Southland Tales - Così finisce il mondo - Film (2006)

Southland Tales - Così finisce il mondo
Locandina Southland Tales - Così finisce il mondo - Film (2006)
Media utenti
Titolo originale: Southland Tales
Anno: 2006
Genere: fantascienza (colore)

Cast completo di Southland Tales - Così finisce il mondo

Note: In concorso al Festival di Cannes 2006

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Southland Tales - Così finisce il mondo

TITOLO INSERITO IL GIORNO 17/07/08 DAL BENEMERITO MASCHERATO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Mascherato 17/07/08 11:06 - 583 commenti

I gusti di Mascherato

Ci ha messo due anni (nonostante Cannes nel suo pedigree) ad arrivare in Italia (in DVD) il secondo film dell'osannatissimo (forse troppo!) regista di Donnie Darko. Bastano 10 minuti a capire perché e (caso raro) a condividerne le motivazioni. Southland Tales è insopportabile: per bruttezza e lunghezza dell'intreccio (140' che mescolano vangeli, fantascienza, trash e chi più ne ha più ne metta), per gratuiti vezzi (miscasting autocompiaciuto: ex wrestler che strabuzzano gli occhi per fare gli alienati, attori televisivi, vecchie glorie in disarmo, cantanti) e per inconcludenza. Tempo perso!
MEMORABILE: La parentesi musical affidato a Timberlake. Lo spot della copula tra automobili. Memorabili in senso negativo.

G.Godardi 27/07/08 17:50 - 950 commenti

I gusti di G.Godardi

Un delirio visivo affascinante e quasi indecifrabile. Ci vorrà forse l'ennesina versione director's cut per fare luce sul tutto, ma anche ad una prima visione del film non si può non rimanere incantanti dall'enorme talento del regista. Un film che mescola al suo interno un po' di tutto (post atomico, commedia, poliziesco, musical, viaggi nel tempo), ottimamente girato e montato. Potrà anche non piacere ma è innegabile che Kelly sia un vero autore. Meno immediato di Donnie Darko ma allo stesso modo ad esso imparentato. Parecchi debiti con Lynch.

Elsup 27/10/08 20:44 - 140 commenti

I gusti di Elsup

Sono rimasto meravigliato da questo film che, a una trama punk/futuristica, aggiunge elementi politici attuali (chiaramente antiamericano, chiaramente antibellico e chiaramente ambientalista) e nonostante la lunghezza della pellicola, ben due ore e mezza, riesce a tenere incollati allo schermo. Unica pecca un po' di caos nella trama, che in alcuni punti non è molto chiara. Comunque porta aria fresca in questo ambiente un po' stantio.

Patrick78 28/01/09 13:00 - 357 commenti

I gusti di Patrick78

Così finisce il mondo? Così finisce il cinema! Kelly ha serissimi problemi e i produttori che finanziano certi esperimenti da scienziato pazzo sono alla sua stessa stregua. Una vera porcata che si merita l'appellativo di film più brutto della storia con un cast mai all'altezza e una sceneggiatura a dir poco ributtante. Vorrei capire chi ha permesso ad un tale incompetente di diventare il regista/sceneggiatore che tutti decantano e sponsorizzano come il nuovo fenomeno di Hollywood. Evitatelo, ma se volete vederlo fatelo a vostro rischio e pericolo!

Brainiac 29/01/09 16:00 - 1083 commenti

I gusti di Brainiac

Ma cosè questa roba? Avevo apprezzato (non poi più di tanto) Donnie Darko di Richard Kelly, che almeno in quel film proponeva qualche bella trovata. Sembra però che la confusione che si impadroniva di quel film nel finale sia degenerata in questo incredibile guazzabuglio che risponde al nome di "Southland tales". Non sono assolutamente contrario ai film bizzarri, senza una trama chiara, ma qui si esagera (soprattutto nell'indecisione su quale genere percorrere). Veramente, ma veramente brutto.

Supercruel 4/02/09 02:14 - 498 commenti

I gusti di Supercruel

Allucinante. Da una parte una visione del mondo affascinante, ferocemente politica, profonda che inchioda alla potrona da subito. Dall'altra un canovaccio di iperbolica follia che nuoce gravemente alla visione. Kelly si lascia allegramente andare e produce un'opera la cui intrepretazione sarà materia di studio negli anni a venire ma - nonostante ciò - sarebbe superficiale non riconoscere all'operazione una forte carica suggestiva, all'insegna del talento più anarchico (allungato, però, da una buona dose di presunzione). Indecifrabile.

