Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Pascal Laugier, regista di Saint Ange e del più interessante Martyrs, metterà mano al remake di Hellraiser, dietro supporto (in sceneggiatura) dello stesso Clive Barker.
Questa storia dei rifacimenti è davvero stressante, ma in questo caso siamo di fronte a buone credenziali...
Patrick78 • 18/06/09 09:40 Pulizia ai piani - 545 interventi
Fa parte dei 190 film menzionati da Edgar Wright e da Quentin Tarantino che si possono trovare nel commento del film -HOT FUZZ- Questo "duetto" di opinioni e citazioni è incluso nel terzo disco DVD della collector's edition uscita per il mercato UK.Secondo i due registi fu uno dei film inglesi che fece conoscere al grande pubblico il cinema d'oltremanica.Secondo i due registi questo film fu una rara eccezione nell'intero panorama cinematografico UK.
Daidae • 14/02/10 18:42 Contratto a progetto - 1528 interventi
Segnalo un errore
Titolo originale: Anthony Hickox
:)
Zender • 14/02/10 20:26 Capo scrivano - 49305 interventi
In varie sedi sul web si parla di un possibile remake. Inizialmente Clive Barker doveva prendere parte al progetto e si vociferava già di alcuni possibili registi e di un ritorno di Doug Bradley, ma al momento pare che la produzione si sia arenata.
Francamente spero faccia la fine del remake di Suspiria, cioè un nulla di fatto. Essendo tra l'altro il primo horror che ho comprato in VHS e visto per intero, nel lontano 1988 (VHS Multivision, alla veneranda età di 8 anni), per me ha un grosso valore affettivo e mi dispiacerebbe particolarmente vederlo rovinato (come se non bastassero i sequel dal 5 in poi).
Ma il remake di Suspiria non era stato commutato in una mini serie tv? Su quello di Hellraiser nutrivo qualche speranza quando erano stati interpellati gli autori di Martyrs...
Anch'io la penso come Herr, ma ormai hanno rifatto l'impossibile...Ora toccherebbe pure ai cenobiti barkeriani per vedere cosa ne salta fuori...Basta solo che non lo facciano dirigere a Patrick Lussier e soci, ma come ben sottolineava Rebis, a un Laugier andrebbe a pennello (come si vociferava all'epoca)
Rebis ebbe a dire: io mi chiedo però, quando avranno finito di remekkare tutto, che ne sará del cinema horror americano? la riserva è cospicua ma prima o poi finirá... Io credo che ci sia da dar spazio a nuovi registi e a case di produzioni indipendenti. Tra tante ciofeche negli ultimi due anni ci son stati anche tanti buoni lavori, solo che la maggior parte per ora non sono stati distribuiti qui.
A dire il vero, però, i remake che ho visto fin'ora (nel bene e nel male e a parte quelli davvero sciapi di Distretto 13 e Amityville Horror) mi hanno intrippato non poco, e alcuni trovandoli davvero degni di nota.
Raremirko • 14/07/15 23:06 Call center Davinotti - 3863 interventi
Herrkinski ebbe a dire: In varie sedi sul web si parla di un possibile remake. Inizialmente Clive Barker doveva prendere parte al progetto e si vociferava già di alcuni possibili registi e di un ritorno di Doug Bradley, ma al momento pare che la produzione si sia arenata.
Francamente spero faccia la fine del remake di Suspiria, cioè un nulla di fatto. Essendo tra l'altro il primo horror che ho comprato in VHS e visto per intero, nel lontano 1988 (VHS Multivision, alla veneranda età di 8 anni), per me ha un grosso valore affettivo e mi dispiacerebbe particolarmente vederlo rovinato (come se non bastassero i sequel dal 5 in poi).
Raremirko ebbe a dire: Herrkinski ebbe a dire: In varie sedi sul web si parla di un possibile remake. Inizialmente Clive Barker doveva prendere parte al progetto e si vociferava già di alcuni possibili registi e di un ritorno di Doug Bradley, ma al momento pare che la produzione si sia arenata.
