Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Il tenente Colombo - Serie TV (1967) | Pagina 4

DISCUSSIONE GENERALE

109 post
  • Zender • 17/02/16 08:26
    Capo scrivano - 49348 interventi
    Sì, dovrebbero fare una così e basta:

    https://www.youtube.com/watch?v=FYWDWtOTPVU

    Un bel boxone di bluray completo e chiusa lì.
  • Ale nkf • 17/02/16 10:18
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Le riedizioni vanno sempre di gran moda ahimè... Della signora in giallo gli episodi sono oltre 200 (seppur di durata inferiore) e non hanno avuto problemi a pubblicarli tutti in DVD. Da un modesto parere personale Colombo ha sicuramente degli aficionados maggiormente disposti ad acquistare la serie rispetto a quelli della Fletcher. Al boxone blu ray avevo pensato e lo ritengo una buona alternativa, ma comunque capace di far infuriare chi si aspettava gli ultimi episodi in DVD e invece gli tocca ricomprare tutta la serie in blu ray. Sarebbe sempre meglio di niente, ma la qualità video non so quanto potrebbe migliorare, ma magari con qualche rimasterizzazione tirano fuori qualcosa di accettabile.
  • Ciavazzaro • 13/04/16 23:24
    Scrivano - 5583 interventi
    Probabilmente lo conoscete già, ma segnalo questo bellissimo forum/sito dedicato al nostro amato tenente, nel quale ho cominciato a iscrivere anche io:

    Ho esordito con un piccolo divertissement sul destino degli assassini di Colombo, una volta portati a processo, ovvero gli elegibili a ricevere la pena capitale, se la cosa vi diverte posso anche tradurvelo perché è in inglese, lavoro basato sul codice penale della california, dal momento che per passione studio casi criminali e codici penali statunitensi, ma occhio che non sono mica avvocato, quindi non posso aiutare nessuno hehe:
    http://pub10.bravenet.com/forum/static/show.php?usernum=806565873&frmid=6&msgid=1387280&cmd=show

    p.s. anche se devo dire che il mio arrivo su quel forum non è stato piacevolissimo.
    Un utente mi accusa di essere un altro che probabilmente ha dato problemi in passato, peccato che io su quel forum non ci sia mai stato finora !
    vabbè il mondo è bello perché è vario.
  • Daniela • 13/04/16 23:35
    Gran Burattinaio - 5956 interventi
    Ciava, se lo traducessi mi faresti un gran favore, non oso provare con un traduttore automatico e il mio inglese è troppo modesto per provare da sola.
    Sono proprio curiosa: a parer mio, a parte i polli che confessano una volta scoperti, ben pochi degli assassini colombiani farebbero non dico una finuccia ma neppure qualche anno di galera. C'è da considerare che si tratta sempre di persone di una certa condizione sociale, figurati se un buon avvocato non può demolire prove indiziarie che molto spesso sono piuttosto deboli. Proprio oggi, per controllare una cosa (non ricordavo l'arma con cui viene ucciso Stockwell), ho rivisto Gioco mortale, quello in cui Robert Culp assassina il proprietario della squadra di cui è manager. La "prova" che lo inchioda è l'assenza di un suono in una certa registrazione. Robertino fa la faccia stravolta ma ha l'accortezza di stare zitto: dai, in tribunale se la può cavare, anche se è un gran bastardo assassino...
    Ultima modifica: 13/04/16 23:37 da Daniela
  • Ciavazzaro • 14/04/16 00:07
    Scrivano - 5583 interventi
    Con molto piacere, va precisato che i casi da me presi in esame riguardano gli episodi dopo che la pena di morte venne reintrodotta in California, e soprattutto non tiene conto del fatto che la prova finale sia debole o no, diciamo che in questa lista viene dato per scontato che siano condannati ecco (fortunatamente viene dato allo spettatore il potere di decidere quello che capiterà all'omicida).
    Ho messo anche un pochino di fiction sulla reazione degli assassini, che non guasta mai!

    PROVA D'INTELLIGENZA
    Oliver Brandt confessa e accetta l'ergastolo senza possibilità di liberazione, per evitare la condanna a morte. Aggravante: motivo per movente finanziario.
    La corte suprema, infatti, ha decretato nel caso di un uomo che aveva ucciso una segretaria che sapeva di una frode, che se si uccide qualcuno per evitare che questo riporti una frode alla giustizia o a un giornale, è movente finanziario anche se l'omicida non guadagna soldi dall'omicidio.

