Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Il vedovo - Film (1959)

DISCUSSIONE GENERALE

27 post
  • Daniela • 16/10/20 15:19
    Gran Burattinaio - 5954 interventi
    il Dandi e B. Legnani:
    acuti e saggi, ma anche molto maliziosi ;oP
  • Il Dandi • 16/10/20 21:07
    Segretario - 1486 interventi
    Daniela ebbe a dire:
    il Dandi e B. Legnani:
    acuti e saggi, ma anche molto maliziosi ;oP

    È un dettaglio che mi ha colpito solo dopo una ennesima visione; ma onestamente credo proprio fosse voluto. 
  • Pessoa • 17/10/20 23:32
    Segretario - 416 interventi
    Il Dandi ebbe a dire:
    Daniela ebbe a dire:
    il Dandi e B. Legnani:
    acuti e saggi, ma anche molto maliziosi ;oP

    È un dettaglio che mi ha colpito solo dopo una ennesima visione; ma onestamente credo proprio fosse voluto. 
    Anch'io propenderei per la premeditazione dell'episodio in questione, tenendo conto che alla regia c'è Dino Risi e fra gli sceneggiatori gente come Verde e Continenza che hanno fatto di questo tipo di doppi sensi una specie di marchio di fabbrica, mantenendo sempre un garbo ormai estinto e senza mai oltrepassare il limite del buon gusto. Anche grazie a penne come le loro è nata la grande commedia all'italiana.

  • B. Legnani • 17/10/20 23:51
    Pianificazione e progetti - 15264 interventi
    Pessoa ebbe a dire:
    Il Dandi ebbe a dire:
    Daniela ebbe a dire:
    il Dandi e B. Legnani:
    acuti e saggi, ma anche molto maliziosi ;oP

    È un dettaglio che mi ha colpito solo dopo una ennesima visione; ma onestamente credo proprio fosse voluto. 
    Anch'io propenderei per la premeditazione dell'episodio in questione, tenendo conto che alla regia c'è Dino Risi e fra gli sceneggiatori gente come Verde e Continenza che hanno fatto di questo tipo di doppi sensi una specie di marchio di fabbrica, mantenendo sempre un garbo ormai estinto e senza mai oltrepassare il limite del buon gusto. Anche grazie a penne come le loro è nata la grande commedia all'italiana.

    53'20"
    Direi che è decisamente voluto: https://www.youtube.com/watch?v=NqdNVZOoTcg
  • Daniela • 18/10/20 00:38
    Gran Burattinaio - 5954 interventi
    Penso anche io che siano allusioni volute, Ciò non toglie che l'associazione tra un tipo di formaggio e una certa posizione nell'atto sessuale sia molto maliziosa, per cui... honni soit qui mal y pense, anche se, come disse un famoso politico, "a pensare male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca" ;oP
    Ultima modifica: 18/10/20 00:39 da Daniela
  • Lucius • 15/05/21 08:54
    Scrivano - 9052 interventi
    Di seguito, il documento originale, con il piano di spesa del film, direttamente dalla mostra dedicata al centenario di Alberto Sordi (da notare il compenso di Sordi per la sua prestazione, diciotto milioni di lire, rispetto a quelli del resto del cast):

    Ultima modifica: 16/05/21 07:40 da Zender
  • Febriz • 16/01/24 17:02
    Galoppino - 28 interventi
    Volevo segnalarvi che nel 2014 è uscito per i tipi di ventizeronovanta "Progetto Elvira, Dissezionando il vedovo". Un saggio di Tommaso Labranca dedicato al lungometraggio di Risi dove l'autore percorre la pellicola fotogramma dopo fotogramma, parlando della città, dettagliando i luoghi e la storia, entrando microscopicamente in alcune battute minori e nella psicologia di ciascun personaggio (anche secondario) fino addirittura ad ipotizzare le storie dei protagonisti dopo la fine della film.

    Tommaso Labranca è stato uno scrittore, autore televisivo e saggista nato nel 1962 e morto nel 2016.
    Ultima modifica: 17/01/24 08:35 da Zender