Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Il vedovo - Film (1959) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

27 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • B. Legnani • 3/12/09 10:10
    Pianificazione e progetti - 15265 interventi
    Zender ebbe a dire in IN TV/SATELLITE:
    Sabato 5 DICEMBRE ore 21:00 su *SKY CINEMA ITALIA
    "Che fa, marchese... spinge?"


    Frase ripresa da Christian De Sica in uno spot che passa per tv in questi giorni.
  • Zender • 2/08/11 07:43
    Capo scrivano - 49280 interventi
    Edo ebbe a dire:
    Uno dei (tanti) momenti topici del film è quello in cui Alberto Nardi (interpretato da Alberto Sordi) incontra il commendator Lambertoni che lo cerca perchè deve riscuotere un credito.
    Nardi, ovviamente, non ha una lira ma fa finta di essere contento di vedere Lambertoni e gli dice - in un milanese maccheronico - una frase diventata mitica (a Milano e non solo): "Ma cosa fa chi a Milan con stu cald?".

    Il commendator Lambertoni è interpretato da Mario Passante che ha un fisico e una espressione perfetta per il ruolo ed è un personaggio secondario ma non irrilevante della storia: è possibile aggiungerlo nella scheda?

    No, questo no. Nella scheda solo informazioni brevi e di servizio. Lo sposto invece in curiosità
  • Gugly • 18/09/12 21:58
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Leggo e riporto da Dagospia: In questi giorni non disturbate nemmeno Fabio De Luigi e Luciana Littizzetto, alle prese con "Il vedovo", remake dell'omonima celebre commedia di Dino Rosi del 1959, starring Alberto Sordi e Franca Valeri. Le riprese sono iniziate a Torino venerdì scorso per la regia di Massimo Venier.


    Nooooooooooooooooooooooooooooooo
  • Buiomega71 • 18/09/12 21:59
    Consigliere - 27439 interventi
    Gugly ebbe a dire:
    Leggo e riporto da Dagospia: In questi giorni non disturbate nemmeno Fabio De Luigi e Luciana Littizzetto, alle prese con "Il vedovo", remake dell'omonima celebre commedia di Dino Rosi del 1959, starring Alberto Sordi e Franca Valeri. Le riprese sono iniziate a Torino venerdì scorso per la regia di Massimo Venier.


    Nooooooooooooooooooooooooooooooo


    Con tutti i capolavori che hanno rifatto questo e il male minore...
  • Capannelle • 18/09/12 22:08
    Scrivano - 4000 interventi
    Noooooooooooooo
  • Gugly • 18/09/12 22:14
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Capannelle ebbe a dire:
    Noooooooooooooo

    Ecco, vedo che ci capiamo...ma ci rendiamo conto, De Luigi e la Litizzetto????? Sacrilegio!!!!
  • Buiomega71 • 18/09/12 22:16
    Consigliere - 27439 interventi
    Gugly ebbe a dire:
    Capannelle ebbe a dire:
    Noooooooooooooo

    Ecco, vedo che ci capiamo...ma ci rendiamo conto, De Luigi e la Litizzetto????? Sacrilegio!!!!


    Suspiria rifatto dal regista di Lo spaventapassere quello non è sacrilegio...No, di sicuro!
  • Gugly • 18/09/12 22:22
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Ne abbiamo parlato, mi pare...non mi pare il caso di essere così polemici.
    A te Il vedovo non piace? Ok, ma io potrò pensare che il remake sia reato di lesa maestà oppure no?
    Ultima modifica: 18/09/12 22:26 da Gugly
  • Buiomega71 • 18/09/12 22:30
    Consigliere - 27439 interventi
    Il sacrilegio è anche rifare Total Recall (non se ne è parlato...Mi pare), oltretutto film del 1990!

    I remake sono un dato di fatto, purtroppo, perchè insorgere per un film italiano e non per un gioiello della SF anni 90? Mi sembra un tantino discriminante...

    C'è la remake mania? Bene, allora che fagogiti tutto, visto che nessun film e immune...

    Non faccio nessuna polemica, il caso remake e già stato affrontato varie volte su questo forum, e mi sembra inutile (francamente) inveire ogni volta. I remake sono un dato di FATTO, che piaccia o meno...
    Ultima modifica: 18/09/12 22:33 da Buiomega71
  • Gugly • 18/09/12 22:38
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Ok, i remake sono un dato di fatto, e talmente tanti oramai che non si riesce a parlarne di tutti.
    Io ho beccato questo, di un film che mi interessa, ne parlo e me ne dolgo.
    Nessuna discriminazione.
  • Zender • 19/09/12 09:24
    Capo scrivano - 49280 interventi
    In effetti Buio, non c'è niente di male a segnalare un remake ed eventualmente dolersene. Si è tanto "pianto" per i remake di Suspiria o Profondo rosso, anche qui, che se uno vuol segnalare un assurdo remake di un classicissimo della nostra commedia, ha tutto il diritto di farlo. In questo caso però sono davvero curioso di vedere come si comporteranno De Luigi e la Littizzetto.
  • Gugly • 19/09/12 11:02
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Massimo rispetto, ma al posto di Dino Risi c'è Massimo Venier, quello dei film di AldoGiovannieGiacomo....
  • Giomar • 26/08/15 14:03
    Disoccupato - 3 interventi
    Sono contento di aver contribuito "alla causa"
    e ringrazio tutti per gli elogi. Spero di poter apportare nuove "rivelazioni" Abito nei Castelli Romani e conosco il mio territorio palmo a palmo.
    Ho appena aggiunto una location al film "Petrolini"
    (altro mio grande amore)