    PROVA A PRENDERMI
    Abigail Mitchell confessa e accetta l'ergastolo senza possibilità di liberazione per evitare la condanna a morte.
    Aggravante: Lying in wait, che in italiano è difficile da tradurre, letteralmente si potrebbe dire aspettare, essere in attesa; io lo chiamerò omicidio a sorpresa per semplificare. Questa è una questione interessante, infatti il classico omicidio a sorpresa sarebbe l'assassino che aspetta la sua vittima nascosto e quando la vede arrivare la uccide, attaccandola a sorpresa e impendendole ogni reazione. La corte suprema prima negli anni 50 e poi negli anni ottanta ha però esteso e molto questa aggravante.
    Il caso degli anni 50 riguarda una cosa purtroppo ancora oggi di attualità, un cosiddetto femminicidio. Un marito condannato a morte per l'omicidio della moglie, si era lamentato della condanna dicendo che non vi era premeditazione, dal momento che la vittima sapeva della sua presenza fisica (erano nella stessa stanza), la corte suprema ha però confermato la pena di morte, dal momento che anche se la vittima sapeva della presenza fisica dell'omicida, questo ha comunque compiuto un attacco a sorpresa tirando fuori la pistola e sparandole, improvvisamente. Cosa che la stessa corte anni dopo ha riconfermato in altri casi; il membro di una gang che uccise un altro membro: i due erano su un divano parlando allegramente, quando uno dei due tirò fuori improvvisamente una mazza cominciando a colpirlo a morte, anche in questo caso il morto sapeva della presenza dell'omicida ma è stato colto a sorpresa.
    Esattamente come nel nostro episodio, quando la cara Abigail improvvisamente chiude la vittima dentro la cassaforte.

    VINO D'ANNATA
    Paul Gerard, condannato a morte per omicidio tramite veleno.

    UN DELITTO PERFETTO
    Kay Freestone rifiuta un accordo dicendo al procuratore che lotterà e vincerà. Purtroppo per lei la giuria non è d'accordo e la condanna all'ergastolo senza liberazione
    Aggravante: Omicidio a sorpresa. Omicidio per movente finanziario (anche se per pochi giorni prende il posto della vittima, con differente trattamento monetario).

    UN DELITTO PILOTATO
    Eric Mason, condannato a morte per omicidio con tortura. Confessa anche l'omicidio della moglie, per il quale riceve un'altra condanna a morte.

    I COSPIRATORI
    Joe Davlin, condannato a morte per omicidio a sorpresa (come ricordate mentre i due stanno parlando tira fuori la pistola e spara).

    UNA GHIGLIOTTINA PER IL TENENTE COLOMBO
    Elliott Blake condannato a morte per omicidio con tortura.

    EFFETTI MOLTO SPECIALI
    Alex Bradley condannato all'ergastolo senza liberazione per omicidio a sorpresa (lo attira in una trappola). Riceve un'ulteriore condanna con un minimo di 25 anni a New York per la morte della ragazza.

    LA SIGNORA IN NERO
    Joan Allenby accetta un accordo all'ergastolo senza liberazione per evitare la condanna a morte. Aggravante: omicidio a sorpresa.
    Ultima modifica: 14/04/16 07:50 da Zender
  • Daniela • 14/04/16 00:26
    Gran Burattinaio - 5956 interventi
    Grazie Ciavà, mi spiace vedere che hai condannato a morte uno dei miei assassini preferiti, anche si è condannato da se confessando, e poi effettivamente il fratello era stronzetto, ma gli ha fatto fare una fine terribile, una delle morti colombiane peggiori...:o(

    PS. non pensi che l'avvocato di Kay Freestone possa invocare - per quanto fittiziamente - l'attenuante del delitto passionale? E' vero, la nostra Kay non è che ne fosse innamorata della vittima - il suo orientamento sessuale è palesemente un altro - ma comunque il suo amante l'aveva "liquidata".
    Per Joe Davlin la condanna a morte mi pare eccessiva, considerata la personalità della vittima, e poi si tratta di un poeta irlandese di una certa fama: mobilitazione internazione e commutazione in ergastolo, ti può andar bene?

