Cortometraggio che narra vita e opere del famoso pittore. La cinepresa di Resnais non fa altro che indagare per i quadri del pittori, muovendosi e zoomando, dissolvendo o staccando tra un quadro e l'altro con raro gusto. Il bianco/nero non è un handicap, anzi, uniforma i colori dei quadri rendendo pulitissimo il passaggio da un dipinto all'altro, permettendo qualche trovata eccellente (casa di Van Gogh vista da fuori, zoomata sulla finestra, dissolvenza incrociata e controcampo sul famoso dipinto della sua camera). Arte per l'Arte.
Magnifica biografia del pittore, realizzata escusivamente attraverso i suoi quadri e una voce fuori campo. Certo, parlare di Van Gogh in un film in b/n può sembrare assurdo, ma qui l'oggetto è la sua vita, rintracciata nelle sue opere, dal paese natale al tragico suicidio. Resnais adopera la cinepresa come un pennello e come uno sguardo investigatore: accarezza le pitture, le scava, ci entra maestosamente tra panoramiche e zoom o le fa balenare in frenetici flash. Puro cinema e pura narrazione in un crescendo di pathos e partecipazione.
Cortometraggio che racconta sinteticamente i punti salienti della vita del grande pittore Van Gogh, mostrando nel frattempo le sue numerose opere. Il regista riprende i quadri con maestria e con cura quasi palpabile e la galleria di immagini è valorizzata da un montaggio scorrevole. Il bianco e nero, pur essendo un limite, non riesce comunque a diminuire l'impatto dei lavori di Van Gogh, che rimangono di indubbio fascino. Per l'epoca, di sicuro un buon documentario.
La storia del grande artista olandese Van Gogh rivissuta attraverso le sue opere. Una biografia interessantissima suggerita dalla voce narrante che ci accompagna quadro dopo quadro. Mano a mano che scorrono le opere ci rendiamo conto delle trasformazioni dell'artista e della sua lenta ma inesorabile discesa verso la follia. Si rivive la sua vita entrando nelle opere e non è cosa da poco. Resnais poco più avanti ritenterà l'operazione con la biografia di Gauguin.
Didattico, esaustivo catalogo filmato (purtroppo in bianco e nero) delle opere di Van Gogh. Ma naturalmente dato il regista non si tratta di una piatta rappresentazione, si lavora sul montaggio, sulla resa visiva, evitando quindi il mero didascalismo.
Resnais si cimenta con la biografia del grande pittore affidandosi unicamente alle sue opere d'arte e a una voce narrante. Il mini documentario è interessante anche se, vista l'importanza dei colori nei quadri di Van Gogh, il bianco e nero della pellicola risulta assai penalizzante. Resnais muove con perizia la cinepresa per scandagliare i dipinti e ci restiutisce un "quadro" della vita del celebre olandese tutt'altro che banale. ***
Alain Resnais HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Secondo Imdb Alain Resnais avrebbe diretto due cortometraggi dedicati a Van Gogh, entrambi nel 1948 (e non nel 1947 come indicato nella scheda Davinottica). Mi pare molto strano, propenderei più per un doppione di scheda su Imdb, però è indicato chiaramente che uno è il remake dell'altro. Qualcuno ne sa qualcosa di più? Eventualmente come si può segnalare a Imdb che si tratta di errore?
Segnalare un errore a Imdb è abbastanza facile: basta farsi l'account, andare sul film e cliccare in fondo alla pagina "Edit page". Ogni segnalazione di modifica viene poi attentamente analizzata e vagliata nelle settimane successive, quindi bisogna essere più che sicuri della proposta di modifica. Per esempio, in questo caso il fatto che sia un doppione è molto ovvio; tuttavia in linea di principio non è da escludere che Resnais possa aver fatto due corti sullo stesso tema lo stesso anno, magari con tagli diversi. Per questa ragione, la cosa migliore, prima di segnalare la modifica, sarebbe recuperare qualche libro (almeno 2) su Resnais in biblioteca, per verificare, ma soprattutto perché sarà utilissimo nella proposta di modifica inserire una bibliografia dettagliata che dimostri l'errore (i controllori di Imdb sono testardi).
Sull'anno (1947 o 1948) non saprei. Anche in questo caso un passaggio in biblioteca può essere utile.
Grazie per la risposta Pigro.
Ho visto la pagina per le modifiche su Imdb (qualche segnalazione di errore l'ho già fatta in passato), ma mi pare che si possano solo segnalare errori nei vari campi della scheda, non segnalare che queasta non dovrebbe esistere.
Per quanto riguarda l'anno, credo che Imdb abbia ragione e debba essere corretta qui sul Davinotti, infatti anche leggendo su vari siti parrebbe che il film sia stato realizzato nel 1947 ma la prima proiezione dovrbbe essere nel 1948 a l festival di Venezia.
Comunque prima di fare qualunque segnalazione ad Imdb cercherò di reperire in biblioteca qualche testo su Resnais (magari il Castoro).