Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Cane di paglia - Film (1971) | Pagina 8

DISCUSSIONE GENERALE

168 post
  • Tarabas • 2/12/11 14:17
    Segretario - 2069 interventi
    Adoro queste successioni di monologhi mascherate da discussioni.
    Sintetizzabili nell'espressione "Accetto tutte le opinioni ma non quelle che non mi vanno".
  • Jandileida • 2/12/11 14:23
    Addetto riparazione hardware - 429 interventi
    J'arrive aprés la guerre ma il fatto che uno si debba essere visto tutta una filmografia prima di poter commentare un film mi sembra una cosa un po' bizzarra che mi ricorda tanto alcuni telefonatori delle radio romane, che per confermare la propria fede, cominciano con i ricordi di Campo Testaccio e di Amadeo Amadei detto "er fornaretto" anche se sono del 1993.

    Io pesco a caso nel magnifico mare del Cinema mondiale e mi capita di vedere per la prima volta film di grandi registi e li commento per come li ho visti io non per come sono riconosciuti nel mondo.

    Tra parentesi ad avercene ancora di film come Voglio la testa di Garcia e di registi come Bloody Sam ma se mi fossi imbufalito tutte le volte che qualcuno, dopo aver visto The devils, mi dava dello scemo cinematografico (a volte peggio) adesso avrei il fegato di Paul Gascoigne.
    Ultima modifica: 2/12/11 14:24 da Jandileida
  • Patrick78 • 2/12/11 14:26
    Pulizia ai piani - 545 interventi
    Monologhi?????Innanzitutto si sta disquisendo di cinema e si sa che le opinioni possono divergere da un individuo ad un altro.Poi non è vero che accetto tutte le opinioni ma non quelle che non mi vanno,perchè se così fosse non scriverei neanche un commento sul Davinotti.Stavo solo cercando di spiegare perchè secondo il mio modestissimo punto di vista Peckinpah e soprattutto i suoi lavori di punta non possano essere "scalfiti"da critiche poco attente...
  • Buiomega71 • 2/12/11 14:29
    Consigliere - 27323 interventi
    Inutile controbattere, il grande Patrick stà scrivendo anche il mio pensiero.

    Non sarebbe così difficile da capire...comunque.

    Ammesso che uno guarda i film come vuole e sotto ogni ottica.

    Mi vien da fare una domanda, il capolavoro dello zio Sam e stato visto in base al voler vederlo per immergersi nell'atmosfera poco conciliante degli anni 70 per scoprire un autore o solo per le sue suffreccie?
    Ultima modifica: 2/12/11 14:37 da Buiomega71
  • Didda23 • 2/12/11 14:38
    Compilatore d’emergenza - 5799 interventi
    Critiche poco attente,visioni superficiali,spettatore distratto.

    Adesso sinceramente mi potrei offendere ed essere cattivo. Ma visto che ho fatto tantissime belle conoscenze su questo sito e soprattutto ho conosciuto delle persone che possono annoverare fra le mie amicizia,non risponderò più perchè non voglio creare problemi all'amico Zender.

    Lui,più di tutti, sa quanto amore e dedizione metto quotidianamente su questo forum: sentirmi oggetto di offese così denigratorie mi fa passare la voglia di metterci tutto l'amore che ho.
  • Tarabas • 2/12/11 14:47
    Segretario - 2069 interventi
    Senza offesa, ma le vostre nozioni di retorica sono un po' approssimative. ;)

    Chiunque lavori un minimo con le parole sa che mettendo in una discussione affermazioni categoriche, magari con ampio uso di superlativi, si costringe l'interlocutore a mettersi in una posizione di scontro frontale.

    Così, basta scrivere "opinioni" in modo tale da costringere chi eventualmente volesse discuterle a porsi nella posizione di chi sta bestemmiando in una chiesa o di un chitarrista blues "abbronzatissimo" che si presenta a suonare al ballo di Natale del KKK.

    Ovviamente, quel che segue sono scomuniche attuate in forma varia (cfr. ad esempio: "Non sarebbe così difficile da capire...comunque", dove si deve leggere "se non capite avete un problema grave, fatevi vedere da uno bravo"; oppure il più classico dei "sono d'accordo ma": "Posso accettare critiche mosse a tanti registi ma non a Peckinpah" dove si deve leggere "se critichi Peckinpah ti faccio metaforicamente decapitare in piazza come eretico).

