Secondo film della trilogia turca abusivamente dedicata al celebre eroe del fumetto nostrano. Lo Spirito della Scure (impersonato da una specie di Little Tony ottomano dotato di discrete doti acrobatiche) e il fido Cico (uguale al fumetto!) sono qui alle prese con un misterioso individuo mascherato che semina terrore e morte fra gli indiani... Tipica produzione no budget turca, esperienza psicotronica, accentuata dagli incredibili sottotitoli italiani (!) del dvd, che sembrano scritti dal traduttore automatico di Google (o da Di Pietro).
Che tra il cinema e la Bonelli scorresse sangue dei meno trasfusibili già ce lo mostrarono LenziBavaVivarelli e Polidoro. Siccome repetita non richiesta juvant, l'ha rimesso bianchennero su schermo, straniante a dirsi, il cine-impero ottomano, eternando in duplice mandata le gesta del tarzanide meno profetico e onorato in patria. Invero, meglio sarebbe stato lasciarlo riposare su carta stampata, ché di strepitosa c'è solo l'iconografica contiguità di Chico e se di parti migliori si può parlare va ringraziato Acikgoz. Alla mole di insussistenza che l'attornia, stroncatura lo colga.
MEMORABILE: I patafisici sottotitoli italiani: paiono curati da un extracomunitario in Italia da due settimane.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Il film è stato pubblicato in dvd dalla Horizon, con un master video decisamente migliore di altre edizioni (come i Killink), e con in più, oltre a quelli inglesi, sottotitoli in italiano che, ribadiamo, valgono da soli la visione (basti citare l'esclamazione "bastardo cetriolo!", o la massima "siamo tutti culi" - improponibile in Toscana - o il fatto che il cattivissimo antagonista viene denominato "Fantasmo sanguioso"):
Segnalazione di servizio poi cancellabile (con annessi auguri di buon anno invece da mantenere): ovviamente nel nome del regista non c'è la virgola che inavvertitamente gli ho appioppato.
Capannelle ebbe a dire: Il Gobbo ebbe a dire: Il film è la trasposizione fedele della storia pubblicata sul remoto n° 22 di Zagor, ossia "L'avvoltoio"
Questo spiega perchè hai visto un film così raro?
Beh, no, mi incuriosiva più in generale. Negli anni '70 i turchi hanno realizzato trasposizioni cinematografiche (tutte rigorosamente abusive) di numerosi fumetti nostrani, oltre al fotoromanzo nero Killing da cui sono stati tratti tre film che ho davinottato: tre Zagor, il Comandante Mark, Kinowa, Alan Mistero....La cifra comune mi sembra la fedeltà quasi filologica al fumetto unita però al tipico poveraccismo di messa in scena, che ne fa dei gioiellini trash (una volta tanto non per modo di dire!). Ho regalato per le feste i due film a un amico zagoriano appassionato, e ne ho - come dire - tenuto una traccia :-)
Prossimamente Zagor e l'oro del pirata nero, sperando che prima o poi venga pubblicato il primo della serie.