    Gugly ebbe a dire:
    oddio, magari proprio il film di Natale magari no;) però anche io lo preferisco ai film sdolcinati che si sentono in dovere di propinarci in questo periodo.

    Beh, alcuni titoli Disney li ho trovati azzeccati, come "Gli aristogatti", "Hercules" e "Tarzan".


    beh, però in generale c'è un'abbodanza di Babbi Natali, elfi e tanto, tanto amore ;)
  • 124c • 30/12/08 11:26
    Contatti col mondo - 5196 interventi
    Gugly ebbe a dire:
    124c ebbe a dire:
    Gugly ebbe a dire:
    oddio, magari proprio il film di Natale magari no;) però anche io lo preferisco ai film sdolcinati che si sentono in dovere di propinarci in questo periodo.

    Beh, alcuni titoli Disney li ho trovati azzeccati, come "Gli aristogatti", "Hercules" e "Tarzan".


    beh, però in generale c'è un'abbodanza di Babbi Natali, elfi e tanto, tanto amore ;)


    E' vero, a Natale la tv generalista diventa troppo vietata ai maggiori.
  • Gugly • 3/01/09 16:56
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Scusate, ma una cosa che mi sta qui ogni volta che vedo il film.
    Per quanto riguarda la voce narrante del ragazino, non conosco io l'accento abruzzese oppure tale voce ha un pesantissimo accento romano?
    E dire che bimbo e famiglia vivono a Teramo!
    Mi sembra che gli altri attori cerchino di riprendere un qualche accento (oddio, magari Panelli no...) però il bimbo a parer mio nun se po' senti'!
  • Gugly • 22/02/10 20:39
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Questo un particolare che ho notato io: il bambino voce narrante del film ha un pesante accento romano. Eppure sia il film che i personaggi hanno una connotazione abruzzese, e l'unica figlia che abita a Roma (il personaggio della Scattini) è quella senza figli.
  • Gugly • 4/02/15 20:42
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Per me il suo personaggio della Scattini in questo film è il migliore della pellicola.
    Ultima modifica: 5/02/15 07:36 da Zender
  • Markus • 4/02/15 21:56
    Scrivano - 4771 interventi
    Gugly, le tue due misere pallette e mezzo, però, gridano vendetta! ;)
  • Galbo • 5/02/15 05:43
    Consigliere massimo - 4024 interventi
    Markus ebbe a dire:
    Gugly, le tue due misere pallette e mezzo, però, gridano vendetta! ;)

    lo rivedo sempre con piacere, per me è uno dei film più sottovalutati di Monicelli.....
  • Gugly • 5/02/15 10:47
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Markus ebbe a dire:
    Gugly, le tue due misere pallette e mezzo, però, gridano vendetta! ;)


    Purtroppo il voto è abbassato da una confezione "fictionesca" a mio avviso...