Dove guardare Lamb in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Lamb

TITOLO INSERITO IL GIORNO 31/10/21 DAL BENEMERITO NICK FRANC
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Capannelle 20/11/21 19:00 - 4561 commenti

I gusti di Capannelle

I due protagonisti vivono in una fattoria isolata in una zona afflitta da vari misteri (vedasi il prologo) e di punto in bianco si ritrovano un'ibridazione animale che viene comunque da loro accettata. Nonostante la lentezza di fondo la vicenda si dipana con una certa personalità e, pur traballando qua e là, pare stare in piedi. Gli interpreti principali sono una Rapace che in più di una sequenza diventa a rischio overacting e un "lui" invece compassato e poco caratterizzato. Un racconto particolare, non del tutto riuscito ma dignitoso.

Nick franc 31/10/21 12:52 - 549 commenti

I gusti di Nick franc

Horror dell'anima, basato su elaborazione del lutto, mancanza di maternità, relazioni interpersonali in contesto di profondo isolamento e sul rapporto tra uomo e natura (in tal senso molto suggestiva l'ambientazione islandese). Ed è proprio su quest'ultimo versante che il film riserva le cose più interessanti: l'agnello antropomorfo, surrogato del figlio, viene strappato senza scrupoli alla madre legittima, a simboleggiare lo sfruttamento indiscriminato dell'uomo sulla natura. Ricco di lunghi silenzi, rarefatto e sfuggente, comunque non privo di interesse.

Leandrino 22/02/22 23:54 - 530 commenti

I gusti di Leandrino

In una vallata islandese vive isolata una giovane coppia di fattori, che un giorno accoglie la nascita di un agnello particolare. Il piano di realtà, esasperato dal rigore registico, si scontra col paesaggio e coi temi della fiaba causando un cortocircuito che vive di ambiguità. Opera capace di delineare trame e psicologie non banali con immagini evocative e carattere austero, se anche fin troppo allineata con quella che sembra ormai essere la politica produttiva della A24, fatta di sentimenti umani ingombranti, animali-totem e atmosfere rarefatte.

Bubobubo 3/05/22 20:44 - 1847 commenti

I gusti di Bubobubo

Il riemerso dell'elaborazione del lutto che incontra il rimosso delle meccaniche di coppia, castigate in una quotidianità autoimposta di ordine e sacrificio che non tollera eterofonie. Con un soggetto del genere il rischio di sbracare è da subito altissimo ma, riassorbita da subito la variabile del grottesco, la lenta conduzione ascetica possiede un magnetismo interno che conquista. Non potrebbe pertanto essere più stridente il contrasto con l'epilogo che, cercando di trovare una teleologica quadra weird con l'incipit, sconfina ingloriosamente nel camp; Bergman che diventa Raimi?
MEMORABILE: Resa dei conti fra Maria (Rapace) e la pecora; Lo sgomento di Pétur (Haraldsson) al primo incontro con la creatura.

Lupus73 26/09/22 12:06 - 1599 commenti

I gusti di Lupus73

In una fattoria, una coppia tra ovini di vario tipo dopo la perdita del figlio si trova ad allevare un agnellino antropomorfo. Ottime la fotografia e l'ambientazione per questa pellicola islandese che purtroppo mette sul piatto la carta dell'horror totalmente allegorico-psicologico, con un canovaccio prettamente surreale, uno scorrere del tempo lentissimo, per avere un risultato finale che punta alla forma dell'arte trascurando fortemente l'intrattenimento e la sostanza della sceneggiatura (che sarebbe stata più adatta per un cortometraggio). In definitiva aria fritta.

Kinodrop 27/09/22 20:01 - 3376 commenti

I gusti di Kinodrop

In una remota regione islandese marito e moglie conducono una fattoria con annesso allevamento di ovini e cercano col lavoro quotidiano di alleviare un lutto; quando nell'ovile trovano una creatura ibrida non esitano ad adottarla come figlioletta. Un soggetto particolare che si fonda su un presupposto serio e comprensibile ma che durante la narrazione rischia molte volte di sfociare in un grottesco che sconcerta, distraendo dal dramma che invece vorrebbe comunicare. I bei paesaggi non possono ovviare alla lentezza di fondo e alla incongruità del finale. Cast dignitoso.
MEMORABILE: Il lamento della pecora davanti alla casa; L'uccisione della pecora; Lo sconcerto dello zio; La vendetta.

