Maradona - La mano de Dios - Film (2007)

Maradona - La mano de Dios
Locandina Maradona - La mano de Dios - Film (2007)
Media utenti
Anno: 2007
Genere: biografico (colore)
Regia: Marco Risi

Cast completo di Maradona - La mano de Dios

Note: Aka "La mano de D10s". Biopic sulla vita di Maradona.

Approfondimenti e articoli su Maradona - La mano de Dios

APPROFONDIMENTI: Maradona al cinema

Dove guardare Maradona - La mano de Dios in streaming

Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Maradona - La mano de Dios

TITOLO INSERITO IL GIORNO 24/10/07 DAL BENEMERITO G.GODARDI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

G.Godardi 24/10/07 17:19 - 950 commenti

I gusti di G.Godardi

Ambizioso biopic firmato Marco Risi sulla vita del popolare calciatore argentino (il quale si è intascato 3 milioni di dollari per lo sfruttamento della propria immagine). Di notevole perizia tecnica, strutturato a flashback con un montaggio frammentario che procede avanti e indietro facendola da padrone, è un film freddo come l'acciaio che poco ha da spartire col regista. Impaginazione troppo all'americana, manca di un vero mordente e alla fine risulta un'opera bionica senz'anima. Peccato perché Leonardi è bravo. Marco Risi come Muccino?

Uomoocchio 27/10/07 18:58 - 47 commenti

I gusti di Uomoocchio

Fino all'arrivo a Napoli è poco più che un documentario. Da lì in poi cresce molto e riesce ad essere credibile nel restituire se non la psicologia, almeno le vicende del piu grande calciatore di sempre. Ha anche il merito di ricordare l'ingiustizia di cui fu vittima al mondiale '94. Leonardi è bravissimo.

Dusso 21/11/07 18:04 - 1616 commenti

I gusti di Dusso

Opera apprezzabile ingiustamente trascurata almeno negli incassi, non è per niente male. Purtroppo deve raccontare una storia che molti già conoscono ma lo fa piuttosto bene (riassumere una vita in 2 ore non è facile). Si tralasciano cose anche non trascurabili ma di più non si poteva fare. Bellissimo l'incontro finale tra Diego e Claudia. Molto bravo Leonardi ma non dimentichiamoci della Diaz.

Flazich 8/06/08 17:14 - 685 commenti

I gusti di Flazich

Progetto che mi ha lasciato perplesso ed indifferente. I continui flashback frammentano oltremodo la narrazione rendendola poco avvincente. Tutto si riduce a poco più di un documentario dedicato a uno dei più grandi giocatori di sempre. Resta la perplessità sull'operazione che, a parer mio, è apparsa quanto mai ambiziosa. Anche se buona, la regia è al contempo senza anima. Un rigore mancato.

Puppigallo 8/09/08 22:46 - 5496 commenti

I gusti di Puppigallo

L'attore che impersona Maradona è indubbiamente bravo, la ricostruzione degli eventi è piuttosto accurata e i gol del vero Maradona sono sempre una gioia per gli occhi. Il problema è che sembra un film già visto (a parte i primi 20 minuti: il Maradona bambino). Bisognerebbe aver vissuto su Marte per non sapere ciò che ha fatto (nel bene e nel male) questo personaggio unico; e quindi, a questo punto, non si riesce bene a capire l'utilità di una tale operazione filmico-documentaristica. Forse, se proiettato alle nuove generazioni, potrà avere un perchè. Comunque, vedibile.
MEMORABILE: I gol di Maradona a Napoli accompagnati dalla canzone: "I so pazzo, nun me scassate o cazzo".

Cotola 29/03/09 01:26 - 9548 commenti

I gusti di Cotola

Spento biopic sul più grande calciatore di tutti i tempi che paga, a mio avviso, lo scarso coraggio del regista e degli sceneggiatori che visto il personaggio in questio ne avrebbero potuto dar vita ad un film più ambizioso e magari, perché no, sopra le righe. Invece assistiamo alla solita pellicola di stampo biografico (abbastanza veritiera) che sceglie sempre la strada più facile e che per giunta dà poco spazio al Maradona calciatore per concentrarsi quasi esclusivamente sulla parabola privata. Bravo il somigliantissimo Leonardi.

Gugly 2/01/10 22:33 - 1220 commenti

I gusti di Gugly

Biopic molto discontinua: se Leonardi è molto somigliante (la camminata è identica!), la pellicola ondeggia tra un taglio documentaristico efficace (tutti i gol sono emozionanti) e uno sguardo sulla vita privata che cala pericolosamente in un'atmosfera da fiction poco interessante. Vero, vediamo Maradona ed i suoi eccessi, ma quanto questo ha inciso sulla sua parabola sportiva? Il film tace. Peraltro parliamo di una vita ancora in piena attività (per fortuna). Esperimento riuscito al 30%.
MEMORABILE: La sequela dei gol.

Galbo 3/01/10 09:18 - 12662 commenti

I gusti di Galbo

Impresa non facile quella del regista Marco Risi: raccontare in un film di circa due ore la vita di uno dei più grandi calciatori di tutti i tempi. Il risultato non è disprezzabile; pregevoli in particolare le parti riguardanti l'infanzia del campione e la scelta di inserire delle immagini sportive del vero Diego. Decisamente meno riuscita e troppo prolissa la parte finale. Buona l'interpretazione di Marco Leonardi.

