Un gran bel noir, con il solito colpo impossibile da portare a termine: ma oltre ad ottime scene d'azione (un paio di notevoli scazzottate tra Gemma e Romano Puppo ed un grandioso inseguimento in auto sempre tra i due che da solo vale il film) c'è una sceneggiatura ben oliata e di conseguenza il ritmo è praticamente perfetto. La parte del colpo in sé non è nemmeno troppo lunga, e serve ad introdurre un bel finale a sorpresa, per nulla telefonato. Da vedere, a mio avviso.
Ottimo noir, ottimi attori, ottime scene di inseguimento. Ci sono tutti gli ingredienti per un bel filmone. Miglior attore è Douglas ma pure Gemma e Puppo ci mettono la loro parte. Finale interessante e per una volta difficile da intuire. Benone, da segnalare uno stupendo inseguimento.
Buon lavoro di Lupo, che soddisfa i requisiti del noir nella cura della parte criminale – la preparazione e la messa a punto del colpo miliardario, tuttavia priva dei risvolti umoristici di parecchi film di rapina – e di quella romantico-drammatica ad essa sottesa. Douglas importa la classe del grande divo hollywoodiano, mentre i nostri Gemma – che riscopre le sue origini di trapezista - e Puppo si scatenano in lunghe, formidabili scazzottate. La desolata ambientazione amburghese e le musiche di Morricone favoriscono l’atmosfera crepuscolare e desolante che accompagna al tragico epilogo.
MEMORABILE: L’inseguimento in auto; la lunga scazzottata tra Gemma e Puppo nella bottiglieria.
Un buona pellicola che inizia come un simpatico film sganascione e sfascione, continua facendo quattro passi nel noir e termina come un’opera esistenzialista alla Melville nella quale i personaggi pagano il loro amaro prezzo a un destino inesorabile che li domina e li schiaccia. Storia con notevole sorpresa nel sottofinale, dialoghi ridotti all'osso, ambientazione teutonica fredda e desolante, interpreti all'altezza e regia di alto artigianato di Lupo, tesa, spedita e senza fronzoli. Ma il personaggio interpretato da Giuliano Gemma è solo un pasticcione oppure è un gran furbo?
Michele, hai fatto fiasco! Non si ingaggia un hollywoodiano che fa ruoli seri per definizione, per di più a Amburgo e in un contesto di assicurazioni, ingegneria per eludere i marchingegni delle casseforti, per poi schiaffarci a fianco un Gemma che fa le prove per Anche gli angeli mangiano fagioli... Ha il clacson dell'auto che fa il verso a Woody Woodpecker e lui stesso tenta di fare il furbo alla guisa di un somaro o di un ladro di galline. Le scazzottate con Puppo e la messa a punto del colpo sono estenuanti e rendono il film uno strano intruglio.
Coproduce Marina Cicogna per la Paramount, una star hollywoodiana in disarmo ma non troppo; location tedesche, troupe e cast misti: Lupo è stato tra i pochi registi italiani capaci di assumersi l’onere di un film così bastardo, conducendo in porto questi carghi battenti bandiera liberiana. Così se il plot è inconsistente (ancora un colpo da “maestro”), il nostro si concentra sulle scene d’azione (condotte dai deuteragonisti Gemma e Puppo), come sulla controversa liason tra il vecchio Kirk e la fedele Bolkan. La sensazione però è di plumbea stanchezza.
MEMORABILE: La citazione di 7 volte 7 con la guardia che guarda la partita durante il colpo; Il lungo inseguimento Puppo-Gemma; Il finale.
Buon noir di quelli come se ne facevano una volta. Lupo fa il verso a Melville con risultati sorprendentemente positivi, anche se l'idea di affiancare al freddo e professionale Douglas (perfetto nei panni dello scassinatore gentiluomo) un Giuliano Gemma guascone e ridanciano rischia di svilire l'operazione. Le sequenze d'azione non deludono, ma le vere sorprese arrivano dal personaggio della Bolkan (non la solita dark lady, ma una moglie fedele e preoccupata) e dal colpo di scena che precede un finale ovviamente amaro.
Prendete tre volti noti del cinema internazionale e la loro indubbia classe: Kirk Douglas, Florinda Bolkan, Giuliano Gemma. Questo già basterebbe a catalizzare l'attenzione su una storia che sviluppa un coraggioso colpo ai danni di una compagnia assicurativa di Amburgo. Il meglio del film è l'ultima parte, coi suoi inaspettati epiloghi del tipico poliziesco italiano anni '70. D'atmosfera le bigie e anonime inquadrature della città-porto tedesca.
MEMORABILE: La presenza scenica ineccepibile di Florinda Bolkan.
Lupo cerca di cucire insieme i tre attori principali che recano diverse ispirazioni: la guasconeria di Gemma inseguimenti e scazzottate (notevoli); la classe inappuntabile di Douglas il corpo centrale della trama (l'intelligenza che crea la strategia del furto); la Bolkan la propria misteriosa bellezza, qui un po' ridimensionata a causa della cornice d'azione. Non tutto va a posto, però e l'eterogeneità congenita non viene sanata nemmeno dalle belle musiche di Morricone.
Michele Lupo sceglie un'azzeccatissima cornice amburghese per questo noir che sembra quasi recuperare le atmosfere algide e maledette dei grandi capolavori americani del genere. Kirk Douglas, ben coadiuvato da Gemma e dalla Bolkan, garantisce qualità e la classica storia della superapina è sceneggiata con molta cura e girata con mano ferma. Musiche di Morricone e fotografia di Delli Colli entrambe ad altissimi livelli sono le giuste rifiniture per un'ottimo prodotto di genere, che con un ritmo più sostenuto sarebbe stato un piccolo capolavoro.
Giuliano Gemma HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
CuriositàPatrick78 • 10/05/09 09:53 Pulizia ai piani - 545 interventi
Selezionato da Quentin Tarantino per il quarto QT Film Festival(2000) ad Austin in Texas.Il film è stato presentato nella sezione Heist Thriller Night Triple Bill.La particolarità dell'evento sta nel fatto che tutte le pellicole proposte dal regista vengono direttamente dalla sua collezione privata.
HomevideoPatrick78 • 24/10/12 16:02 Pulizia ai piani - 545 interventi
DVD disponibile dal 05/12/2012 etichetta GOLEM VIDEO.
Patrick78 ebbe a dire: DVD disponibile dal 05/12/2012 etichetta GOLEM VIDEO. E' ormai acclarato che sia una delle peggiori uscite DVD che si siano viste:
(dal forum di Nocturno, informazioni dell'utente C.F.)Master pessimo, convertito male da ntsc con buchi nella traccia audio italiana.......
Durata 1h28m24s ma la codifica è uno schifo, probabilmente un finto Pal..... Alcuni screens dal dvd (si fa per dire) della Golem
Esiste una registrazione da RAI 2 che dovrebbe essere completa, a detta di D. Pulici.
La registrazione da RAI 2 che ho su dvd-r dura 106'38" (i titoli di coda sono troncati, tra l'altro), l'audio è disturbato ma comprensibile.
Di seguito la bella cover della VHS nipponica Vook, che dovrebbe avere la versione integrale (112' NTSC)