Greengrass dimostra di avere nelle corde anche un racconto meno scoppiettante del suo solito e si butta su di un western on the road che si nutre del rapporto tra due umanissimi e bravissimi Capitano Kidd (Hanks) e Johanna (la dodicenne Helena Zengel). Non vive di spari ma non ha tempi morti, presenta dialoghi misurati ma efficaci e spesso sostituiti da sguardi altrettanto incisivi, note musicali e paesaggi si fondono con intensità. Il film narra del passato USA, ma 150 anni dopo il tema della circolazione delle notizie e dei personaggi che le fabbricano a proprio uso rimane attuale.
MEMORABILE: La contea di Mr Farley e la sua personale propaganda.
Dopo la fine della guerra civile, un capitano sudista si guadagna da vivere leggendole le notizie dei giornali a chi è disposto a pagare 10 cent... Spunto originale che la sceneggiatura però perde per strada, salvo ritornarvi in un episodio centrale a carattere didascalico, preferendo concentrarsi sul rapporto tra l'uomo solitario e una bimba tedesca orfana allevata dagli indiani ed ora nuovamente senza famiglia. Una storia percorsa da echi di classici western del passato, messa in scena con cura e ben interpretata, ma anche più convenzionale del previsto considerate le premesse.
MEMORABILE: La tempesta di sabbia con l'apparizione spettrale degli indiani.
Un Greengrass ispirato ci racconta una storia western inconsueta pur senza rinunciare agli stilemi del genere. La figura che va in giro per le cittadine a leggere le notizie del giorno è affascinante e interpretata da Hanks con la consueta bravura, la storia del viaggio come redenzione-riscoperta è già più vista ma ben centrata sul rapporto con la ragazzina (eccellente) che sfocia in un finale prevedibile ma ugualmente commovente. Non mancano sparatorie e momenti con natura avversa, per un film centrato e coinvolgente.
Regista versatile, Greengrass per la prima volta alle prese con il western sceglie una storia crepuscolare, dove personaggi e sentimenti contano più dell'azione e che, con le dovute differenze ricorda il cinema di John Ford e uno dei capolavori assoluti del genere. Al centro un personaggio capace di umanità profonda a cui presta il volto il grande Tom Hanks. Fondamentale l'intesa con la giovane coprotagonista e il contesto ambientale di una natura affascinante e spesso ostile, fotografata in modo eccellente.
Tratto dall'omonimo romanzo. Pur avendo le caratteristiche di un episodio de La casa nella prateria, il film risulta essere molto interessante e coinvolgente. Western moderno, con sfumature introspettive che si evidenziano bene grazie anche alla buona interpretazione di Tom Hanks. Finale abbastanza scontato, che fa scemare il giudizio. Ottima la fotografia e la colonna sonora.
Lettore delle notizie dal mondo, il capitano Kidd si imbatte in una bambina a cui hanno sterminato la famiglia e decide di riportarla a casa: non mancheranno gli imprevisti. Western contemporaneo che riprende alcuni temi tipici del genere e che si segnala per un andamento lento, introspettivo e placido, come quello di un fiume, ma che sa però comunque coinvolgere lo spettatore, facendolo empatizzare coi protagonisti e la loro sorte. Perdonabili alcune inverosimiglianze della sceneggiatura. Belle le prove di Hanks e della Zengel. Niente di originale e di eccezionale, ma un buon film.
Paul Greengrass HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.