Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su La casa delle bambole - Ghostland - Film (2018) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

31 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Schramm • 25/08/18 18:23
    Scrivano - 7835 interventi
    a me laugier, complessivamente, non ha mai fatto hiphippurrare. ma resto comunque curioso per questa nuova tacca aggiunta alla sua filmografia e a quella horror, anche se a giudicare dalla benemeritata herrkinskiana non c'è nulla per cui uscire di senno dalla gioia. mi raccontava ieri un amico che durante la lavorazione del film taylor hickson è rimasta gravemente (e in via permanente) sfigurata con del vetro che avrebbe dovuto essere soffiato e si è rivelato essere vero, finendo col denunciare la produzione.

    la pensavo una bufala, invece eccoci qua

    https://www.cinematographe.it/news/taylor-hickson-denuncia-ghostland/
    Ultima modifica: 25/08/18 18:25 da Schramm
  • Raremirko • 25/08/18 21:25
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    Dai Schrammy, Martyrs è comunque un bel pugno nello stomaco; trovai buono anche Saint Ange.
  • Schramm • 26/08/18 19:16
    Scrivano - 7835 interventi
    Raremirko ebbe a dire:
    Dai Schrammy, Martyrs è comunque un bel pugno nello stomaco; trovai buono anche Saint Ange.

    si ma come già ribadito più volte è il pugno per il pugno, per il gusto solipsistico e gratuito di sentire che ti si spezza l'osso sotto l'urto (tanto per stare in tema con una scena del film). tutto il resto è un posticcio costrutto d'accatto, vittima della spinta postmoderna che mette a buon mercato delle pulci nello stesso puzzle barker, pasolini, hubbard e un paio d'altri giusto per dare una qualche sbrigativa spiegazione pseudo-profonda a una baraonda di gratuità vacua come mai se ne era sorbita, anche ben diretta perché davanti al vuoto non resta che lo stile, ma che per 100 e passa minuti non ha in me generato pensiero né brivido neanche per sbaglio, solo un "ebbasta, avemo capito, vogliamo andare avanti e possibilmente chiudere?".

    a me comunque, qualunque via abbia inforcato, laugier non ha mai convinto. a volte solo in parte (i bambini venuti dal freddo), più spesso proprio per niente (i primi due). magari questa sarà la volta decisiva, chissà. ma trovandomi abbastanza concorde e affine all'orientamento herrkinskiano ho i miei numerosi dubbi. sarei ovviamente felice di smentirmi a breve.
    Ultima modifica: 27/08/18 15:17 da Schramm
  • Raremirko • 26/08/18 21:04
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    Ma si, dai, almeno ammetti che tecnicamente ha il suo perchè e comunque il tuo giusto discorso andrebbe bene per molti altri film; anche con me credo tu sia abbastanza affine come gusti e voti (anche se, è innegabile, hai capacità migliori delle mie nell'esporli, i giudizi).


    Comunque, ok, se riesco vedrò pure quest'altro parto registico...



    Rivedilo Saint Ange, è praticamente l'opposto di Martyrs e potrebbe piacerti.
  • Schramm • 27/08/18 15:24
    Scrivano - 7835 interventi
    Raremirko ebbe a dire:
    Ma si, dai, almeno ammetti che tecnicamente ha il suo perchè

    beh sì alcuni vezzi stilistici sono la sola cosa che salverei del suo operato, ma alla fine restano vezzi o velleità. tecnicamente, proprio martyrs tradisce a tratti degli f/x un pochetto pecioni...


    Raremirko ebbe a dire:
    se riesco vedrò pure quest'altro parto registico...

    in finale sarei anch'io curioso. plus, al cinema un'ennesima chance non si nega a nessuno. anche se **! (per ora quella del prode herr è l'unica voce con la quale confrontarsi) per un regista arrivato al quarto giro di ottovolante è sintomo che complessivamente qualcosa proprio non va.

    Raremirko ebbe a dire:
    Rivedilo Saint Ange, è praticamente l'opposto di Martyrs e potrebbe piacerti. ...ma per carità, mi piacque se possibile anche dieci volte meno di martyrs! :D
  • Zender • 29/08/18 07:30
    Capo scrivano - 49277 interventi
    Del remake scrivilo semmai su Martyrs, Rare, non qui che non c'entra nulla come domanda. Qui si parla di Ghostland.
    Ultima modifica: 29/08/18 07:31 da Zender
  • Herrkinski • 4/09/18 16:17
    Consigliere avanzato - 2665 interventi
    A Schramm con ritardo: sì, riguardo a questo Ghostland non avrei molto altro da aggiungere rispetto alla recensione; citazionismo vario a parte, il twist può suscitare un cauto entusiasmo e una certa atmosfera il film la mantiene, ma credo sia un lavoro dimenticabilissimo dopo una visione.
  • Schramm • 4/09/18 16:31
    Scrivano - 7835 interventi
    ecco. se poteva anche esserci un residuo d'entusiasmo, se l'è appena portato via il vento di ritorno di quest'ultima puntualizzazione. laugier secondo me non esce più dalla tagliola del derivativismo, confinando il prodotto nella medietà se non qualche piolo più vicino al pian terreno. però magari lo vedo e mi parte il trasporto...
  • Mco • 28/10/18 23:52
    Risorse umane - 9999 interventi
    Il film è conosciuto con il titolo italiano "La casa delle bambole".
  • Schramm • 29/10/18 13:53
    Scrivano - 7835 interventi
    Mco ebbe a dire:
    Il film è conosciuto con il titolo italiano "La casa delle bambole".

