Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Distretto 13: le brigate della morte - Film (1976) | Pagina 3

DISCUSSIONE GENERALE

84 post
  • Zender • 2/01/16 08:54
    Capo scrivano - 49279 interventi
    Già, e soprattutto in bluray rende davvero bene, il film.
    Ultima modifica: 2/01/16 08:55 da Zender
  • Schramm • 2/01/16 13:08
    Scrivano - 7835 interventi
    Cotola ebbe a dire:
    Rivisto a distanza di anni: è stata quasi una prima visione. Forse ha perso un pelino della forza che poteva avere ormai quarant'anni fa e per certi versi può risultare datato, ma resta un gran film. E sicuramente ha fatto scuola a suo modo, tanto da essere omaggiato da tantissime pellicole anche recentissime. Ce ne fossero oggi di registi come Carpenter che amano il cinema di genere e lo sanno fare divinamente come faceva lui.

    ti faccio un bonario ma deciso no no no con l'indice a tergicristallo davanti al viso circa la forza persa e l'esser datato. in un'ideale classifica dei film più strarivisti in tutta una vita questo si collocherebbe al volo tra i primissimi posti. l'ho nei decenni rivisto in tutte le versioni ed edizioni e formati, cut, non cut, 4:3, 16:9, un ottavo, tre quinti, quattro quarti, in tv, al cinema, una volta anche in vjset. mi ha sempre appassionato come alla remotissima ma vivida prima visione da piccirillo, che mi fece sudare tanto di stalattiti.
  • Buiomega71 • 2/01/16 13:14
    Consigliere - 27442 interventi
    Adoro Distretto 13, ma Coty non avrebbe tutti i torti. Insomma, se paragonato a La Cosa o a Halloween , e forse il Carpenter che e invecchiato meno bene rispetto agli altri (non fraintendetemi, resta un capolavoro, intendiamoci, ma forse più figlio dei suoi tempi rispetto a altre gemme carpenteriane)

    Esempio: La Cosa non ha tempo, sembra girato ieri, lo stesso (almeno a mio avviso) non lo posso dire per Distretto 13 (che resta comunque un grandissimo film)
    Ultima modifica: 2/01/16 13:16 da Buiomega71
  • Schramm • 2/01/16 13:17
    Scrivano - 7835 interventi
    non so. l'ultima volta che l'ho rivisto, cioé 2 anni fa circa, non ne ho accusato un frame. sempre tantissima roba.
  • Buiomega71 • 2/01/16 13:20
    Consigliere - 27442 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    non so. l'ultima volta che l'ho rivisto, cioé 2 anni fa circa, non ne ho accusato un frame. sempre tantissima roba.

    Ripeto, resta un caposaldo del genere. Ma se rivedo La Cosa e ancora attualissimo (e anche Halloween, così come 1997), mentre Distretto 13 soffre un pochetto degli anni che ha sul groppone rispetto ad altri lavori dello zio John.
  • Schramm • 2/01/16 13:23
    Scrivano - 7835 interventi
    si però magari aggiungici un "per me", perché in sé non è un dato assoluto (come neanche il contrario eh)... :)
    Ultima modifica: 2/01/16 13:23 da Schramm
  • Buiomega71 • 2/01/16 13:25
    Consigliere - 27442 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    si però magari aggiungici un "per me", perché in sé non è un dato assoluto (come neanche il contrario eh)... :)

    Credo si capisca, non che ci voglia poi molto

    E ovvio che quando scrivo delle opinioni sono ESCLUSIVAMENTE il mio umile punto di vista. Mi pare obsoleto rimarcarlo sempre
  • Alex75 • 29/03/16 17:48
    Call center Davinotti - 710 interventi
    Caesars ebbe a dire:
    Anch'io mi unisco al coro degli estimatori di questo grandissimo film (per me resta il capolavoro di Carpenter). Come ho detto nel mio commento, il "balletto" dei fogli e dei vetri durante la sparatoria è eccezionale. Forse visto oggi per la prima volta può perdere un po' del suo fascino, ma all'epoca su grande schermo fu una folgorazione sulla via di Damasco.