Daniela 30/09/22 14:00 - 13271 commenti

I gusti di Daniela

In una fattoria isolata nella campagna islandese, la nascita della piccola Ada porta un poco di  gioia nella grigia vita di una coppia di ovicoltori su cui pesa il ricordo di una grave perdita... Ci sono tanti film il cui finale lascia lo spettatore in sospeso a fissare lo schermo: in molte occasioni si tratta un punto interrogativo intrigante, in altre di un "bah" perplesso. Qui siamo nel secondo caso: al di là della stranezza dei comportamenti, tutto resta troppo indefinito e le prove del cast non aiutano dato che l'unico personaggio verso cui si prova umana empatia è mamma pecora.

Buiomega71 5/11/22 01:22 - 3103 commenti

I gusti di Buiomega71

Sospeso, angoscioso, rarefatto, dall'atmosfera pregnante e raggelante, eggersiano fino al midollo (il caprone di The witch, l'isolamento di Lighthouse che crea mostri o creature ancestrali), con un incipit di avvento natalizio che lascia pochi dubbi sul dipanarsi della surreale e oscura vicenda. Il Dio Pan che rivendica la prole, il belare continuo di una madre disperata, una faida familiare che sfocia nel soprannaturale. Caliginoso, profondamente nordico, con tableaux vivants di rara suggestione bucolica. Andamento dilatato, crudeltà e dolcezza e tenerissima l'antropomorfa Ada.
MEMORABILE: L'uccisione crudele e la sepoltura della madre di Ada; L'incubo ovino/infernale di Maria; La curiosità di Ada; L'ansimare del montone tra la nebbia.

Rebis 9/11/22 09:38 - 2470 commenti

I gusti di Rebis

Sulla falsariga di Border, creature del folklore, con il loro corollario di norme e divieti, si fanno mediatori di problematiche sociali: lì l'alienazione, qui il lutto genitoriale. Ma se Abbasi faceva del fantastico coerente cassa di risonanza del reale, in "Lamb" l'accordo tra i due mondi è un mero espediente per generare sconcerto e raggiungere la cima del parossismo con un finale tanto eclatante da far cascare le braccia. Accumuli narrativi cercano di colmare la rarefazione del paesaggio - come l'arrivo del fratello, inutile. Notevoli gli spfx. Perturbazioni a bassa quota.

Hackett 30/11/22 08:00 - 1871 commenti

I gusti di Hackett

Curiosa favola ambientalista che, tra horror e mistery, nasconde un messaggio di amore (materno) e rispetto per la natura per nulla banale. A cornice di tutto questo gli splendidi e gelidi paesaggi d'Islanda, con i suoi paesaggi belli e implacabili che osserva tenendosi fuori dagli umani affanni, ma ne forgia asprezza e senso di solitudine. Probabilmente poteva essere approfondito qualche aspetto della mitologia di riferimento, ma la pellicola affascina e lascia qualcosa.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Il mistero di Lovecraft - Road to L.Spazio vuotoLocandina Der golemSpazio vuotoLocandina Paranormal Xperience 3DSpazio vuotoLocandina Scared to death

Enzus79 8/12/22 22:13 - 3226 commenti

I gusti di Enzus79

Film più che buono contestualizzato in Islanda. Si sfiora il genere gotico. Una coppia di contadini riacquista la felicità dopo la scoperta di una neonata metà agnello metà essere umano. Interessante quanto strano. Si possono leggere molte sfaccettature: dal rapporto uomo/natura al desiderio di essere genitore, al costo di uccidere. Paesaggi più che suggestivi.

Mco 7/01/23 12:13 - 2403 commenti

I gusti di Mco

Mai andare contro natura. A questa perentoria conclusione arrivano Maria e Ingvar, una coppia che tenta a fatica di elaborare un tremendo lutto nelle terre sconfinatamente isolate dell'Islanda. Tra folklore e miti di Cthulhu si assiste a un'ordinaria storia di disagio familiare, acuito dall'intervento di un fattore esterno per nulla rassicurante. Tenerezza e disgusto si prendono a pugni su un gelido quanto affascinante ring per più di un'ora e mezza, senza arrivare a decretare alcun vincitore. Il finale irrisolto si libra nell'aria pura dei pensieri fumettistici. (In)evitabile.
MEMORABILE: La piccola Ada reclamata dalla (vera) mamma.

Pumpkh75 24/05/23 15:19 - 1885 commenti

I gusti di Pumpkh75

Dal Dio Odino al Dio ovino: magnanimo e imponente, diabolico e indulgente, paterno e vendicatore, frequenta lande desolate e bonifica famiglie depredate dal lutto, riplasmate da quell’isolamento che svela (e non crea) mostri e che affascina di interiore sofferenza. Se la mamma è sempre la mamma l’agnellino però stavolta non finisce sull’altare e lo stomaco langue: si sarà capito, ma all’abbondanza concettuale e tematica corrisponde un be(h)lato di disorientamento. Visivamente ineccepibile, ma per la gloria serve ben altro.

Thedude94 23/10/23 23:39 - 1174 commenti

I gusti di Thedude94

Film islandese dal tocco molto autoriale che vuole far riflettere attraverso metafore fiabesche sul valore della figura genitoriale e sull'impatto della nascita di una creatura su una famiglia di contadini, che vive lontano dalla civiltà. Un ritratto cupo e a tratti strambo di una serie di personaggi che non dialogano molto tra di loro, soprattutto nella prima parte, ma che preferiscono agire e fare una vita semplice, nonostante ciò che accade intorno a loro sia assurdo. La fotografia e la regia sono buone e, nonostante un ritmo poco sostenuto, nel complesso non è un male guardarlo.

Anthonyvm 2/11/23 23:30 - 6497 commenti

I gusti di Anthonyvm

Opera difficile da catalogare, sospesa fra l'horror psicologico e il dramma fantasy, quasi la versione arty di Revenge of Billy the Kid. Se da un lato la singolarità e la straniante ironia del soggetto le assicurano un divieto d'accesso all'abisso del dimenticatoio, dall'altro non si riesce ad allontanare la sensazione che Jóhannsson avrebbe potuto condensare il tutto in una ventina di minuti, senza che il concept ne uscisse svigorito. Gli stralci di quotidianità dei protagonisti, così come l'aliena bellezza delle silenziose location islandesi, alla lunga pesano come meri riempitivi.
MEMORABILE: La bebè fasciata in stile Eraserhead; La madre legittima reclama la figlioletta e ne paga le conseguenze; La piccola Ada cresce; Il violento finale.

Cotola 6/01/24 17:51 - 9512 commenti

I gusti di Cotola

L'inizio è promettente poiché il film sa instillare, dietro la patina di normalità, mistero e inquietudine. Che qualcosa non quadri è ben presto chiaro e, quando si capisce cosa, il film prende una strada più usuale di quello che si potrebbe credere, fino a che non si arriva all'epilogo. Anche il tema dell'elaborazione del lutto non è certo nuovo e in fin dei conti nemmeno il modo in cui viene sviluppato. Il finale è di quelli che possono lasciare basiti o far sganasciare dalle risate ma tutto sommato, se si accetta quanto visto sin lì, ci può stare. Così come certe domande inevase.

Deepred89 22/08/24 13:12 - 3864 commenti

I gusti di Deepred89

Dispiace dover relegare al limbo delle occasioni sprecate un film tanto ben girato, ma al netto d’una curiosa idea di base (un po' Eraserhead, un po' Vase de noces) e delle belle ambientazioni islandesi, abbiamo una prima mezz'ora che poteva essere riassunta in cinque minuti e un finale che, pur narrativamente non illogico, chiude il tutto con la meno appagante tra le varie soluzioni possibili. Le dinamiche familiari, solo leggermente alterate dalla follia dell'assunto, rappresentano l'elemento migliore del film, nonostante la presenza di un personaggio (il fratello) quasi superfluo.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Buiomega71 • 5/11/22 10:35
    Consigliere - 27101 interventi
    Sospeso, rarefatto, profondamente nordico, eggersiano fino al midollo (il caprone di The Witch, l'isolamento di The Lighthouse che crea mostri o creature ancestrali), immerso in un'atmosfera caliginosa e desolante, tra nebbia e natura inospitale circostante.

    Opera prima notevole, che si barcamena tra cinema d'autore e cinema fantastico, dove l'incipit nella stalla lascia pochi dubbi sul dipanarsi misterioso della vicenda (attenzione anche al comunicato radiofonico del ritrovamento di un sito archeologico dedicato al Dio Pan), che il finale vendicativo svelerà senza troppe sorprese.