Saintgifts 8/08/11 18:18 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

Bisogna prendere il via bene. Intendo non cercare di capirci qualcosa all'inizio e seguire le immagini, che, a mio avviso, mostrano un volto dell'America piuttosto "reale", cioè in pieno marasma economico, religioso, filosofico e politico. Mi è piaciuta l'impostazione su diversi livelli, portati avanti con una confusa coerenza e notevole fantasia. Gli interpreti sono variegati e ognuno perfetto nella sua parte; è un film di animazione, ma realizzato con attori veri. Nonostante la fantascienza, le pistole e il sesso dicono sempre la loro.

Luchi78 19/01/12 15:56 - 1521 commenti

I gusti di Luchi78

Difficile valutazione per questo film di Kelly: l'inizio è traumatico, con una presentazione in modalità videogioco, poi si comincia a delineare lo stile del regista. Personaggi ben interpretati e dialoghi apparentemente non banali, ma dopo la prima mezz'ora di film il caos totale. La sceneggiatura, monca dei capitoli iniziali della storia, comincia a fondere troppi personaggi con le loro storie in realtà già avviate. Aggiungete che la trama è di per sè cervellotica, ecco che lo spettatore si perde sul più bello. Occasione persa.
MEMORABILE: Il tic con le dita della mano del protagonista.

Rigoletto 13/01/15 18:25 - 1838 commenti

I gusti di Rigoletto

Di solito quando ci si siede per vedere un film si dovrebbe mettere in conto che il tempo speso a visionarlo potrebbe essere sprecato: questo è uno di quei casi nel quale ho perso più di due ore. Sconclusionato, girato con arroganza e spocchia, perfetto specchio della società in cui viviamo, nella quale si ride con poco (talvolta con niente) come tanti robottini. Volgare nel linguaggio e nell'impostazione, parodia di coloro che cercano di fare gli spiritosi senza avere il dono dell'ironia nelle proprie corde. Lo squallore regna sovrano.

Thedude94 4/05/20 00:47 - 1176 commenti

I gusti di Thedude94

Kelly ritorna a trattare di temi che sembrano riguardare un futuro apocalittico, con riferimenti a dimensioni temporali differenti e altre cose di non facile intuizione istantanea. Sullo sfondo di una umanità che sembra essere governata da una sorta di big brother (fronteggiato da un movimento organizzato di neo-marxisti), il protagonista, il wrestler "The Rock", vive saltando da una parta all'altra senza che ci sia una vera e propria spiegazione. In pratica un lungo miscuglio di scene casuali, che si salvano per l'azione e per le belle musiche.

Christopher Lambert HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Ghost Rider: Spirito di vendettaSpazio vuotoLocandina NCIS: Los AngelesSpazio vuotoLocandina Highlander - L'ultimo immortaleSpazio vuotoLocandina Scacco mortale

Bubobubo 31/05/20 18:18 - 1847 commenti

I gusti di Bubobubo

L'azzardo di Kelly, a un lustro dal fenomeno Donnie Darko, è ammantato della stessa aura di incosciente eroismo di certo cinema B: l'allora incognita Johnson come co-protagonista (ottimo), una storia-guazzabuglio imperscrutabile che si dibatte impazzita nei territori di nessuno all'incrocio fra decine di generi diversi, uno spiazzante miscuglio di tecniche grafiche al corredo. Le tessere del puzzle faticano a incastrarsi anche dopo il termine della visione, ma è un disorientamento piacevole, per quanto cognitivamente dispendioso.
MEMORABILE: "This is the way the world ends. Not with a whimper, but with a bang".

Zardoz35 5/02/22 11:57 - 297 commenti

I gusti di Zardoz35

Film sicuramente confuso ma che regala lampi di genialità, forse male sfruttati. La trama è quasi incomprensibile, anche allo spettatore più attento occorreranno un paio di visioni (e la durata della pellicola sfiora i 150 minuti!) per cercare di capire qualcosa. Tra sprazzi di cyberpunk e di fantascienza d'autore con tanto di universo parallello, troviamo anche parti assurde come la voce narrante e il musical. Nella miriade di personaggi bravo un al tempo quasi sconosciuto Johnson, mentre Lambert riesce a guidare un furgone in mezzo a una sommossa senza mai mutare espressione.
MEMORABILE: Il varo del tecnologico Zeppelin con relativa sontuosa festa, mentre nella città sottostante scoppia il finimondo.

