Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Tenerissima e meravigliosa questa "combattuta" storia d'amore tra due teenager, ambientata a cavallo tra i '50 e i '60.
Seguendo la preziosa lezione di Kurosawa, le vicende sono piacevolemnte raccontate di volta in volta dalle differenti prospettive di entrambi i protagonisti, dando modo allo spettatore di cogliere la straordinaria relatività dei tanti processi mentali-emotivi propri di ognuno di noi.
Reiner si riconferma grandissimo narratore dei sentimenti più nostalgici e positivi dell'infanzia.
Forse per l'uscita in dvd potrebbe esserci qualche speranza ma per la distribuzione in sala meglio non pensarci affatto.
E' una pellicola troppo retrò ed ottimistica per i gusti dei nostri cinematografari...
Volevo ringraziare Gestarsh per avermi fatto scoprire questo bellissimo film. Difficilmente ne sarei venuto a conoscenza senza tale scheda davinottica, e sarebbe stato veramente un peccato.
Era dalla visione di Orange Road (mia serie cult) che non vedevo una commedia sentimentale così tenera e sincera, così lontana delle volgarità e dagli pseudo-intellettualismi che connotano gran parte dei lavori contemporanei dello stesso genere.
Mi auguro, per via dei molti dialoghi, che venga presa in considerazione l'idea di un doppiaggio italiano, anche se il pubblico mainstream potrebbe non apprezzare (ma saranno affari loro).
Ovviamente non mi resta che confermare ogni singola parola scritta da Gestarsh e consigliare a tutti questo splendido film.
Difficile non apprezzare una pellicola del genere ;)
Gran peccato che i papabili distributori italiani abbiano fatto spallucce così superficialmente, in fondo sarebbe bastato leggere il nome del regista per capire che l'opera valeva...
tenevo anch'io a ringraziare Gestarsh per avermi fatto scoprire quest'ennesima splendida pellicola. davvero un toccasana per il cuore e per la mente :)
mentre cerco di formulare un commento che possa adeguatamente conformarsi alla meraviglia che questo film sprizza a ogni minuto (ci ho già provato una decina di volte cancellando e riscrivendo e ricancellando di continuo, come sempre mi accade quando qualcosa è talmente potente che ogni sperticato panegirico mi sembra sminuente), vorrei suggerirne al buon buio il recupero immediato.
omegaman caro, so che sei un inossidabile ultrà di stand by me, ma qua reiner ha superato se stesso di sistemi solari. credo proprio che qua dentro ci siano tutti i più vincenti jolly e assi per far sì che l'opera possa magicamente assurgere a film di tutta la tua vita. dagli la caccia e al termine, ammesso tu riesca a parlare per il groppone alla gola e la commozione, mi telefonerai ringraziando in loop. la Carroll, da sola, è qualcosa di definitivo che vale tutto il film. per quel che vale, io ho già voglia di rivederlo altre 10 volte. non ce n'è: è IL film di reiner.
Schramm ebbe a dire: mentre cerco di formulare un commento che possa adeguatamente conformarsi alla meraviglia che questo film sprizza a ogni minuto (ci ho già provato una decina di volte cancellando e riscrivendo e ricancellando di continuo, come sempre mi accade quando qualcosa è talmente potente che ogni sperticato panegirico mi sembra sminuente), vorrei suggerirne al buon buio il recupero immediato.
omegaman caro, so che sei un inossidabile ultrà di stand by me, ma qua reiner ha superato se stesso di sistemi solari. credo proprio che qua dentro ci siano tutti i più vincenti jolly e assi per far sì che l'opera possa magicamente assurgere a film di tutta la tua vita. dagli la caccia e al termine, ammesso tu riesca a parlare per il groppone alla gola e la commozione, mi telefonerai ringraziando in loop. la Carroll, da sola, è qualcosa di definitivo che vale tutto il film. per quel che vale, io ho già voglia di rivederlo altre 10 volte. non ce n'è: è IL film di reiner.
Per me Stand by me è monumentale (e sulla stessa linea d'onda con Cuori in Atlantide)
Non che Reiner mi faccia impazzire (eccettuato Stand By me, appunto, e naturalmente Misery)
Ma e uscito da noi? No, perchè non trovo edizioni italiche in dvd
credo proprio di no, ed è davvero incredibilissimo, perché trattasi di opera di fotonica e supersonica bellezza. vedrai se non ti metterà k.o.
quanto a stand by me, sarebbe interessante sapere quali reazioni emotive avresti percorrendo il racconto che ha poi dato vita al film. in ogni caso pur avendone apprezzato senza soverchio entusiasmo l'adattamento fattone dal buon rob, qua siamo davvero al capo d'opera di tutta una carriera. di nuovo ti esorto a dargli la caccia e gustartelo. è vero che spesso i nostri gusti non collimano, ma sono certo che qua apprezzerai incontenibilmente.
rifletterei appunto sul perché il giudizio finora non sia mai sceso sotto il tripalla... davvero uno di quei film che rivedresti più e più volte senza mai stancartene
Schramm ebbe a dire: credo proprio di no, ed è davvero incredibilissimo, perché trattasi di opera di fotonica e supersonica bellezza. vedrai se non ti metterà k.o.
quanto a stand by me, sarebbe interessante sapere quali reazioni emotive avresti percorrendo il racconto che ha poi dato vita al film. in ogni caso pur avendone apprezzato senza soverchio entusiasmo l'adattamento fattone dal buon rob, qua siamo davvero al capo d'opera di tutta una carriera. di nuovo ti esorto a dargli la caccia e gustartelo. è vero che spesso i nostri gusti non collimano, ma sono certo che qua apprezzerai incontenibilmente.
Il racconto non so, ma il film di Reiner sfiora il CAPOLAVORO senza se e senza ma...
ti basti sapere che il film rispetto al racconto non ne è che il derma, la punta dell'iceberg. come che sia, non ti esorterò mai abbastanza a recuperare questo.
POI DAVINOTTATO IL GIORNO 22/04/20
Schramm
Rullo
Gestarsh99, Deepred89, Mickes2, Daniela, Capannelle, Xamini, Didda23
Galbo
Nancy, Nando, Marcel M.J. Davinotti jr.
Paulaster