Note: Fa parte di un dittico che prosegue con "Il sepolcro indiano" (Das Indische Grabmal), uscito qualche mese dopo. Remake di "Das indische Grabmal erster Teil - Die Sendung des Yoghi" (1921) e "Der Tiger von Eschnapur" (1938).
Prima parte di un dittico che colpisce per l'eleganza formale, lo splendore visivo caratterizzato da un variegato
tripudio di cromatismi, ed una messa in scena sbalorditiva
per la sua perfezione. La storia è poco più di un'avventura
da "fumetto", ma la tecnica di Lang è ancora magistrale: non
sembra esserci una sola inquadratura sprecata e l'uso dello
spazio, in particolare il modo di occuparlo, è da grande del
cinema. Non ascoltate chi vi dicesse che è un Lang "stupido"
: mente! Puro godimento per gli occhi.
A questo film seguirà Il sepolcro indiano (i due film sono da visionare obbligatoriamente nella giusta sequenza per un reale apprezzamento), sempre con la direzione di Lang, il quale completa una storia che pone in evidente contrapposizione due culture, quella europea e quella indiana, mettendo al centro il personaggio chiave, la danzatrice (una fantastica Debra Paget), di sangue misto. E' l'India dell'immaginario collettivo di quegli anni, direi salgariana, quella che ricostruisce Lang, con grande ricchezze architettoniche e di costumi.
MEMORABILE: Il fachiro che pianta le spade nella cesta dove è rinchiusa l'ancella di Debra Paget; Luciana Paluzzi, futura Bond-girl.
Architetto tedesco in India per progettare il nuovo palazzo reale di un maragjà si innamora ricambiato di una danzatrice sacra, ma questa è concupita anche dal sovrano... All'epoca gran successo di pubblico ma sberleffi da parte della critica che sottolineò la banalità della trama e la convenzionalità dei caratteri. Ma il film non ha pretese di realismo né di indagine psicologica, è una fiaba esotica di una bellezza ammaliante come Paget, in cui ogni inquadratura, sapientemente composta, titilla la pupilla con geometrie, riflessi, colori. Obbligatoria la visione della seconda parte del dittico
MEMORABILE: Il riflesso nella fontana del bellissimo volto della danzatrice, spezzato dall'incresparsi dell'acqua; Il sangue che esce dalla cesta
Debra Paget HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneZender • 20/08/16 08:10 Capo scrivano - 48854 interventi
Grazie Noncha, aggiunto tutto in curiosità. Solo una cosa: i titoli dei film van linkati solo se esiste il titolo sul davinotti, e quindi col link alla scheda davinottica relativa.
DiscussioneNoncha17 • 20/08/16 15:28 Pulizia ai piani - 1067 interventi
Sì, lo so..
Li ho linkati 'solo' per facilitare la ricerca da parte tua! ;)
Altrimenti, ci sarebbero stati troppi IMDb
Avevo intuito che, comunque, poi sarebbero stati cancellati.. :)
P.S.: Ti consiglio di aggiungere "la nota" anche nella scheda dell'altro..così, se si cerca prima quello, lo si legge anche lì! ;)
Fa parte di un dittico iniziato con "La tigre di Eschnapur " (Der tiger von Eschnapur), uscito nello stesso anno.
DiscussioneNoncha17 • 20/08/16 17:30 Pulizia ai piani - 1067 interventi
Ah! Ma, poi, ci andranno messe le R di Remake?!
Oppure, vanno visti anche quelli vecchi..?
..perché, a quanto ho capito, il soggetto è quello!
Cambiano alcuni ruoli dei personaggi: tipo la 'parentela'. Come per lo Zio Fester negli Addams.. :)
E, anche i quadratini arancioni e verdi..? O.o
Anche se, non sono proprio dei sequel (Matrix)..ma, più dei "tomi" tipo Il Signore degli anelli!
DiscussioneZender • 20/08/16 18:48 Capo scrivano - 48854 interventi
Sì, è che mi dispiace togliere i link perché so che rompe le scatole metterli. Non preoccuparti per me, o li trovo lo stesso.
Aggiunta la nota all'altro.
Non ho capito perché andrebbe sistemato il link al sepolcro indiano. Cliccando mi porta corettamente alla scheda davinottica del film...
Le r di remake e i quadratini non sono in grado di metterli da qui. Se me lo ricordi quando torno lo faccio, grazie. I quadratini van messi solo se i film (sequel e originale) sono entrambi presenti sul Davinotti, la R di remake invece no, va messa in ogni caso.
DiscussioneNoncha17 • 20/08/16 20:20 Pulizia ai piani - 1067 interventi
Il box (una slip-case estraibile dall'alto..) contiene due amaray trasparenti, con delle copertine differenti, contenenti ognuna il 'proprio' film.
Da segnalare che, ne "La Tigre di Eschnapur" ci sono un paio di battute pronunciate in Inglese: all'inizio del pranzo dal Maharaja a 1:05:45 e, dall'architetto, durante la fuga a 1:31:13-15 (questa non completamente sottotitolata!).