Il primo dei noir dal taglio semi-documentaristico diretti da Henry Hathaway che, grazie a una commistione tra realtà (i filmati originali dell'FBI) e finzione cinematografica, riesce ad instillare la paranoia di una possibile minaccia nazista in terra americana. Purtroppo l'eccessiva cronaca da cinegiornale, l'abuso della voce off e uno svolgimento piuttosto piatto e scontato incidono in maniera pesante sul ritmo, annoiando. Cast anonimo.
Inaugura il genere noir con innesti documentaristici, codficandone diversi aspetti: in particolare voce fuori campo (spesso troppo invadente tanto da infiacchire il ritmo), e filmati "reali" con delucidazioni sull'operato della polizia. Il regista farà meglio in futuro mentre qui si attesta su livelli modesti e comunque inferiori al suo valore. Troppa propaganda (fu fortissimamente voluto dall'FBI) e poche emozioni per una storia accettabile ma senza sussulti tecnici o emozionali.
Ispirato al più grande caso di spionaggio nazista all'interno degli USA, un film di modesto valore dal punto di vista cinematografico ma interessante come documento d'epoca. La prima parte è infatti troppo esplicitamente propagandistica, tanto da assomigliare ad un lungo spot per l'arruolamento nelle fila dell'FBI, e solo nella seconda, quando l'indagine si fa più stringente e la rete di spie comincia a cedere, hanno la possibilità di emergere quelle qualità che Hathaway metterà a frutto in altre e migliori occasioni.
Da un ottimo soggetto (premiato con l'Oscar) di Charles G. Booth, Hathaway racconta le indagini con cui l’FBI smantellò la più vasta operazione di spionaggio nazista negli Usa. Le ragioni propagandistiche sono evidenti, ma non inquinano un prodotto che trova il giusto compromesso fra lo stile documentaristico (con voce narrante abbastanza didascalica) e le ragioni dello spettacolo, garantite da un montaggio serrato e da un bel crescendo di tensione. Cast privo di stelle in cui spicca soprattutto una Hasso dedita alla causa fino all’estremo sacrificio.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
CuriositàDaniela • 18/01/18 12:23 Gran Burattinaio - 5944 interventi
Direttamente dall'archivio privato di Buiomega71, il flanetto di Tv Sorrisi e Canzoni della Prima Visione Tv (Ciclo: "Lo specchio scuro", martedì 19 agosto 1986) di La casa sulla 92ma strada: