Le voci di dentro - Spettacolo teatrale (1978)

Le voci di dentro
Locandina Le voci di dentro - Spettacolo teatrale (1978)
Media utenti
Anno: 1978
Genere: teatro (colore)

Cast completo di Le voci di dentro

Note: Trasposizione televisiva dell'omonima commedia scritta nel 1948

Approfondimenti e articoli su Le voci di dentro

Dove guardare Le voci di dentro in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Rai Play

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Le voci di dentro

TITOLO INSERITO IL GIORNO 6/02/08 DAL BENEMERITO GUGLY
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Gugly 6/02/08 18:03 - 1218 commenti

I gusti di Gugly

Un uomo è convinto che i vicini di casa abbia ucciso un suo amico; non è vero, ma i membri della famiglia iniziano a sospettare l'uno dell'altro... Commedia scritta più di 60 anni fa, eppure mai come oggi così attuale: la distinzione fra realtà e apparenza (oggi reality), lo sfaldarsi dei rapporti familiari, la scelta estrema di non usare più la parola perché il mondo è diventato sordo... Profetico.
MEMORABILE: Lo Zì Nicola che comunica solo attraverso razzi e mortaretti.

Rambo90 17/04/15 16:39 - 7995 commenti

I gusti di Rambo90

Uno dei testi più forti scritti da Eduardo, che indaga attraverso i sogni sull'animo umano con grande amarezza ma senza rinunciare a momenti spassosi (in questo senso la prima apparizione di Zio Nicola è da antologia). Dialoghi bellissimi, ottima scelta dei tempi e cast in gran forma, con l'ultima interpretazione di Ugo D'Alessio e Luca in uno dei suoi ruoli più convincenti. Da non perdere.

Faggi 21/06/16 17:55 - 1551 commenti

I gusti di Faggi

Uno dei testi teatrali più misteriosi e allusivi di Eduardo. Combina due registri, onirico e realistico, col sottile risultato di confondere i piani di realtà e quindi le idee allo spettatore. Questa trasposizione televisiva è perfetta sotto tutti gli aspetti (tecnici e artistici) ed è dunque imperdibile. Memorabile in ogni scena, colpisce per esattezza espressiva e profondità poetica; non si dimenticherà il surreale personaggio dello zio, che comunica esclusivamente attraverso i botti.

Smoker85 4/08/18 11:39 - 498 commenti

I gusti di Smoker85

Tra le più amare opere del drammaturgo napoletano, riprende temi cari all'autore e al maestro Pirandello. La confusione tra sogno e realtà conduce il protagonista a sfilare involontariamente la maschera indossata da tutti quelli che lo circondano, persino dall'ipocrita fratello (interpretato magistralmente da Luca De Filippo). Alberto inizia così a comprendere quanto in basso possa cadere l'umanità e il motivo per cui il celeberrimo Zi' Nicola rifiuti ormai da tempo di intavolare un dialogo convenzionale col suo prossimo. Imperdibile.
MEMORABILE: La morte di Zi' Nicola; Il tentativo di Carlo di costringere il fratello a firmargli la delega; Il finale.

Luca De Filippo HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina I giovani tigriSpazio vuotoLocandina Come te nessuno maiSpazio vuotoLocandina Gli esami non finiscono maiSpazio vuotoLocandina De Pretore Vincenzo
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Gugly • 6/02/08 18:06
    Archivista in seconda - 4712 interventi
    da questo testo teatrale Edoardo negli anni 60 ( 1967 mi pare) ha tratto un film, " Spara più forte...non capisco" degno di essere annoverato nella categoria i mitici: a parte una scenografica decisamente psichedelica, lui aveva un parruccone da orco, Mastroianni era il protagonista , ma la vera chicca era una giovane Rachel Welch doppiata in piemontese!
  • Curiosità Gugly • 7/02/08 12:40
    Archivista in seconda - 4712 interventi
    Eduardo fa una piccola ma significativa concessione all'attualità; i sospetti su Concetta Cimmaruta ( Pupella Maggio) cadono anche sul suo volere ricavare saponette dal grasso animale...ebbene, si tratta di un rimando al caso allora d'attualità di Leonarda Cianciulli la famosa " assassina saponificatrice", la cui storia è stata delineata nel film " Gran Bollito" ( e alla scheda del quale si rimanda)
  • Discussione Gugly • 1/11/14 12:31
    Archivista in seconda - 4712 interventi
    Notiziona!!! Rappresentazione in diretta domani 2 novembre 2014!!!


    http://www.tvblog.it/post/672370/le-voci-di-dentro-rai1-riporta-il-teatro-in-diretta-con-servillo-e-sorrentino

    ....La trasmissione di questo evento andrà in onda domani, domenica pomeriggio, a partire dalle ore 16:45 sulla prima rete del servizio pubblico radiotelevisivo, al posto della consueta puntata di Domenica in....
  • Discussione Zender • 1/11/14 16:18
    Capo scrivano - 48839 interventi
    Visto. Buona notizia, per gli appassionati!
  • Homevideo Smoker85 • 12/02/23 12:20
    Custode notturno - 82 interventi
    Ho scoperto casualmente che nel dvd di cui sono in possesso, uscito ai tempi in edicola con Repubblica-L'Espresso, sono presenti dei tagli. Questo dvd dovrebbe essere la medesima versione di quello che si trova comunemente in commercio attualmente e che porta il minutaggio sui 142'. In streaming si rinviene la versione estrapolata dalla vhs che apparentemente ha una durata di circa 150'
    A prescindere dal dato meramente relativo ai minuti nominali, certamente ho rinvenuto una scena che nel mio dvd non è presente, in cui il personaggio interpretato dalla Maggio racconta un proprio sogno nefasto dopo quello raccontato dalla Confalone e dopo del quale interviene Uzzo.
    Mi pare singolare la scelta di tagliare una o più scene dal passaggio vhs a dvd, visto che di solito il dvd reintegra parti che erano andate perse coi vecchi supporti.