Sequel abbastanza inutile, che non offre punti di collegamento con il film precedente se non nel soggetto. Ancora una volta ci è propinato l'esperimento col cane super-intelligente (che offre sempre i momenti migliori del film) e lo scimmione-mostro; per la verità il make-up di quest'ultimo lascia parecchio a desiderare, risultando un ammasso di lattice alquanto ridicolo. Per il resto lo svolgimento è simile al prototipo, gli interpreti tutto sommato potabili e il film si fa vedere, risultando un prodotto para-televisivo senza infamia né lode.
Il solito esperimento fuori controllo avrà conseguenze nefaste per chiunque si metterà
sulla sua strada. Usuale filmetto di genere, non solo nella trama ma anche nello svolgimento e nella qualità che si attesta su livelli medio-bassi. Se non altro però non annoia (anche per la breve durata) e si arriva alla fine senza problemi. Non invedibile, ma se cercate un buon horror è meglio rivolgersi altrove.
Film di fantascienza/orrore chiaramente a basso costo, con location orrende, fotografia scarsa e un trucco del mostro veramente ridicolo (un misto tra un mostro fangoso e un rettile). La trama è praticamente identica al film precedente. La prova del cast è buona e c'è un cane che riesce anche a battere sulla tastiera di un pc! Non pessimo il finale, ma il film che non va oltre la mediocrità.
Più un remake che un vero sequel, rispetto all'originale ha diverse pecche che però riesce a compensare su altri versanti. La storia è pressoché identica, ma cambiano i personaggi e in questo caso il protagonista risulta più simpatico e credibile come action hero. Il cane è sempre uno spasso da guardare, forse anche più che nel primo. La regia, però, è decisamente più debole e gli effetti speciali assai mediocri: il mostro è una grossa tuta di lattice e l'effetto sullo schermo è ridicolo. Nel complesso un filmetto banale ma non terribile.
Non un sequel ma una nuova versione, molto più fedele allo scritto di Koontz. L'unico punto in comune resta la fuga e relativa rincorsa tra creature. Pellicola con destinazione tv che però non paga il possibile scotto e anzi supera ampiamente l'esame grazie alle gagliarde prove dei due protagonisti. Va detto che il mostro, iper gommoso, vale da solo il prezzo del biglietto, dato che in questa occasione scorrazza molto più liberamente. Film caciarone e orgoglioso di esserlo; azione, sangue e colpi di scena non mancano. Pellicola da frittatona di cipolle e rutto libero!
Più testosteronico e meno domestico del predecessore, ma rimanendo nell’ambito del confronto anche troppo ripetitivo e con un budget che si è palesemente ridotto (e non di poco). Due bracci tirano la bilancia e la mantengono in precario equilibrio: la presenza di quel Singer che dopo Visitors ha sempre mantenuto un credito di benevolenza è apprezzata, meno quella invasiva di una creatura dalle fattezze improbabili che stramazza nel ridicolo sul finale quando si gioca il jolly inopportuno della compassione. Azione così così, con la regia va anche peggio. Potevano anche risparmiarcelo.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneCaveman • 14/03/21 22:36 Servizio caffè - 403 interventi
Ma che bel filmetto. Con la pellicola precende come scritto nel commento, mantiene la fuga del cane iper intelligente e della creatura assetata di sangue con relativo inseguimento. Per il resto questo numero 2 non è certo uj sequel, ma una nuova versione (più fedele) dell'opera cartacea.
Io non mi lamento affatto, anzi Plauso a film del genere che riescono a cavare sangue dalle rape.
Destinazione tv, quattro soldi di budget eppure si è riuscito a creare qualcosa di "magico" nel suo piccolo.
DiscussioneZender • 15/03/21 08:56 Capo scrivano - 48949 interventi
Come mai parli di destinazione televisiva, Caveman? Imdb non lo segna come filmtv.
DiscussioneCaveman • 15/03/21 18:42 Servizio caffè - 403 interventi
Zender ebbe a dire:
Come mai parli di destinazione televisiva, Caveman? Imdb non lo segna come filmtv.
Erroraccio mio. Volevo scrivere che non passò al cinema, ma direttamente in VHS. Non so perché poi abbia scritto film tv. Chiedo venia.
DiscussioneZender • 15/03/21 19:56 Capo scrivano - 48949 interventi
Ma anche questo non risulta però. Se fosse uscito diretto in vhs Imdb scri verebbe tra parentesi "video". Qui non scrive niente. Non che Imdb sia il vangelo, ovvio, ma come fai a esser certo che sia uscito direttamente in vhs?
Confermo che Alterazione genetica 2 (a differenza del primo) non uscì nei nostri cinema, ma direttamente straight to video.
Sul retro cover della vhs della Rca Columbia è riportato il divieto ai minori di 18 anni (!), con la dicitura "opera audiovisiva non destinata alle sale cinematografiche"