    Scontro tra madri, faide familiari (una umana, l'altra mitologica), il lancinante belare di mamma pecora , la sua crudele uccisione, trascinata nel fango, la sepoltura, l'incubo ovino/infernale della Rapace, il gigantesco montone che ansima nella nebbia, l'occhio sbarrato, la consapevolezza della piccola (e tenerissima) Ada, creaturina antropomorfa e assai curiosa, di non appartenere al mondo degli esseri umani (Ada che si specchia dubbiosa, il quadro con il gregge, dove Johannsson stringe stendhalianamente fino a invadere lo schermo), che cammina goffa su quegli stivaletti di gomma e imbottita in quei cappottini (di toccante tenerezza quando esce con lo zio a raccogliere fiorellini, mentre l'uomo, puntandole il fucile addosso, non riesce a premere il grilletto su quell'esserino, e verranno ritrovati dalla Rapace addormentati, abbracciati, sulla sedia. O il suo dolore nello straziante finale).

    Elaborazione del lutto, mitologia, paganesimo, maternità interrotta, cristianità (l' inseminazione avviene la notte del 25 dicembre in una stalla, la Rapace si chiama, guarda caso, Maria) il tutto miscelato con sapienza registica e suggestione, dai tempi dilatati del vivere quotidiano in una fattoria sperduta sui monti lontana da Dio e dagli uomini.

    Con l'arrivo dello zio (scaricato in malo modo da un gruppo di amici), il film diventa quasi un grottesco e surreale quadretto familiare, una sit com dell'assurdo, fino a quando la natura (o chi la rappresenta) viene a chiedere il conto per essere stata defraudata della sua prole.

    Durante la narrazione Johannsson tenta strade alternative (follia femminea? Perdita della ragione dovuta all'isolamento? Il rifiuto di accettare la perdita di una figlia?), ma non ci si casca, perchè l'inizio è sin troppo chiaro e inconfutabile, in un raro caso dove lo spoiler viene sbattuto in faccia allo spettatore appena dopo il titolo iniziale del film, penalizzando le varie chiavi di lettura o le possibili interpretazioni

    SPOILER

    Si aspetta che la creatura umanoide, metà uomo e metà montone, che ha ingravidato la pecora nella stalla faccia la sua comparsa prima o poi. E infatti...

    FINE SPOILER

    A suo modo originale, che rifugge da ogni convenzionalità, trattando delicatamente (e con rigoroso stile quasi dreyeriano) un tema che poteva scivolare nella pagliacciata (e non immune da goliardiche e pecorecce battute).  Forse un po ambizioso, ma pregno di fascino misterioso, da vedere assolutamente a mente libera e distante anni luce dalle baracconate yankee stile The Barrens (occhio al finale).

    E la piccola e dolcemente mostruosa Ada rimane nel cuore.
    Ultima modifica: 5/11/22 22:58 da Buiomega71
  • Discussione Poppo • 20/11/22 18:52
    Galoppino - 466 interventi
    Ma che bello! 4 pallini subito. Quando vedi film come questo sai che il cinema esiste ancora... Ha già un posto in bluray nella mia videoteca. Anche perché merita infinite visioni.

    Spoiler: che avete pensato quando nasce la creatura e i due si guardano ma noi non vediamo cosa sia la creatura?

    Ancora ci sto pensando... Nel senso che ho pensato a qualcosa di visivamente terribile... non mostrabile appunto... ma non ne sono certo... o meglio non so come questa emozione del "non visto" condizioni la nostra interpretazione di tutta la vicenda che segue... basta questo per farne un mezzo capolavoro del cinema attuale.

    Rettifica. 5 pallini subito. Le opere prime vanno sempre sostenute dal nostro entusiasmo.




    Ultima modifica: 20/11/22 18:55 da Poppo
  • Homevideo Pumpkh75 • 29/11/22 15:09
    Archivista in seconda - 438 interventi
    Segnalo che mentre il DVD è acquistabile in tutti i vari negozi specializzati, l'edizione Blu-Ray è una esclusiva del solo sito della Cecchi Gori Home Video:

    https://www.cgtv.it/film-dvd/lamb/
    Ultima modifica: 29/11/22 15:59 da Zender