    sempre in cima alla pertinenza i titolatori nostrani. ma quindi è uscito in sala/home video da noi o è un titolo posticciamente incollato da siti streaming o paytv?
    Ultima modifica: 29/10/18 13:54 da Schramm
  • Buiomega71 • 29/10/18 13:56
    Consigliere - 27420 interventi
    Che io sappia, da noi, deve ancora uscire
  • Zender • 29/10/18 14:02
    Capo scrivano - 49277 interventi
    Esce l'8 dicembre (come da locandina ggià sostituita)
  • Schramm • 29/10/18 14:31
    Scrivano - 7835 interventi
    per quanto laugier mi lasci come mi trova (e non credo questo film potrà rivelarsi eccezione confermante la regola), se non altro finalmente torniamo ad avere interessanti corto-circuiti semantico-distributivi rispetto alla tradizione. in prossimità delle strenne natalizie, non solo cine-panettoni a tappeto, ma horror di spessore nel giorno dell'immacolata concezione. come dire, un film della madonna.
    Ultima modifica: 29/10/18 14:32 da Schramm
  • Schramm • 5/12/18 15:43
    Scrivano - 7835 interventi
    due cose

    a) il titolo originale andrebbe cambiato in incident in a ghostland, come riportato non solo nei titoli di testa e di coda dallo stesso film ma anche sul fido imdb

    b) premesso che sono in fase di digestione critica e me lo devo lavorare a freddo e che pur essendo finora il laugier migliore non è che mi abbia fatto fare le capriole nel caramello (davvero impeccabile nella forma, ma lavora troppo di carta forbice e colla nei contenuti, buttandoci dentro 200 film), suggerirei a buio di dargli immediatamente la caccia. secondo me è proprio il suo e con questo potrebbe scappargli un quadri o pentapalla.
  • Zender • 5/12/18 16:38
    Capo scrivano - 49277 interventi
    Veramente imdb dà come titolo originale solo Ghostland ed essendo francese pare difficile un titolo così inglesizzato (le locandine francesi infatti lo titolabno Ghostland e basta). Metto il tuo negli aka. Anzi, vedo che c'è già quindi direi che era già tutto a posto.
    Ultima modifica: 5/12/18 16:39 da Zender
  • Schramm • 5/12/18 17:25
    Scrivano - 7835 interventi
    mettendo in ricerca però viene fuori così:



    così anche la locandina:



    il film stesso riporta quel titolo (ho visto la versione originale)

    a mio avviso toppa imdb ed è proprio ghostland che andrebbe messo come aka.
  • Zender • 5/12/18 17:39
    Capo scrivano - 49277 interventi
    Ma no Schramm, quello è perché Google mette sempre il titolo inglese del film come primo. Hai visto la versione inglese. Quella è la locandina americana, ma la più comune online è quella francese, che è quella originale e dice Ghostland. Esiste la scheda di Imdb che lo riporta come titolo originale, mentre il tuo è sotto gli aka come titolo americano appunto. Non capisco che dubbi possano esserci...

    La locandina, che trovi persino su wikipedia inglese, è questa:

    https://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/b/b6/Ghostland-film-poster.jpg
    Ultima modifica: 5/12/18 18:07 da Zender
  • Schramm • 5/12/18 18:09
    Scrivano - 7835 interventi
    uhm... herr che versione ha visto e dice su titoli di testa e di coda?
  • Zender • 5/12/18 18:17
    Capo scrivano - 49277 interventi
    Scusa Schramm, ma perché contestare Imdb, in questo caso? Il film è francese, il titolo originale è Ghostland ed è scritto chiaro, è strapieno di locandine con scritto Ghostland e basta, è scritto chiaro pure che il titolo USA è il tuo, che importano i titoli di testa e di coda? Se hai visto la versione americana, tu e Herr o chi per voi, è naturale che il titolo sia Incident, che t'aspetti di trovare?
    Ultima modifica: 5/12/18 18:17 da Zender
  • Schramm • 5/12/18 18:41
    Scrivano - 7835 interventi
    sto semplicemente cercando di capire se esistono due versioni della pellicola, una con il titolo (di testa e di coda sovrimpresso) che ingloba incident in a (che è poi il titolo del libro della protagonista), e una col più secco ghostland o se ne esiste una sola con quel titolo nel film ma con locandina internazionale dal titolo diciamo così ufficialmente tronco. tutto qua.