Francamente spero faccia la fine del remake di Suspiria, cioè un nulla di fatto. Essendo tra l'altro il primo horror che ho comprato in VHS e visto per intero, nel lontano 1988 (VHS Multivision, alla veneranda età di 8 anni), per me ha un grosso valore affettivo e mi dispiacerebbe particolarmente vederlo rovinato (come se non bastassero i sequel dal 5 in poi).
Io li ho sempre trovati carini i sequel Mah i sequel dopo il 4° avrebbero dovuto chiamarsi "Pinhead presenta:", dato che sia lui che gli elementi tipici della saga facevano delle comparsate e nulla più; parevano più degli episodi di un qualche serial televisivo, come era Freddy's Nightmares, per dire. Un paio erano anche guardabili, ma in generale li ho sempre trovati estremamente mediocri e non considerabili autentici sequel, piuttosto degli spin-off.
Buiomega71 ebbe a dire: A dire il vero, però, i remake che ho visto fin'ora (nel bene e nel male e a parte quelli davvero sciapi di Distretto 13 e Amityville Horror) mi hanno intrippato non poco, e alcuni trovandoli davvero degni di nota.
Non dico che i remake siano necessariamente brutti film, dico solo che l'horror americano sta prendendo una brutta piega, e se non si decidono a dare voce e spazio a nuovi autori e sceneggiatori, a materiale inedito e nuove icone, non vedo un gran futuro...
Per il sottoscritto il miglior sequel di Hellraiser rimane il quinto.
Raremirko • 15/07/15 23:45 Call center Davinotti - 3863 interventi
Buiomega71 ebbe a dire: Per il sottoscritto il miglior sequel di Hellraiser rimane il quinto.
Ne ho un ottimo ricordo anche io
Raremirko • 15/07/15 23:45 Call center Davinotti - 3863 interventi
Mah i sequel dopo il 4° avrebbero dovuto chiamarsi "Pinhead presenta:", dato che sia lui che gli elementi tipici della saga facevano delle comparsate e nulla più; parevano più degli episodi di un qualche serial televisivo, come era Freddy's Nightmares, per dire. Un paio erano anche guardabili, ma in generale li ho sempre trovati estremamente mediocri e non considerabili autentici sequel, piuttosto degli spin-off.
Si, insomma, horror che cercavano richiamo sfruttando il brand avviato, vero
Pumpkh75 • 7/02/17 13:24 Archivista in seconda - 443 interventi
Ho sempre trovato una nota stonata il brusco passaggio
SPOILER
dalla morte di Julia per mano di Frank all’apparizione del suo cadavere martoriato sul materasso con a scatola in mano e i ganci appesi
FINE SPOILER Mi è difficile pensare a una precisa scelta di Barker. Ho cercato in rete ma non ho trovato nessuna info a riguardo. Sarà stata tagliata qualche scena? E’ una scelta dovuta magari al budget? Chissà se allo stesso Barker l’hanno mai chiesto...
Elisalem, Teddy , Caveman
Stubby, Undying, Redeyes, Ciavazzaro, Onion1973, Noir, Greymouser, Marione, Siska80, Bullseye2, Marcel M.J. Davinotti jr.
Puppigallo, Herrkinski, Sabryna, Harrys, Pinhead80, Buiomega71, Luchi78, Rambo90, Smoker85, Rebis, Nipo, Zender, Viccrowley, Pumpkh75, Wilkerson, Vito, Thedude94, Faggi, Magerehein, Sonoalcine
G.Godardi, Fabbiu, Lythops, Cotola, Daidae, Tomastich, Losciamano, Galbo, Mdmaster, Lupoprezzo, Belfagor, Homesick, Macguffin, Von Leppe, Bizzu, Minitina80, Jdelarge, Rigoletto, Daniela, Jena, Trivex, Dave hill
Enzus79, Rickblaine, Mickes2, Kekkomereq, Bergelmir, Myvincent, Rufus68, Kinodrop, Il ferrini, Giùan
Ryo, Bubobubo, Lupus73, Luluke
Il Gobbo, Noodles