    Ora la finisco qui, perchè se continuo rischio di far mattina.
    Domani vo a dare un'occhiata al forum che hai linkato, anche se il piccolo aneddoto del tizio che ti ha scambiato per un altro mi ha messo in sospetto, non vorrei che fosse di quei forum in cui le discussioni finiscono ad insulti - purtroppo ne ho frequentati in passato, anche se di fotografia e non di cinema.
    Grazie ancora per la traduzione e soprattutto per l'occasione di scambiare due chiacchere sul nostro tenente preferito :o)
    Ultima modifica: 14/04/16 00:31 da Daniela
  • Ciavazzaro • 14/04/16 00:28
    Scrivano - 5583 interventi
    INTRIGHI INSPIEGABILI
    Frank Brailie condannato a morte per omicidio a sorpresa e omicidio tramite esplosione.

    AUTORITRATTO DI UN OMICIDA
    Max Barsini confessa e accetta l'ergastolo senza liberazione per evitare la condanna a morte. Aggravante: Omicidio a sorpresa.
    Confessa anche il secondo delitto

    QUALCUNO HA INGANNATO IL TENENTE COLOMBO
    Sean Brentley condannato a morte per omicidio con movente finanziario.

    AGENDA PER OMICIDI
    Oscar Finch confessa e accetta l'ergastolo senza liberazione per evitare la condanna a morte. Aggravante: Omicidio a sorpresa.

    CHE FINE HA FATTO LA SIGNORA COLOMBO?
    Vivian Dimitri condannata all'ergastolo senza liberazione per omicidio a sorpresa.
    Condannata anche a due consecutive sentenze da 25 anni all'ergastolo, per un minimo di 50 anni, per due tentati omicidi (Colombo e signora) e altri 25 anni per aver usato una pistola nel primo omicidio (sì, in California se si uccide con una pistola si ricevono automaticamente altri 25 anni alla sentenza). Aggravante: Omicidio a sorpresa.

    DENTE PER DENTE
    Wesley Corman prova ad ottenere un accordo, il procuratore rifiuta e viene condannato a morte, per omicidio tramite veleno. A Corman piaceva giocare a poker, quindi prende il rischio, ma la giuria non gradisce che abbia tentato di incastrare la moglie.

    OMICIDIO A MALIBU'
    Wayne Jennings condannato a morte per omicidio con movente finanziario (l'assicurazione sulla vita a suo favore). Aggravante: Omicidio a sorpresa (ricordate che colombo dice che la vittima probabilmente dormiva mentre veniva uccisa).

    COLOMBO AL COLLEGE
    Cooper Redman confessa per evitare la pena di morte e testimonia contro l'amico (che tristezza, ormai non ci si può più fidare di nessuno) e accetta l'ergastolo senza liberazione. Aggravante: Omicidio a sorpresa.
    Justin Rowe condannato a morte con la stessa aggravante e un'ulteriore condanna a morte per aver osato insultare il nostro tenente eheh.

    NUOCE GRAVEMENTE ALLA SALUTE
    Wade Anders condannato all'ergastolo senza liberazione per omicidio tramite veleno.

    L'OMICIDIO DI UNA ROCKSTAR
    Hugh Creighton condannato a morte per omicidio a sorpresa (addormenta l'amante e comprare improvvisamente in casa e subito uccide la donna). Omicidio per movente finanziario (per non pagare il ricatto).
    La sua complice confessa e testimonia contro di lui: si prende 10 anni.

    MISTERIOSE IMPRONTE DIGITALI
    Leon Lamar confessa e accetta l'ergastolo senza liberazione per evitare la pena di morte. Testimonia contro Nancy Bower
    Aggravante: movente finanziario.
    Nancy Bower condannata all'ergastolo senza liberazione (in California anche il complice, anche se non presente materialmente sul luogo del delitto, può prendere la stessa pena dell'omicida).

    ASSASSINIO PER GIOCO
    Dolores Smith confessa per evitare la pena di morte e accetta l'ergastolo senza liberazione. Tramite gli stupendi consigli dell'avvocato confessa pure l'altro delitto.Aggravanti: omicidio multiplo e movente finanziario.

    DONNE PERICOLOSE PER IL TENENTE COLOMBO
    Lauren Stanton rifiuta un accordo di omicidio colposo perché non vuole dare il nome del complice. Accetta l'ergastolo senza liberazione, senza nominare il complice. Aggravante: Omicidio a sorpresa.

