Note: Cooproduzione americana/giapponese.
Alan Smithee (con varianti come Allen Smithee o Adam Smithee) è lo pseudonimo utilizzato fra il 1968 e il 1992 dai registi di Hollywood che volevano dissociarsi dai loro film per una qualche ragione.
Una missione spaziale (con serpe in seno incorporata) deve riuscire a far esplodere una bomba di antimateria contro il sole, per impedire che abbrustolisca il nostro pianeta. Lo spunto di partenza ricorda il recente Sunshine, ma, mentre quest'ultimo pur imperfetto è visivamente molto bello, Solar Crisis sembra girato con due soldi, oltre che con poche idee. Spiace vedere coinvolti in questo filmetto un regista onorevole come Sarafian nonché vecchie glorie come Palance e Heston, benemerito del cinema di fantascienza (solo per loro aggiungo "!" caritatevole). Inguardabile per quanto è noioso.
Assurdo film di fantascienza dalla storia complicata e dai tanti protagonisti. La sceneggiatura si svolge su più fronti, ma nel complesso tutto dà l'impressione di B-Movie se non addirittura di trash. Effetti speciali ridicoli, interpretazioni ai minimi storici (anche da parte dei grandi Heston e Palance) e un protagonista più consono a ruoli comici (Matheson). Non c'è un solo momento interessante; da evitare assolutamente.
Film poco appassionante, dal ritmo blando, dagli effetti speciali cartaigienici, con un cast inadeguato e 2 stelle... cadenti. Gli ingredienti per un sicuro insuccesso ci sono tutti. Rimane inappagata la curiosità per le interpretazioni di Heston e Palance (peraltro scoppiatissimo) poiché, trascinati giù da tutto ciò che hanno intorno, ne risentono al punto da non poter tenere dritta la barra di un film che non decolla. Un'occasione persa. **
Nel 2050 il Sole rischia di disintegrare la Terra: solo l'astronave Helios potrebbe evitare la catastrofe... I livelli sono quelli del b-movie sia per quanto concerne gli effetti speciali poveristici, sia per le location, i dialoghi, la fotografia, il trucco e purtroppo anche l'interpretazione dell'intero cast. Comunque sia, la trama non è priva di spunti interessanti e il ritmo regolare consente una visione nel complesso accettabile, forse anche perché questa pellicola palesemente Anni Novanta include una serie di singolari personaggi coinvolti in sequenze alquanto grottesche.
Corin Nemec HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
CuriositàRambo90 • 4/08/10 17:13 Pianificazione e progetti - 445 interventi
A dispetto degli effetti speciali che appaiono scarni e ridicoli, il film è costato la bellezza di 55 milioni di dollari ed è stato un flop ovunque.