Fanciullo affetto da fotofobia si reca, al seguito della madre, in uno sperduto paesino della Lapponia, dove mai batte il Sole. Più che preoccuparsi dell'inospitalità dei grézzi montanari il ragazzo deve vedersela con Ángela (Blanca Suárez) bambina tedesca selvaggia, cresciuta nella giungla e residente, in precedenza, nella casa presa in affitto. Inguardabile pellicola iberica che tenta di mettere troppi elementi in gioco (ad un certo punto si menziona anche il chupacabras!) e si perde dietro uno sviluppo confuso e insignificante, tentando -in zona cesarini- un plagio infelice di Blair Witch.
A mio parere, è un thriller a tinte horror senza infamia e senza lode, nel senso che presenta una storia avvincente quel tanto che basta a seguire tutto il film senza annoiarsi. Per il resto la regia è piatta, senza voli di fantasia e soprattutto incapace di sfruttare a fondo il discreto potenziale del soggetto.
Prodotto paratelevisivo che nel dichiarare il suo allineamento alla new wave dell'horror iberico ne raccoglie e rielabora i canoni definiti dai suoi mentori (principalmente Amenàbar e Balaguerò): la vecchia magione, i bimbi malefici, le suore, la fotofobia, la videocamera. L'accumulo aggrava pericolosamente la suspense e il citazionismo genera un asfittico sentore di ovvietà. La confezione è piatta, gelida e laccatissima; il gore perlopiù alluso. Interpreti nella media. Le riprese velocizzate dei paesaggi non aggiungono spessore figurativo, né tantomeno sostengono il ritmo.
Dalle Alpi di Kaspar Hauser alle Piramidi di Truffaut, dal Manzanarre dell'eterno femminino al Reno di un Serrador boschivo, si finisce in Spagna dove di sangue si è bagnata la campagna. A una linea di partenza che sembra indirizzarci su un desolante juvenile-vampire twilightaro fa brillantemente seguito un (com)plot scritto al terzo piano a base di belluini omicidi, sospeso - quasi indeciso - tra suggestione sovrannaturale e psicodramma. La tirella non si fa desiderare, e ancora una volta l'horror iberico porta a casa la medaglia d'argento.
Per un tempo è abbastanza interessante, costruisce bene l'atmosfera e pur non essendo votato all'originalità spinta lascia aperti vari percorsi di sviluppo. Anche gli interpreti, poliziotto a parte, sono sufficientemente validi. Poi al momento di tirare le fila banalizza apertamente e insiste troppo a lungo sulle riprese in notturna.
Una strana creatura si aggira tra i boschi di un villaggio lappone dissanguando pecore ed esseri umani e i sospetti cadono sul nuovo arrivato, un ragazzino fotofobico e dai canini aguzzi, che si ingegnerà per risolvere il mistero. Un filmetto senza infamia e senza lode, con elementi cari all'horror iberico infilati quasi a forza (il manicomio, la bimba col suo drammatico segreto, etc), che si lascia vedere senza sbadigli.
C'era una volta un ragazzino che aveva la pelle talmente delicata da dover cambiare città e scappare tra i monti, laddove non batteva quasi mai il sole... Potrebbe cominciare così la favoletta gotica che ci viene narrata e con cadenze tali da appassionare chi l'ascolta e si perde tra buio e boschi, pietre fredde e anime irrequiete. I tempi scenici sono giusti, con leggera flessione soltanto nella pars centrale. Fuori dal tempo, fuori dai soliti confini. Giallo gotico dal forte afrore di selvatico. Consigliato, eccome.
Una madre con figlio che riceve danni dalla luce solare vuole traferirsi in Lapponia ma opta per un più vicino paesino montano della Spagna. Al loro arrivo iniziano a verificarsi strani fenomeni (pecore sventrate, persone uccise). Pellicola spagnola con confezione nella media ma una buona atmosfera creata anche da fotografia e ambientazione: il paesino, il bosco, la popolazione gretta del posto. Un colpo di scena a venti minuti dal finale (in cui viene spiegata la vicenda), alcune forzature nella sceneggiatura (l'antefatto in primis), ma guardabile.
Blanca Suárez HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
La messa in onda su Italia 1 venerdì 12 agosto 2011 è stata annunciata con il titolo inglese Shiver e come film per la tv. Di fatto però i titoli di testa mantenevano l'originale... Andrebbe forse aggiornata la scheda?
DiscussioneZender • 14/08/11 16:47 Capo scrivano - 48948 interventi
Ho aggiornato il titolo, ma imdb njon lo dà come film tv...