    EDIZIONE STRAORDINARIA DI UN DELITTO
    Fielding Chase confessa e accetta l'ergastolo senza liberazione dopo che la figlia ha testimoniato in tribunale. Aggravante: Omicidio a sorpresa.

    INDAGINE AD INCASTRO
    Non dico il nome per non spoilerare:
    condannato/a a morte con le seguenti aggravanti: Omicidio multiplo, per movente finanziario, durante una rapina e durante un furto in appartamento.

    DUPLICE OMICIDIO PER IL TENENTE COLOMBO
    Gragham Mc Veigh accetta due ergastoli senza parola dopo aver ricevuto la visita di alcuni "amici" di una certa famiglia. Aggravanti: omicidio multiplo, movente finanziario, omicidio a sorpresa.

    SULLE TRACCE DELL'ASSASSINO
    Patrick Johnson confessa e accetta l'ergastolo senza parola e testimonia contro la complice. Aggravante: Omicidio a sorpresa.
    Kathleen Colvert ergastolo senza parola. Aggravante: Omicidio a sorpresa.

    SCANDALI A HOLLYWOOD
    Eric Prince accetta l'ergastolo senza parola. Aggravante: Omicidio a sorpresa.

    LE NOTE DELL'ASSASSINO
    Findaly Crawford accetta allegramente l'ergastolo senza una sola prova contro di lui! Che episodio orribile...
    Aggravanti: interessa a qualcuno? ops, omicidio con veleno.

    RICATTO MORTALE
    Justin Prince e Vanessa accettano l'ergastolo senza liberazione dopo una visitina di certi parenti. Aggravanti: omicidio multiplo.

    Spero la cosa vi possa interessare o divertire !
    Ultima modifica: 14/04/16 08:00 da Zender
  • Daniela • 14/04/16 00:30
    Gran Burattinaio - 5956 interventi
    Queste ultime le chioso domani.... (vedi considerazioni del mio post precedente sul rischio di far mattina)

    Solo una cosa: cosa ne pensi di Doppio shock?
    Se i gemelli tengono duro, la vedo dura per la giuria emettere una condanna, dato che solo uno può essere l'omicida...
    Ultima modifica: 14/04/16 00:37 da Daniela
  • Ciavazzaro • 14/04/16 00:37
    Scrivano - 5583 interventi
    Per quello di Vino D'annata ti confondi con quello di Pleasence della terza stagione.

    Questo è della settima stagione col povero Louis Jourdan che uccide un ristoratore che ha ricattato per anni e che ora non voleva più pagare, quindi camera a gas stra-meritata.

    Per la Freestone, il delitto è troppo premeditato per poter invocare l'attenuante del delitto passionale.
    Se lo avesse ucciso subito era un conto, ma qui ha aspettato, e poi parliamoci chiaro il movente finanziario è evidente, lei quel posto lo voleva eccome.

    Per Devlin, fossi stato il governatore niente commutazione, fosse solo per la vittima che era un trafficante d'armi ancora ancora potevo accettare l'ergastolo.
    Ma come dice colombo, devlin è complice di più atroci delitti (centinaia di morti per mano dell'ira) e cosa più bieca racimola soldi per la guerra fingendo di volere la pace, veramente disgustoso a mio avviso.

    E poi molto interessante quello che dici su Kay, era un aspetto che non avevo mai considerato, affascinante.
    Ne parliamo domani, buona notte !
  • Daniela • 14/04/16 00:43
    Gran Burattinaio - 5956 interventi
    Ciavazzaro ebbe a dire:
    Per quello di Vino D'annata ti confondi con quello di Pleasence della terza stagione.

    Questo è della settima stagione col povero Louis Jourdan che uccide un ristoratore che ha ricattato per anni e che ora non voleva più pagare, quindi camera a gas stra-meritata.


