Piuttosto pesante, finisce per spossare chi lo vede, specialmente la parte centrale, tra misticismo e riti indiani di passaggio, oltretutto già visti nella prima pellicola, decisamente superiore a questa. L'unico, vero personaggio interessante è lo stregone "Corvo", che porta la sua gente a pochi centimetri dal baratro, impedendogli di reagire. Harris è sempre convincente, ma la sceneggiatura non lo aiuta, dandogli pochi spunti veramente originali e costringendolo a tornare sui vecchi passi. Nonostante ciò, ci sono comunque momenti riusciti (il ritorno; La reazione). Vedibile, ma con fatica.
MEMORABILE: Harris, per farsi dire dove si trovano i superstiti della sua tribù, lega il cattivo, gli mette un po' di rametti e paglia sull'inguine e dà fuoco.
Nel mezzo della trilogia dell'Uomo chiamato cavallo. L'interprete è sempre lui, Richard Harris, e non poteva essere diversamente, ma i registi sono diversi. A rendere interessante la sceneggiatura, che ripropone riti e usanze dei Sioux Mano Gialla, c'è l'introduzione dei visi pallidi, che riescono ad allearsi con la tribù di Nuvola Rossa dando loro armi. Sembra che i Mano Gialla non possano più fare a meno dell'uomo chiamato cavallo, che risolleva lo spirito della tribù e integra con le sue conoscenze le loro tattiche di guerra.
Sequel abbastanza inutile del ben più riuscito film di Silverstein. A funzionare è soprattutto Richard Harris, ma il resto non convince: ritmi lentissimi e sequenze prolungate oltre ogni necessità (la nuova iniziazione di Shunka Wakan dura circa una, interminabile, mezz'oretta) che riciclano cose già viste nella pellicola originale. Peccato, perché l'idea del protagonista che nella sua Inghilterra non riesce a scordare i Mano giallo, tanto da dover tornare nel far west, non era malvagia; ma lo sviluppo non presenta molte intuizioni positive.
Richard Harris HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.