Suspense a Venezia - Film (1966)

Suspense a Venezia
Locandina Suspense a Venezia - Film (1966)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: The Venetian Affair
Anno: 1966
Genere: spionaggio (colore)

Cast completo di Suspense a Venezia

Note: E non "Suspence a Venezia".

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Suspense a Venezia

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Spionistico di quelli in cui non tutto si riesce a ricondurre con facilità a una storia dalla logica precisa: tratto da un best seller della scozzese Helen McInnes, anche per questo risulta arduo da trasporre in appena un'ora e mezza. Bisogna come sempre comprendere gradualmente quanto accade sullo schermo senza troppo preoccuparsi se lungo la strada dissestata si finisce in qualche buca.

In una Venezia particolarmente solare, alla quale si sposa bene il clima di mistero in cui la storia è immersa, l'incipit è di quelli col botto: a una conferenza sul disarmo nucleare i cui argomenti portati sono di importanza nulla nell'economia della vicenda (lo si capisce da...Leggi tutto come i traduttori simultanei stranieri parlano sopra la voce del relatore rendendo pressoché impossibile coglierne frasi complete), qualcuno fa esplodere una bomba! Muoiono nella circostanza un bel po' di personalità e tra di esse colui che viene ritenuto il responsabile dell'eccidio, un americano di nome Prentiss.

A investigare sulla tragedia accorre da New York Bill Fenner (Vaughn), ex agente CIA richiamato in servizio perché implicata nel caso pare esservi la sua ex moglie Sandra (Sommer), sospettata di avere più di un contatto con i servizi dell'Unione Sovietica. Una volta sul posto, Bill viene avvicinato da una vecchia conoscenza (Asner) e da uno strano soggetto (Karloff) che dice di essere in possesso di un prezioso dossier a cui in molti daranno la caccia. A tutto questo si uniscono effettivamente le ricerche di Bill, sulle tracce dell'ex moglie scomparsa poco dopo l'esplosione alla conferenza. Era stata vista a Venezia poco prima, vicina a Prentiss. Bill la ama ancora, si è dato nel frattempo all'alcol ma intanto se la spassa con l'attraente segretaria (Farr) di Prentiss, a sua volta in contatto con gli altri agenti della CIA.

In questo caos di loschi personaggi convenuti e i cui rapporti che li legano a volte sfuggono, Bill riesce infine a rintracciare Sandra, rifugiatasi provvisoriamente in un convento, e cerca di capire quali siano le sue intenzioni, ma la donna farà in tempo a sparire di nuovo. Questa volta entra però decisamente in gioco tale Robert Wahl (Bohm), pronto a ricoprire di soldi Bill perché lo porti da Sandra, che tutti cercano invano. Ci si sposta tra chiese e calli, tra San Giorgio e Sant'Angelo, accompagnati dalla pregevole colonna sonora di Lalo Schifrin (con ottimi tocchi thriller) in una Venezia illuminata da un'ottima fotografia.

Robert Vaughn si aggira per i suggestivi scorci con il caratteristico sguardo trasognato, nel contempo vigile e apparentemente distratto, mentre le splendide donne presenti (c'è anche la nostra Luciana Paluzzi) sfoggiano ricercatissime acconciature Anni Sessanta. La Sommer e la Farr regalano classe e fascino, con la prima che rappresenta la figura chiave di un film che comunque si attorciglia in una trama involuta di complicata assimilazione. Boris Karloff si ritaglia un ruolo ai margini, mentre colpiscono gli effetti di una strana droga allo studio capace di indurre un uomo a spaventarsi a morte di fronte a un topolino. Dialoghi accurati, segno di una produzione ricca, troppo frammentaria tuttavia per coinvolgere a dovere. Finale con sparatorie e cadaveri...

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Suspense a Venezia

TITOLO INSERITO IL GIORNO 5/12/23 DAL BENEMERITO 124C POI DAVINOTTATO IL GIORNO 21/11/24
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

124c 11/02/18 19:46 - 2991 commenti

I gusti di 124c

Questa non è un'avventura fanta-fumettistica dell'Uncle (anche se l'interprete principale è Robert Vaughn) ma un vero intreccio spionistico dove c'è ben poco da ridere. Tratto da un romanzo di successo, il film ha una location cara anche ai film di James Bond, Venezia, dove Vaughn ha a che fare con bombaroli, ex-mogli diventate spie, antipatici ex-collaboratori, formule segrete e scienziati pazzi. Solido B-movie dove fanno la loro bella figura anche Elke Sommer, Edward Asner, Luciana Paluzzi e Boris Karloff, sempre nel ruolo di scienziato.

Jerry Thorpe HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina L'ultimo colpo in cannaSpazio vuotoLocandina I possedutiSpazio vuotoLocandina Harry OSpazio vuotoLocandina La sindrome di Lazzaro
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Xtron • 20/05/18 10:52
    Servizio caffè - 2229 interventi
    Il dvd SINISTER

    Audio italiano e inglese
    Sottotitoli in italiano
    Formato video 2.35:1 anamorfico
    Durata 1h28m33s
    Extra: Trailer

    immagine a 60:50

    Ultima modifica: 20/05/18 11:09 da Zender