    Hai ragione, pensavo a Pleasence, per Jourdan non provo certo la stessa simpatia, è veramente odioso come tratta dall'alto in basso Colombo, che almeno in questo episodio si toglie molte voglie gastronomiche e dimostra anche di cavarsela bene ai fornelli.
  • Ciavazzaro • 14/04/16 00:45
    Scrivano - 5583 interventi
    Tra l'altro ho notato una cosa ironica.
    Jourdan uccide con un veleno, e all'epoca la condanna a morte in california era tramite camera a gas, che funzionava con l'inserimento di un veleno, un fato assai ironico !
    Chi di veleno ferisce, di veleno perisce !
  • Zender • 14/04/16 07:43
    Capo scrivano - 49348 interventi
    Sì, detto che gran parte delle prove portate in processo secondo me poco reggerebbero se il colpevole ritrattasse dicendo che era scioccato e non capiva quel che stava dicendo, è divertente. Ho corretto un po' i titoli, i maiuscoli e i neretti per renderlo più leggibile :)
    Ultima modifica: 14/04/16 08:01 da Zender
  • Daniela • 14/04/16 08:33
    Gran Burattinaio - 5956 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Sì, detto che gran parte delle prove portate in processo secondo me poco reggerebbero se il colpevole ritrattasse dicendo che era scioccato e non capiva quel che stava dicendo, è divertente. Ho corretto un po' i titoli, i maiuscoli e i neretti per renderlo più leggibile :)

    Come ho detto in precedenza, concordo con Zender: nella quasi totalità dei casi, prove indiziarie che verrebbero demolite in aula da un buon avvocato e dato che gli imputati sono tutti di una certa classe sociale, il leguleio che rifira la frittata se lo potrebbero permettere....
    Inoltre, se ricordo bene, a parte l'arabo Elizondo, tutti gli assassini sono bianchi e questo, aggiunto al fatto di essere benestanti, costituisce il miglior salvacondotto per evitare una finuccia.

    x Ciava: purtroppo non ho considerato che il forum fosse in inglese, per me è off-limit :(
  • Ciavazzaro • 14/04/16 17:19
    Scrivano - 5583 interventi
    Per Daniela:

    Scusa avevo dimenticato di leggere su doppio schock.
    In quel caso bisogna considerare che uno dei due fratelli alla fine ammette la sua colpa, nonostante le disperate proteste dell'altro, e con la testimonianza è la fine sicura per tutti e due.

    Per quanto riguarda il colore della pelle o il prestigio sociale, posso assicurarti che il braccio della morte è pieno di bianchi e ricchi.
    Da quel punto di vista io sono più ottimista.
    Avevo letto tempo fa, nella lista totale dei giustiziati dagli anni 70' in poi, che il numero dei bianchi giustiziati superava quello delle altre razze.

    Poi ovviamente Colombo è un opera di fantasia, quindi lo spettatore può immaginarsi il finale migliore.
    Anche se devo dirti che nella realtà ci sono state condanne con prove molto più labili di quelle di certi episodi, quindi...

    E per quanto riguarda la seconda lista Daniela, concordi o avresti dato pene minori rispetto a quelle da me date ?
    Son curioso, non mi stanco mai di parlare del nostro tenente !
  • Daniela • 14/04/16 18:15
    Gran Burattinaio - 5956 interventi
    Ciava', per me pene minori in caso di condanna, anche agli assassini più antipatici...
    e non è perchè sono bonina in faccende tv-filmiche, pensa che mi incavolo sempre quando il malvagio dei film di Bond non lo ammazza subito invece di star li con le torture raffinate che tanto poi si sa che scappa... Fossi stata io Blofeld, altro che perdita degli amorosi ricordi, pistola alla tempia ed una pallottola in testa preceduta dalla battuta "Schiva questa".

    Per quanto riguarda la questione razziale, la vedo invece messa molto male. Non bisogna considerare il numero in assoluto ma in proporzione alla popolazione: la percentuale di neri presente nel braccio della morte è molto più elevata rispetto a quella nella popolazione statunitense.
    Secondo dati di Amnesty International, nel 2003 a fronte di una percentuale di popolazione nera del 12%, la percentuale dei neri nel braccio della morte era di oltre il 40%. Non penso che la situazione sia molto cambiata da allora.

    Ma torniamo al nostro tenente del cuore. Sui gemelli: per me la scampano eccome la pena di morte. Uno ha detto che è lui l'assassino? Beh, ad un certo punto del processo esce fuori l'altro e confessa: "No, sono stato io! Mio fratello ha mentito solo per proteggermi!" - come la mettiamo con il ragionevole dubbio? Solo uno può essere l'omicida, l'altro al massimo è complice.