    Io lo vidi per la prima volta in un cinema d'essai nel 2002 (credo che fosse la versione rimasterizzata) a scatola chiusa, senza saperne nulla, tranne che era un film di John Carpenter. Fu un'autentica sorpresa per me, che mi aspettavo un poliziesco molto violento ma in fondo convenzionale. Era molto di più, non solo a livello visivo, ma anche sonoro. Credo che sia da allora che è nato il mio interesse per quei film che abbattono gli steccati tra i generi; negli ultimi anni l'ho rivisto almeno tre volte; sul piccolo schermo indubbiamente perde qualcosa, ma rimane in ogni caso un film di grande impatto. Può darsi che oggi appaia datato, ma a me quella patina sporca tipica di molti film dell'epoca non dispiace per nulla.
  • Il Dandi • 21/05/17 23:43
    Segretario - 1486 interventi
    Per B. Legnani:

    La voce italiana di Napoleone Wilson non è di Salerno, ma di Nando Gazzolo.
  • Schramm • 22/05/17 11:47
    Scrivano - 7835 interventi
    Il Dandi ebbe a dire:
    Per B. Legnani:

    La voce italiana di Napoleone Wilson non è di Salerno, ma di Nando Gazzolo.


    peraltro esimio lavoro nell'impostarla riecheggiando toni timbri e cadenze dei western 40-50.

    è stato già annotato che quella di Wells è di Glauco Onorato?
    Ultima modifica: 23/05/17 11:43 da Schramm
  • B. Legnani • 22/05/17 13:24
    Pianificazione e progetti - 15265 interventi
    Il Dandi ebbe a dire:
    Per B. Legnani:

    La voce italiana di Napoleone Wilson non è di Salerno, ma di Nando Gazzolo.


    Grazie. Corretto.
  • Schramm • 27/05/17 11:41
    Scrivano - 7835 interventi
    rivisto per la milionesima volta in originale. è praticamente tutto un altro film: quei drittoni della stormovie hanno avuto la genialissima idea di trascrivere la traccia audio italiana per creare i sub, senza tener conto del fatto più di metà dei dialoghi sono differenti e in sede di adattamento sono stati stravolti quando non riadattati di sanissima pianta (un esempio tra i cento: "ma è assurdo...non siamo mica in sudamerica" usato per soppiantare un "that's a siege! this is a goddamned siege!!"...boh...; il "dito tagliato in carcere come dimostrazione di coraggio" del racconto di wells è un'arbitraria forzatura italiana, assente dall'originale, così come il nome della banda cambia sia radiofonicamente (street thunder tradotto in tuono verde) che leggendariamente (Cholo's diventa i Voodoo)

    non solo: anche l'editing dello score è molto diverso. a parte l'affaire di you can't fight it rimossa dagli opening/ending credits, vi sono molti passaggi in cui la ost è differente quando non addirittura vacante: per fare solo un esempio tra i tanti, SPOILER quando il padre di kathy spara a doubleday e poi scappa dalla cabina fino all'ingresso nel distretto FINE SPOILER nella vs ita c'è la main theme e dà a quella scena una tensione e un ritmo del demonio, mentre la vs originale è senza ost, completamente silenziosa (anche molti colpi d'arma da fuoco vengono enfatizzati o adulterati).

    in ogni caso per me resta il miglior carpy di sempre e personalmente -caso rarissimo nel mio storico cinematografico- malgrado la coloritura dei dialoghi talvolta eccessiva preferisco di grandissima lunga la vs ita, non solo per valore affettivo ma proprio per questione di editing dello score, che dà un valore ritmico aggiunto al film.
    Ultima modifica: 27/05/17 17:33 da Schramm
  • Noncha17 • 27/05/17 16:00
    Pulizia ai piani - 1066 interventi
    Sì, è vero: nella "nostra" versione, il tema musicale, è presente per quasi tutto il film.
    E, secondo me, 'sta volta siamo stati più fortunati!
  • Schramm • 26/06/17 16:01
    Scrivano - 7835 interventi
    solo per il tema musicale però!