    Io non ho niente contro questo metodo (soprattutto dato che si parla di amenità che nulla aggiungono e nulla tolgono alla mia vita reale), ma non partecipo.
    Ultima modifica: 2/12/11 14:48 da Tarabas
  • Patrick78 • 2/12/11 14:47
    Pulizia ai piani - 545 interventi
    Assolutamente non era mia intenzione tacciare Didda di critiche poco attente o altro...mi sembrava una semplice disquisizione su gusti e personali idee che i partecipanti avessero riguardo i film di Peckinpah.Non ho la capacità nè la pretesa di far cambiare idea a nessuno ma di sicuro posso asserire che non volevo offendere nessun partecipante alla duscussione.Pensavo si trattasse di uno scambio di pareri pacifico e soprattutto(ma di questo ne sono sicuro)senza offese da parte di nessuno.Si vede che ho sbagliato ...
  • Galbo • 2/12/11 16:05
    Consigliere massimo - 4021 interventi
    Scusate se intervengo ma ritengo che la discussione si stia un pò troppo "avvitando" su sè stessa.
    Personalmente concordo sul fatto che ci si debba sentire liberi di commentare qualunque cosa anche senza avere visto la filmografia integrale del regista in questione.Certo che bisogna ammettere che chi ha una visione un pò più dettagliata dell'autore possa magari dirne (almeno ad uno profano come il sottoscritto) qualcosina in più.
    Tuttavia ricordo che sempre di cinema stiamo parlando e non sui massimi sistemi. Confrontarsi va bene ma senza esagerare....
    Mi scuso ancora per le banalità, mi sento un pò Forrest Gump....
    Ultima modifica: 2/12/11 16:06 da Galbo
  • Patrick78 • 2/12/11 16:12
    Pulizia ai piani - 545 interventi
    Perfetto Galbo!!!E'proprio cosi' che ho interpretato anche io la discussione.Senza voler ad ogni costo imporre le proprie idee ma con una visione "diversa" forse da chi Peckinpah lo conosce poco o poco lo apprezza,senza però vantarsi(almeno io sono tra questi)di saperne di più solo perchè si è vista tutta la filmografia di un regista...
  • Giùan • 2/12/11 16:28
    Risorse umane - 246 interventi
    Buio e Didda, come Pigro e Gestarsch: rappresentate le anime ossimoriche ma totalmente coincidenti del Davinotti,il comun denominatore essendo la dedizione per il lavoro e la conoscenza cinematografica. Ogni tanto è bene che il conflitto divampi e che i gemelli si scornino e diano le spalle, tuttavia la difesa delle proprie posizioni (lo sai bene coscritto)non può varcare il confine del personale, quello comunque la si pensi è No trespassing. In Didda non c'era un intento offensivo nei riguardi del Grande Sam, semplicemente una maniera più contemporanea (probabilmente) di vedere la tecnica cinematografica e più "antica" (mi permetto) di valutarne la "morale".
    Un bel terzo tempo (o una pacca coi guantoni dopo il suono del 12 round) mi par d'obbligo
  • Pol • 2/12/11 17:01
    Servizio caffè - 185 interventi
    Giùan ebbe a dire:
    Un bel terzo tempo (o una pacca coi guantoni dopo il suono del 12 round) mi par d'obbligo

