Vieni, vieni amore mio - Film (1975)

Vieni, vieni amore mio
Locandina Vieni, vieni amore mio - Film (1975)
Media utenti
Anno: 1975
Genere: commedia (colore)

Cast completo di Vieni, vieni amore mio

Approfondimenti e articoli su Vieni, vieni amore mio

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Vieni, vieni amore mio

TITOLO INSERITO IL GIORNO 24/03/13 DAL BENEMERITO DUSSO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Dusso 24/03/13 11:06 - 1631 commenti

I gusti di Dusso

Vittorio Caprioli è stato un regista non ancora riscoperto come meriterebbe (si veda Scusi, facciamo l'amore?). Questa commedia settantiana con dialoghi scritti da Franca Valeri parla di una ragazza (Imma Piro) non soddisfatta dei rapporti sessuali con il marito (un soggetto tipico del periodo). La regia di Caprioli rende al meglio i personaggi e la discreta fotografia ci consegna un prodotto molto dignitoso che non scade mai nel volgare.

Geppo 20/09/14 12:47 - 319 commenti

I gusti di Geppo

Vittorio Caprioli dirige questa commedia, direi piuttosto erotica ma con classe, senza volgarità. È uno dei tanti film che andavano di moda all'epoca (tipo La moglie vergine). Non è male, anzi, trama interessante e abbastanza scorrevole, l'unico handicap è la mancanza dei comici. In compenso troviamo una dozzina di belle ragazze e un curioso e giovanissimo Ciro Ippolito nei panni di un playboy. Il film rappresenta anche l'esordio cinematografico di Lucio Montanaro. Mi hanno incuriosito molto i dialoghi scritti da Franca Valeri. Belle le location.
MEMORABILE: Lucio Montanaro e la sua passione per le donne dal posteriore perfetto.

Imma Piro HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina GiovanninoSpazio vuotoLocandina Cominciò tutto per casoSpazio vuotoLocandina La banda del trucidoSpazio vuotoLocandina Ecco noi per esempio...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Macbeth55 • 5/10/13 20:11
    Galoppino - 99 interventi
    Da vecchio giocatore di pallanuoto segnalo che la parte dell'allenatore di Max Delys è fatta da un autentico ex grande pallanotista napoletano, il gigantesco Vittorio Sosti, che giocava nella Rari Nantes Napoli negli anni 50. La cosa divertente è che è doppiato in genovese, autentica ignominia per un giocatore di pallanuoto napoletano!
  • Curiosità Zender • 17/05/16 17:53
    Capo scrivano - 49129 interventi
    Dalla collezione "Sorprese d'epoca Zender" il flano del film (meditate, gente, meditate):