Franz 3/01/10 13:35 - 113 commenti

I gusti di Franz

Premessa: adoro il Maradona-calciatore, sono tifoso del Napoli grazie a (o per colpa di!) lui. Analisi: il film è deludente, troppo sommario nel descrivere il privato di un uomo controverso. Siamo di fronte all'ennesima versione della parabola "anche i ricchi piangono". È pur vero che (mi duole dirlo) la vita privata di Diego temo sia assai mediocre e gretta e, in fondo, poco interessante, però peccato per certe buone intuizioni (i flashback su lui bambino) non ben calibrate. Doppiaggio pessimo.
MEMORABILE: Diego che carica a mille i compagni prima di Argentina-Inghilterra a Mexico 86.

Schiaffino 30/11/10 21:03 - 3 commenti

I gusti di Schiaffino

Ennesimo incontro mancato tra cinema e calcio: a differenza del bellissimo Maradona by Kusturica, il film di Risi appare retorico e ridondante, a dire il vero con totale responsabilità di soggetto e sceneggiatura (registicamente il film presenta anche elementi validi, così come le interpretazioni degli attori), che forzano una figura "tragica" come quella di Maradona, in un eroe di cartone alla Rocky raccontato tra grandi imprese e grandi sconfitte (la dipendenza dalla cocaina su tutte).

Pietro Taricone HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Ricordati di meSpazio vuotoLocandina Codice rossoSpazio vuotoLocandina Il segreto del successoSpazio vuotoLocandina Tutti pazzi per amore

Jcvd 3/03/11 20:38 - 258 commenti

I gusti di Jcvd

Come giudicare un film su un personaggio odioso, montato male e recitato peggio? Con un pallino. Sembra un documentario e anche di quelli noiosi, si voglion toccare mille aspetti (dalla vita da bambino al Barcellona, i Mondiali, il Napoli, la coca, il matrimonio ecc ecc) e di conseguenza si curano tutti rapidamente e male. Doppiaggio e scelta del cast pessimi. Si salvano i primi minuti con il Diego bambino e adolescente.

Giùan 4/07/11 19:02 - 4949 commenti

I gusti di Giùan

Incredibile scivolone di Marco Risi che, sicuramente partito con le migliori intenzioni, pare arretrare metro di pellicola dopo metro di fronte all'imponenza del Soggetto Maradona: troppo complesso e complicato per esser compendiato in una trama di due ore, troppo Personaggio per esser "recitato" dal pur volenteroso Marco Leonardi. E così la metafora vien fuori facile quanto banale: regista, sceneggiatori e cast saltati come birilli e mamma butta la pasta. Anodino, indecifrabile, ha il fascino (detto con rispetto) di una media telenovela venezuelana.

Mutaforme 16/08/13 18:57 - 421 commenti

I gusti di Mutaforme

Un film su Maradona, il dio del calcio, non era sicuramente impresa semplice: troppo difficile raccontare un personaggio del genere. Risi ci riesce nella prima parte, quella del Diego bambino e del Diego innamorato (splendida la scena della prima volta con Claudia), ma la seconda metà del film cala drasticamente. Napoli è poco più di uno sfondo sfocato; nessun accenno alla celebre partita persa col Mila e al figlio mai riconosciuto. Si arriva di colpo al '94 e alla squalifica definitiva.
MEMORABILE: Il gol all'Inghilterra, quello buono.

Redeyes 10/06/17 19:15 - 2496 commenti

I gusti di Redeyes

Risi che ci dice? Un racconto senza sussulti, abbozzato, superficiale. Non si riesce a provare empatia col Pibe de oro, ne si riesce a calarci nel "paradiso" di Napoli di fine anni 80. Caracolliamo cercando spezzoni di partite che furono per reperire brio e delizia, a prescindere dal proprio calcistico. Ai titoli di coda arriviamo arrabbiati con noi stessi per non esserci gettati su un più edificante vis a vis Maradona vs Minà. Ampiamente perdibile, ahinoi!

Rambo90 29/11/20 16:28 - 8018 commenti

I gusti di Rambo90

Un buon film anche se imperfetto. Sicuramente saggia la volontà di soffermarsi soprattutto sul Maradona uomo, lasciando che la carriera calcistica affiori a sprazzi grazie a filmati d'epoca. Cosi possiamo entrare a contatto con il personaggio, soffrire insieme a lui e alla fine anche commuoverci. Ottima la prova di Leonardi, che riesce ad imitare perfettamente movimenti e camminata del vero Maradona. Regia non sempre perfetta, con qualche passaggio da fiction, ma nel complesso un'operazione riuscita.

Maxx g 29/01/25 13:23 - 715 commenti

I gusti di Maxx g

Girare un film su Maradona sembra facile ma non lo è. Risi tenta la sfida ma non pare riuscire nell'intento, nonostante la somiglianza di Leonardi e quella di Julieta Diaz nel ruolo della moglie. Tanta retorica (ha senso alternare il Maradona adulto con il bambino?) e poca sostanza, come se il film fosse composto da tanti momenti incollati insieme quasi senz'anima. Presenti anche filmati di repertorio che si vedono volentieri, ma fatti più per incantare. Mancano poi momenti chiave: gli scudetti con il Napoli e la coppa del Mondo. Peccato davvero.
MEMORABILE: L'arrivo a Napoli.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.