    La tua idea di "processare" i colpevoli incastrati da Colombo è stata davvero fantastica: mi ha messo voglia di rifare i processi, questa volta dando mano al collegio di difesa. Certo in molti casi sarà difficile, alcuni imputati sono proprio odiosi con la loro spocchia, ma fingerò di essere un avvocato ben pagato e con lo stomaco foderato di pelliccia siberiana.
    Dammi il tempo per un ripasso di alcuni casi che ricordo meno bene e poi ti faccio sapere, ok?
  • Ciavazzaro • 14/04/16 18:22
    Scrivano - 5583 interventi
    Per quanto riguarda i due fratelli, la legge californiana prevede la stessa pena sia per l'omicida sia per il complice.
    Però visto come i due si odiano la vedo durissima che uno dei due si sacrifichi per l'altro...
    e io allora ti assicuro che sarò il più inflessibile dei procuratori,e cercherò il più astuto ! sarà divertente ne sono certo !
    a dopo !
    Ultima modifica: 14/04/16 18:23 da Ciavazzaro
  • Daniela • 14/04/16 23:08
    Gran Burattinaio - 5956 interventi
    I due non si odiano, hanno fatto finta per disorientare il tenente che non c'è cascato, al processo si terranno bordone, è vero che la condanna può riguardare sia assassino che complice, ma i ruoli dovono essere pure determinati e se si accusano/discolpano a vicenda questo diventa impossibile, dato che sono due gocce d'acqua interscambiabili.

    Si, caro il mio Hamiltob Burger, ci sarà da divertitsi, anche se io, a differenza di Perry Mason, non avrò il vantaggio di difendere innocenti...
    Intanto sto raccogliendo le firme della petizione per chiedere la commutazione di pena in ergastolo per il poeta Joe Devlin. ;o)
  • Ciavazzaro • 14/04/16 23:24
    Scrivano - 5583 interventi
    Intanto basta che non mi raccogli firme per la commutazione del caro dottor Eric Mason del delitto pilotato, che per uccidere un uomo con cani rabbiosi e pure la moglie, solo per un paio di corna, va nella camera a gas dritto e filato hehe !

    Non so io i due fratelli continuo a vederli che si odiano, inoltre ricorda che dovranno pure rispondere dell'omicidio della moglie dello zio, poiché non dubito che Colombo riuscirà a dimostrare pure quel delitto.
  • Ciavazzaro • 29/04/16 02:58
    Scrivano - 5583 interventi
    Mentre attendo le tue formidabili contromosse, ho pensato una cosa.
    Ho sempre pensato con ironia, a quello che succederà al povero commisario capo di Un amico da salvare, una volta che dovrà essere rinchiuso in prigione insieme a tutti i cari detenuti che ha fatto arrestare.
    Sicuramente lo aspetta una vita assai dura.

    Per quanto riguarda la mia amatissima Rutht Lytton mi è venuta da pensare una nuova cosa.
    Chissà che i cari parenti, non la facciano rinchiudere a vita in manicomio, preferendo questo all'onta della condanna e relativa detenzione di un Lytton in un carcere femminile comune.
    Personaggio per il quale provo profondissima pietà, nonostante l'elevato body-count (tre omicidi, compreso quello antico).

    Che ne pensi ?
  • Daniela • 2/05/16 19:08
    Gran Burattinaio - 5956 interventi
    Ciao Ciava,
    rispondo in ritardo causa mini-vacanza funestata dal maltempo:

    Ruth Lytton: a quali parenti ti riferisci? La svaporatissima sorella (impagabile Celeste Holm) che sviene tutte le volte che sente pronunciare la parola "omicidio"? oppure la nipote timida e sparuta?
    No, la soluzione del manicomio criminale non mi convince dal lato parentale e neppure da quello soggettivo: nonostante il suo aspetto dimesso e gentile, Ruth è una donna intelligente, estremamente determinata ed anche, sia pure in modo contorno, dotata di una ferrea morale, lei stessa per prima con accetterebbe una soluzione simile. Prova a farla passare per matta una così, se lei non ci sta...

    Ed ora il commissario capo. Considero l'episodio uno dei più complessi e ben articolati della serie (sarà perché lo spunto dello scambio mi ricorda uno dei film di Hitchcock che adoro) però il personaggio è fetente ed antipatico: non penso accetterò la sua difesa, per me merita ampiamente la galera in cella con i peggiori individui (confesso: gli exoricidi non incontrano in generale le mie simpatie, credo con buon motivo: è notorio che, come tutte le mogli, ho maggiori probabilità di essere ammazzata da mio marito che da un malintenzionato di passaggio).