    sto vagliando l'srt coi dialoghi originali, ed è incredibile la mole di libertà espressive che gli adattatori si sono concessi nel tradurli. in particolare vengono bruciati degli incredibili mirroring (dialoghi che rimpallano in bocca a diversi personaggi tra l'inizio e la fine, stesse parole ma significato di fondo diverso) e degli injokes che quasi preannunciano le sorti dei personaggi (il capitano collins che via radio dice a bishop "non vorrà diventare un eroe proprio la notte del primo incarico?"), e che sono ver ee proprie perle e intuizioni di scrittura. nel bollettino radiofonico il poliziotto intervistato fa una precisa allusione alla capacità della banda di nascondere armi e corpi. e via così. i dialoghi cambiano a tal punto battuta per battuta che si potrebbe scrivere uno speciale sulla differenza tra le edizioni!
    Ultima modifica: 26/06/17 16:02 da Schramm
  • Noncha17 • 26/06/17 18:28
    Pulizia ai piani - 1066 interventi
    Interessante..

    Ora chiedo ad Evit del blog Doppiaggi Italioti se li è mai venuto in mente di fare il confronto tra il nostro adattamento e l'originale.
  • Schramm • 19/08/17 12:31
    Scrivano - 7835 interventi
    zendy un eventuale speciale comparativo sulle differenze tra i dialogghi originali e gli adattamenti nostrani dove andrebbe a finire? curiosità o cut/uncut come già fu per le facce della morte n.2?
  • Zender • 19/08/17 16:53
    Capo scrivano - 49279 interventi
    sui dialoghi andrebbe in curiosità
  • Rebis • 20/08/17 10:38
    Compilatore d’emergenza - 4463 interventi
    Davvero inadeguato il doppiaggio italiano, e non solo per i doppi sensi di alcune battute... purtroppo anche i sub ita del dvd non sono altro che una trascrizione.
  • Schramm • 11/10/17 13:41
    Scrivano - 7835 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Leggendo tutto il resoconto sul forum devo rettificare un paio di cose però:

    Io ho la vhs edita dalla Videogram (con un tremendo 4:3), seconda edizione in home video dopo quella della Golden, che conosco praticamente a memoria.

    Il dialogo che cita Schramm, nella vhs Videogram è assolutamente PRESENTE

    Secondo: l'omicidio a freddo della bimba, sparata col silenziatore da Doubleday. Sparo alla bimba, schioppa di sangue sul vestitino, espressione stupita della bimba colpita a morte, cade a terra...

    Non ravviso tagli alcuni nella vhs Videogram, che credo abbia lo stesso master della Golden (anche perchè la Videogram rieditò alcuni titoli del catalogo Golden) e di quella allegata a Ciak nel 1995


    si buio se vai a vedere si parla in entrambi i casi delle edizioni dvd. la parte di dialogo mancante, puntualizzata anche da ceasers, manca nella vs golden/ciak/videogram (che già indicai come stessa cosa). anzi già che ci sei ti chiederei la cortesia di riportarla passo passo, tu che puoi, di modo da poterla raffrontare con quella da me indicata e da caesars quotata.
    mentre nella vhs l'omicidio della richards, anche se scannato da far schifo, è integralissimo, mai detto il contrario.

    in ogni caso da paurissima le edizioni limitate segnalate da noncha!! :O :O :O
    Ultima modifica: 11/10/17 16:54 da Schramm
  • Buiomega71 • 11/10/17 13:58
    Consigliere - 27442 interventi
    Nella VHS Videogram ( che poi ha lo stesso master della Golden) il dialogo è presente " E la seconda?", " Ehi Wilson, vieni qui un momento"