Se vuoi aggiungere una curiosità a questo film, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (se necessario) e se gli eventuali titoli in essa citati hanno il link alla relativa scheda sul Davinotti, verrà spostata in Curiosità.
A proposito del bell'approfondimento realizzato a cura di Capannelle, ovvero I finanziamenti al cinema, ricordo che anche questo lavoro diretto da Argento ebbe accesso ad una cospicua sovvenzione statale, pari alla ragguardevole cifra di 3.299 milioni delle vecchie lire.
Lucius • 11/02/10 11:27 Scrivano - 9052 interventi
La sequenza relativa al lampadario che crolla è ispirata ad un episodio realmente accaduto nel 1879 quando nel teatro dell'Opera di Parigi un lampadario si staccò dal soffitto e precipitò in platea, in quel momento senza pubblico.
Lucius • 30/09/10 20:20 Scrivano - 9052 interventi
Nello "Speciale Dario Argento: maestro del brivido", il regista ammette di aver provato un terrificante imbarazzo, lo stesso provato da sua figlia Asia, nel doverla dirigere nuda nelle sequenze calde, a letto con Julian Sands, un'esperienza che spera di non dover ripetere più, ma erano previste dalla sceneggiatura e andavano fatte.
Lucius • 17/10/10 15:59 Scrivano - 9052 interventi
L'assistente alla regia de Il fantasma dell'opera è Alessandro Ingargiola, futuro regista del bellissimo corto di stampo argentiano Le due bambole rosse.
Lucius • 11/03/11 11:28 Scrivano - 9052 interventi
C'è una sequenza in cui Julian Sands a torso nudo è coperto da 400 topi.Tutto vero nessun effetto speciale.Per superare il panico, ha usato la tecnica della concentrazione yoga.
Fonte:La Repubblica 22.03.1998
Lucius • 29/10/11 10:55 Scrivano - 9052 interventi
Argento inizialmente aveva scelto Robert Hossein e Romina Mondello per interpretare i due protagonisti della vicenda e Kim Rossi Stuart per il ruolo di Raul (il rivale in amore di Erik)ma in seguito ha cambiato tutte le carte in tavola.
Fonte:Prima della prima.
Lucius • 29/02/16 16:28 Scrivano - 9052 interventi
Direttamente dalla prestigiosa collezione argentiana Lucius, il ticket d'ingresso originale al Teatro dell'opera di Budapest, set principale del film (comprensivo di diritto a fotografare):
Zender • 16/05/22 16:46 Capo scrivano - 49331 interventi
L'originale macchina spazzatopi usata dai due derattizzatori e opera di Sergio Stivaletti è in mostra al Museo del cinema di Torino (all'interno della Mole Antonelliana) fino al 16 gennaio 2023 per la mostra Dario Argento - The Exhibit:
Lucius, Myvincent
Caveman
Il Gobbo, Enrikoses, Herrkinski, Furetto60, Trivex, Fauno, Minitina80
Undying, Galbo, Ghostship, Brainiac, Funesto, Il Dandi, Disorder, B. Legnani, Von Leppe, Belfagor, Ira72, Anthonyvm, Rufus68, Siska80, Magerehein, Digital
Caesars, Stubby, Siregon, Cotola, Hackett, Daniela, Homesick, Daidae, Deepred89, Metuant, Pinhead80, Jorge, Rebis, Capannelle, Nando, Pol, Markus, Faggi, Buiomega71, Metakosmos, Marcel M.J. Davinotti jr.