Diamond 13/01/25 09:00 - 692 commenti

I gusti di Diamond

Commedia nera pre-post-apocalittica mischia Orwell, Dick, fantascienza, spy story, critica religiosa e politica e tanto tanto altro. Mille storie, mille personaggi, una morale che di fondo tratta della potenza del perdono, tanto Lynch, Kubrick e autocitazioni varie (il ballo al ralenti e l'occhio ferito). Eccessivo nella lunghezza e nelle svolte narrative, complesso da seguire e metabolizzare ma comunque fascinoso. Ottima la colonna sonora, cast assurdo ma funzionale in cui brilla Timberlake. Divisivo, imperfetto ma coraggioso e fuori dagli schemi. Da riscoprire.
MEMORABILE: "Così finisce il mondo, non già con un lamento ma con uno schianto"; Taverner come il protagonista di "Scorrete Lacrime, disse il Poliziotto" di Dick.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione G.Godardi • 30/10/08 14:44
    Fotocopista - 663 interventi
    La trama complicatissima è resa ancora più oscura dal fatto che vi siano tagli per 30 minutidi film.Oltre a questo bisogna considerare che il film comincia dal capitolo 4....i cui tre precedenti sono stai pubblicati,pare,sotto forma di manga.

    Cmq, a quanto pare,dovrebbe essere già stato approntato un director's cut del film.
  • Discussione Zender • 31/10/08 07:29
    Capo scrivano - 48957 interventi
    Spero che qualcuno faccia il riassunto almeno a voce dei tre capitoli precedenti pubblicati solo su manga, altrimenti chi ci capisce niente?
  • Discussione G.Godardi • 31/10/08 11:10
    Fotocopista - 663 interventi
    Il film non lo vedo da questa estate...però mi sembra che all'inizio un riassunto ci sia,a mò d'introduzione.
  • Discussione Harrys • 29/03/10 23:51
    Fotocopista - 649 interventi
    Si potrebbe mettere "The Rock" tra parentesi dopo "Dwayne Johnson"?
  • Discussione B. Legnani • 30/03/10 00:19
    Pianificazione e progetti - 15224 interventi
    Harrys ebbe a dire:
    Si potrebbe mettere "The Rock" tra parentesi dopo "Dwayne Johnson"?

    Mi spieghi il perchè? Ignoro chi sia, lo confesso.
  • Discussione Harrys • 30/03/10 16:10
    Fotocopista - 649 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    Harrys ebbe a dire:
    Si potrebbe mettere "The Rock" tra parentesi dopo "Dwayne Johnson"?

    Mi spieghi il perchè? Ignoro chi sia, lo confesso.


    E' un ex wrestler che ha intrapreso la carriera d'attore. Da un paio di film a questa parte ha abbandonato il suo nome d'arte (The Rock), facendosi accreditare col suo vero nome (Dwayne Johnson). Siccome tutti (o quasi) lo conoscono come "The Rock", pensavo che inserirlo tra parentesi avrebbe in qualche modo giovato al search...
  • Discussione B. Legnani • 30/03/10 23:20
    Pianificazione e progetti - 15224 interventi
    Harrys ebbe a dire:
    B. Legnani ebbe a dire:
    Harrys ebbe a dire:
    Si potrebbe mettere "The Rock" tra parentesi dopo "Dwayne Johnson"?

    Mi spieghi il perchè? Ignoro chi sia, lo confesso.


    E' un ex wrestler che ha intrapreso la carriera d'attore. Da un paio di film a questa parte ha abbandonato il suo nome d'arte (The Rock), facendosi accreditare col suo vero nome (Dwayne Johnson). Siccome tutti (o quasi) lo conoscono come "The Rock", pensavo che inserirlo tra parentesi avrebbe in qualche modo giovato al search...


    Ho visto. Vado.
  • Discussione Harrys • 31/03/10 15:20
    Fotocopista - 649 interventi
    Grazie Buono. Preciso come sempre. ;-)