    Ovviamente al ralenti :)
  • Pigro • 2/12/11 17:40
    Consigliere - 1712 interventi
    Ora che ho capito meglio che tutto il discorso sembra imperniarsi sul "ralenti", cioè su uno dei perni tecnici (e, sono d'accordo con Buio e gli altri: una tecnica innovatrice in maniera strabiliante per come Peckinpah la usa in rapporto a determinate scene: un marchio personalissimo e copiatissimo in seguito), mi sono andato a rileggere il commento di Didda, e sinceramente non vedo davvero dove stia il problema: vi giuro, non riesco a capire.
    Didda ha semplicemente detto che quelle scene lo fanno rabbrividire, se viste con gli occhi dello "spettatore moderno", nel quale si mette lui, con la sua cultura cinematografica che si è formata recentemente e non in quegli anni. Certo, se avesse dovuto scrivere un saggio di storia del cinema, credo che avrebbe trattato ben diversamente il ralenti di Peckinpah, altrimenti sì, a quel punto, avrebbe meritato di essere fustigato e additato al pubblico ludibrio con l'accusa di somma ignoranza. Ma lui ha scritto un commentino di 500 battute, raccontando le sue impressioni: a lui quel ralenti lì non piace, a prescindere dalla sua importanza nella storia non solo di Peckinpah ma del cinema. Embè?
    A me Godard fa schifo, e mi riferisco al suo stile e alle sue innovazioni: conosco la sua importanza e la sua novità, ma è proprio quella novità che trovo da "rabbrividire", come direbbe Didda. E di lui ho visto solo pochi film, perché è talmente insopportabile per me, che non voglio neanche perdere altro tempo a informarmi un po' di più su di lui: non devo scrivere una storia del cinema o una monografia su Godard, ma solo 500 battute di commento, e allora posso dire, anche avendo visto solo poche cose, che per me è uno dei registi più insopportabili che abbia mai visto?
    Ultima modifica: 2/12/11 17:40 da Pigro
  • Patrick78 • 2/12/11 18:03
    Pulizia ai piani - 545 interventi
    Ma infatti Pigro non c'è nessun problema...il vero problema è che su un sito affidabilissimo come Davinotti quando si apre una discussione dovrebbe essere solamente puro piacere disquisire dei propri gusti ed idee,invece a me sembra che appena un individuo cerca di spiegare le proprie idee come ha fatto Didda o come ho replicato io senza insultare nessuno,il tutto debba "degenarare".A questo punto ricordo perchè non scrivevo più sul forum...ripeto che almeno per quanto mi riguarda,ma penso anche Buio e gli altri,non vi era nessuna intenzione di imporre un'idea o di dettar legge in una semplicissima discussione di cinema.
  • Buiomega71 • 2/12/11 18:15
    Consigliere - 27323 interventi
    Esatto Patrick, era anche il mio intento.

    Vedo che la discussione e "degenerata" parecchio, sicuramente ci ho messo del mio, ma non era mia intenzione.

    Ho apprezzato molto gli interventi di Galbo e Giùan, intelligenti e garbati. Un pò meno quelli dove si insisteva sul "talebanismo" della discussione, ma tant'è...

    Io la chiudo qui, magari tornandoci sopra quando vedrò l'imminente remake di Lourie.

    So che il buon Didda non l'ha presa male, e questo mi rincuora.
  • Patrick78 • 2/12/11 18:19
    Pulizia ai piani - 545 interventi
    A proposito Buio ma il remake di Lurie doveva uscire oggi nelle sale italiane ma a quanto pare l'uscita è stata rimandata.Ne sai qualcosa?
  • Buiomega71 • 2/12/11 18:24
    Consigliere - 27323 interventi
    Patrick78 ebbe a dire:
    A proposito Buio ma il remake di Lurie doveva uscire oggi nelle sale italiane ma a quanto pare l'uscita è stata rimandata.Ne sai qualcosa?

    Già, Patrick, negli Usa e uscito a settembre, oggi doveva essere distribuito nelle sale italiche.

    Non sapevo del rinvio, può darsi che lo diano la settimana prossima...
  • Gestarsh99 • 2/12/11 19:18
    Scrivano - 21543 interventi
    Probabile che i distributori abbiano pensato di non farlo uscire lo stesso giorno in cui debuttava La Cosa.
    Ultima modifica: 2/12/11 20:02 da Gestarsh99
  • Patrick78 • 2/12/11 19:38
    Pulizia ai piani - 545 interventi
    Ok ma il problema è che neppure La cosa è uscito oggi!!!
  • Gestarsh99 • 2/12/11 20:02
    Scrivano - 21543 interventi
    Caspita, è vero...
    Ho controllato su Comingsoon.it e la data indicata è addirittura quella del 04/05/2012!!!

    Tra più di 5 mesi.
  • Patrick78 • 2/12/11 20:03
    Pulizia ai piani - 545 interventi
    E se guardi sempre su Comingsoon.it per quanto riguarda Straw Dogs dice che la prossima uscita è addirittura l'home video.Che tristezza in Italia...