Dove guardare Villa Borghese in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Amazon Video

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Villa Borghese

TITOLO INSERITO IL GIORNO 19/09/11 DAL BENEMERITO GRAF
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Graf 19/09/11 12:35 - 708 commenti

I gusti di Graf

Una piccola perla che conserva dopo 60 anni la sua brillantezza e preziosità. Il film di Franciolini rappresenta, in 6 episodi che si susseguono lungo l'arco di una giornata nella serena cornice di Villa Borghese, scene di vita quotidiana, tratteggiando, con garbo e con partecipazione affettuosa, diversi tipi di caretteri affidandosi a dialoghi brillanti e ben scritti e all'affiatata recitazione di un cast all stars. Poetico l'episodio con Eduardo De Filippo giocato per allusioni segrete con il balletto sullo sfondo a fare da controcanto a sorpresa.
MEMORABILE: L'improvvisa rivelazione dell'importanza drammaturgica della prova di balletto che viene inquadrata sul piano di sfondo per tutto il quarto episodio.

Rambo90 27/10/12 02:06 - 7995 commenti

I gusti di Rambo90

Episodi di vita quotidiana, tutti ambientati a Villa Borghese, qualcuno riuscito, qualche altro meno. Il migliore è l'ultimo, con una grandissima Franca Valeri (e un Vittorio Caprioli sovrappeso e divertente); poi c'è Eduardo con quello forse più amaro e malinconico, De Sica gigioneggia senza freno in quella che senza di lui sarebbe stata una macchietta senz'anima, gli altri fanno da puro contorno, in bilico fra il malinconico e l'amaro. Buono.

Markus 25/07/13 09:03 - 3760 commenti

I gusti di Markus

All'ombra dei secolari platani e dei monumentali pini domestici del noto parco romano di Villa Borghese si consumano - a episodi - sprazzi di varia umanità in balia delle classiche gioie e dolori. Tra fotografia di un tempo che fu e buone storie raccontate con garbo e talvolta teatralità gestita da un parterre de rois alquanto variegato, si assiste a una bella pellicola ancor oggi, per com'è stata congegnata, attuale.

Minitina80 1/12/19 22:37 - 3208 commenti

I gusti di Minitina80

Sorprende, sin di primi minuti, quanto sia cambiata nel tempo Villa Borghese e quanto non sia più possibile viverla in un certo modo. Nei diversi episodi, ognuno scollegato dall’altro, si susseguono scorci di vita quotidiana di diversa estrazione e tipologia, alcuni dei quali gradevoli, altri pressoché impalpabili e privi di qualsivoglia attrattiva. La si può considerare come una testimonianza di un periodo storico passato e lo si può guardare più per una curiosità personale perché, a conti fatti, non diverte né entusiasma chissà quanto.

Dusso 17/03/25 17:03 - 1603 commenti

I gusti di Dusso

Sei episodi di diseuguale durata nella bella cornice del parco di Villa Borghese. Dimenticabile il primo, bella l'alchimia di una giovanissima e splendida Ferrero e Périer nel secondo mentre il terzo è divertente grazie a De Sica e Arena. Del quarto si ricordano gli sguardi della Autuori, il quinto è corretto ma dimenticabile, l'ultimo il più lungo e più divertente, con la Valeri assoluta mattatrice. Inaspettatamente audace per l'epoca in qualche scena e rimane impressa la lamentela sui meridionali (definiti terroni) nel primo.

Vittorio De Sica HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Maddalena: zero in condottaSpazio vuotoLocandina Ladri di bicicletteSpazio vuotoLocandina L'oro di NapoliSpazio vuotoLocandina Il giudizio universale
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.