Vittoria amara - Film (1957)

Vittoria amara
Locandina Vittoria amara - Film (1957)
Media utenti
Titolo originale: Bitter Victory
Anno: 1957
Genere: guerra (bianco e nero)

Cast completo di Vittoria amara

Note: Soggetto dal romanzo "Amère victoire" del francese René Hardy.

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Vittoria amara

TITOLO INSERITO IL GIORNO 3/02/11 DAL BENEMERITO MARK
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Mark 3/02/11 02:16 - 264 commenti

I gusti di Mark

Le rivalità tra due ufficiali con due caratteri diversi e un punto in comune: la stessa donna e la stessa ossessione di dimostrare il proprio valore. Questo è lo scenario in cui matura una pellicola piatta, di una lentezza a tratti asfissiante, dove la missione di guerra è solo un pretesto. In altri tempi forse questo tipo di intreccio bellico-sentimentale era di casa ma il realismo della crudeltà della guerra mischiato al melodramma è un connubio che inficia la storia reale e annacqua il dramma vero e proprio.

Il Gobbo 31/07/12 11:17 - 3015 commenti

I gusti di Il Gobbo

Intenso ma asciutto melò a sfondo bellico, con dialoghi originali nientemeno che di Raymond Queneau, imperniato sul conflitto (un po' manicheo) fra due personalità opposte, e divise dall'amore per la stessa donna. Ottimi Burton e Jurgens, quest'ultimo alle prese con un ruolo davvero sgradevole. Raymond Pellegrin fa l'arabo, c'è anche Christopher Lee. Godard è un fan sfegatato, del film e - com'è noto - di Ray in generale.

Daniela 17/04/17 11:42 - 13334 commenti

I gusti di Daniela

Due ufficiali inglesi, impegnati in una pericolosa missione a Bengasi e nell'ancor più difficile rientro alla base attraverso il deserto, entrano in contrasto con esiti tragici. Meno conosciuto di altre opere di Ray, un film bellico valido ed originale in cui, più degli scontri con i nemici, hanno maggior rilievo i conflitti nello stesso schieramento, sia interpersonali che interiori, Messa in scena vigorosa, con alcuni tocchi di realistica crudeltà, appena inficiata dalla non necessaria appendice sentimentale e soprattutto dalla scelta di Jurgens, bravo ma poco attendibile come inglese doc.
MEMORABILE: Solo con i due feriti; "Io ammazzo i vivi e salvo i morti"; Il prologo e l'epilogo con i manichini

Nicholas Ray HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Gioventù bruciataSpazio vuotoLocandina Dietro lo specchioSpazio vuotoLocandina 55 giorni a PechinoSpazio vuotoLocandina La vera storia di Jess il bandito
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Daniela • 18/04/17 15:59
    Gran Burattinaio - 5940 interventi
    Non avevo mai visto questo film di Ray, che si è rivelata una bella sorpresa.
    In particolare, ho trovato molto intriganti le sequenze di apertura e di chiusura, di identica ambientazione, e più in generale tutta la parte che narra la marcia di attraversamento del deserto.

    Perfetto nel ruolo Burton, meno Jurgens.
    Non per le qualità di attore, ma perché, dovendo impersonare un ufficiale inglese tutto d'un pezzo (anche se solo in apparenza), la scelta del tedesco Jurgens mi è sembrata incongrua, anche se magari è una incongruità voluta per accentuare l'assurdità della guerra.

    Consigliato sia a chi apprezza il genere bellico che agli estimatori del regista.
  • Discussione Cotola • 18/04/17 21:03
    Consigliere avanzato - 3916 interventi
    L'ho segnato da tempo. Il tuo consiglio mi spinge a rispolverarlo quanto prima.
  • Discussione Rebis • 18/04/17 22:11
    Compilatore d’emergenza - 4441 interventi
    Grazie Daniela! Amo Ray, e non me lo perderò senz'altro. Esiste in Dvd o si trova tra fiumi e affluenti?
  • Discussione Daniela • 18/04/17 22:26
    Gran Burattinaio - 5940 interventi
    La seconda che hai detto.
    Anche io amo Ray ed in questo giorni mi sto godendo una mini-rassegna. In buona parte si tratta di re-visioni a distanza di tempo, come nel caso del bellissimo La donna del bandito, che anche tu hai molto apprezzato, invece questo Vittoria amara è stata per me una "prima visione".
  • Discussione Rebis • 19/04/17 07:48
    Compilatore d’emergenza - 4441 interventi
    Grazie per le dritte!
    Allora buona rassegna Dani, sei davvero in ottima compagnia :)
  • Discussione Tarabas • 19/04/17 09:30
    Segretario - 2069 interventi
    Grazie della segnalazione, me lo segno senz'altro.