    Per rispondere a Graf: ho sbagliato ad indicare, come mia passione, i film anni '60, intendevo lo stesso periodo che indichi tu.
    Il bianco e nero? Capirai! Tolgo il colore ai film che non lo sono. E' tutta un'altra musica. :-)
  • Rocchiola • 5/04/18 09:43
    Call center Davinotti - 1334 interventi
    Si può segnalare quel che si vuole e quindi mi permetto di ribadire che il remake "Aspirante Vedovo" fa veramente pena!!!
    Al di là della totale mancanza dei giochi lessicali presenti nell'originale, c'è anche un interprete che non regge il confronto con il mitico "Albertone" e soprattutto manca di quella sana e benefica cattiveria che la commedia all'italiana classica sapeva orgogliosamente dispensare.
  • Ruber • 5/04/18 15:16
    Formatore stagisti - 9489 interventi
    Rocchiola ebbe a dire:
    Si può segnalare quel che si vuole e quindi mi permetto di ribadire che il remake "Aspirante Vedovo" fa veramente pena!!!
    Al di là della totale mancanza dei giochi lessicali presenti nell'originale, c'è anche un interprete che non regge il confronto con il mitico "Albertone" e soprattutto manca di quella sana e benefica cattiveria che la commedia all'italiana classica sapeva orgogliosamente dispensare.


    Condivido appieno. Ma come si fa a fare un remake di un film cosi celebre, svengono fuori sempre delle porcherie. (vedasi quella st..upidata di "Amici miei come tutto ebbe inizio (!!) con Ghini&C)
  • Samuel1979 • 5/04/18 17:45
    Addetto riparazione hardware - 4645 interventi
    Ma infatti è stato un "tributo", un omaggio sincero ad uno dei film piu belli della commedia all italiana. Poi si sa che Albertone non si può eguagliare sia nei tempi recitativi sia nella mimica.
  • Rocchiola • 6/04/18 12:07
    Call center Davinotti - 1334 interventi
    Condivido pienamente le vostre considerazioni (perché fare remake di opere difficilmente migliorabili !!!), ma volevo solo sottolineare che in alcuni casi la stroncatura è d'obbligo, al di là delle possibili e scontate attenuanti.
    In ogni caso ci sono remake anche di classici che sono apprezzabili, come ad esempio Il Salario della Paura di Friedkin ce ritengo superiore al già ottimo originale Vite Vendute di Clouzot.
    Ultima modifica: 9/04/18 08:26 da Rocchiola
  • Ruber • 18/11/18 02:14
    Formatore stagisti - 9489 interventi
    Sordi nel film durante il pranzo a casa dell'amante dice che a suo dire sono stati tre i grandi uomini della storia : Dante Alighieri, Napoleone, e poi ci sarebbe stato il terzo, che malgrado i suoi collaboratori resta sempre un genio...una volta lo si diceva ora purtroppo non si puo più dire...

    E' chiaro il riferimento a Mussolini, visto che il film è stato realizzato alla fine degli anni '50, quando da poco era finita la guerra,e alle soglie di quello che fu il "boom economico" degli anni '60. Inoltre era nota la simpatia che Sordi (anche per via di sue diverse dichiarazioni nel corso della sua vita) aveva per il fascismo e per il duce, che incontro anche alcune volte personalmente.
    Ultima modifica: 18/11/18 07:46 da Zender
  • Il Dandi • 15/10/20 19:17
    Segretario - 1486 interventi
    Ogni volta che lo rivedo mi stupisco quanto la sceneggiatura fosse abilissima nell'ammiccare a volgarità per l'epoca piuttosto pesanti, ma riuscendo a farle passare quasi di contrabbando.
    Un paio di esempi:

    - Durante la progettazione del delitto con ascensore Sordi propone ai complici di scegliere fra il giorno dei santi (1 novembre) e quello dei morti (2 novembre):
    "Zio, tu che dici?"
    "Io dico i morti"
    , risponde lo zio, laddove "dire i morti"  in slang romanesco equivale a una imprecazione offensiva.

    - Visitando la fattoria ereditata dalla moglie creduta morta Sordi a un certo punto dice al fattore "Assaggerei volentieri due scaglie di pecorino": significativo che la cosa gli venga in mente proprio fissando il sedere di una contandina ricurva in avanti, che quindi si offre ai suoi occhi in una posizione virtualmente erotica nota in romanesco appunto come "pecorina".
    Ultima modifica: 15/10/20 19:18 da Il Dandi
  • B. Legnani • 15/10/20 19:55
    Pianificazione e progetti - 15265 interventi
    Il Dandi ebbe a dire:


    - Visitando la fattoria ereditata dalla moglie creduta morta Sordi a un certo punto dice al fattore "Assaggerei volentieri due scaglie di pecorino": significativo che la cosa gli venga in mente proprio fissando il sedere di una contandina ricurva in avanti, che quindi si offre ai suoi occhi in una posizione virtualmente erotica nota in romanesco appunto come "pecorina".

    Saggia osservazione (ma vale non solo in romanesco...).