Piranhaconda - Film (2012)

Piranhaconda

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Piranhaconda

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Del piranha ha la bocca con relativa dentatura o quasi, il resto è la solita anaconda di 800 metri (d'accordo, 800 no ma...) già vista in altri sottoprodotti similari, qui un serpente anfibio giallo a striature che per un attimo osserva la sua preda prima di papparsela tra improbabili spruzzi di sangue; nei primi 20 minuti ha già fatto fuori almeno 10 persone e si è ampiamente mostrata in tutta la sua prorompenza digitale: il film non ha certo paura di esibire la povertà del suo mostro e nulla è tenuto in ombra (anche perché la fotografia è come sempre in questi casi dozzinalmente coloratissima e abbacinante). A fare le spese di questo e di un secondo piranhaconda che vedremo comparire poco...Leggi tutto dopo sono in primis i componenti di una troupe cinematografica da quattro soldi, lì per girare un low-budget horror (il titolo? “Head chopper”) con la divetta del genere Kimmy Weston (Finnessey): tutta carne da macello, lo si capisce presto, in cui fanno bella mostra di sé splendide, poppute fanciulle, il regista Milo (DeChristopher), uno stuntman ben piazzato cui spettava il compito del killer mascherato (Rib Hillis) e una bella ragazza della crew (Terri Ivens). Insieme a loro, alle prese coi due mostri finiranno un gruppo di subdoli malviventi che sequestreranno parte della troupe in fuga e – last but non least – uno scienziato che più degli altri qualcosa sa (Michael Madsen), il quale se ne gira portandosi dietro un uovo di piranhaconda in vasetto e spiega solo che i mostri sono figli di una mutazione genetica (basta questo, evidentemente, a chi serve sapere altro della loro origine, in film così?). Piazzate le pedine sulla scacchiera (che tali sembrano quando il piranhaconda ne mangia tre proprio come stesse giocando a dama) non resta che farle fuggire nella giungla e farle divorare a turno quando passa troppo tempo tra un attacco e l'altro. Non c'è molto da spendere sulla recitazione generale (la voce della Ivens non si può proprio sentire...), sulla sceneggiatura o sulla regia dello specialista del genere Jim Wynorski: tutto sa di preconfezionato e non è certo la produzione di quel vecchio volpone di Roger Corman a cambiare le carte in tavola. Fa solo specie vedere come il buon Michael Madsen sia passato da Tarantino ai B-movies più infimi con rara disinvoltura: lo si trova ormai un po' dappertutto, quasi sempre con aria svogliata come in questo caso, imbolsito e dimentico di un glorioso passato. Qui gli tocca di durare più del previsto in scena e quindi almeno qualcuno che sappia cosa significa recitare c'è. Poi solo sciacquette che cinguettano (è il ruolo, per carità), seni compressi che non ne voglion sapere di saltar fuori, un po' di sparatorie, di botta e risposta da “duri”. Sostanzialmente tempo perso...

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Piranhaconda

TITOLO INSERITO IL GIORNO 4/10/15 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Mco 14/08/19 11:46 - 2413 commenti

I gusti di Mco

Il cinema dei mostri portmanteau, unioni di differenti animali, questa volta offre un lungo serpentone con il muso rabbioso da piranha. Tutto in digitale (forse anche in 3d) ma carico di quell'energia che solamente film di tal guisa sanno sprigionare. Le ragazze "faticano" a reggere il peso dei propri costumi (che, però, non levano mai) e ogni attacco del bizzarro rettile imbratta di rosso l'intera scena, lasciando sul posto arti strappati o busti dimezzati. C'è anche Madsen a timbrare il cartellino in un contesto hawaiano affascinante. Good!
MEMORABILE: L'inseguimento del Piraconda (nel verde) alla velocità della luce!

Jim Wynorski HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Il ritorno del mostro della paludeSpazio vuotoLocandina The Breastford wivesSpazio vuotoLocandina Komodo vs CobraSpazio vuotoLocandina Sea ghost - Il fantasma degli abissi
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.